Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Margherita Hack: la vita e le scoperte dell’astrofisica italiana

Margherita Hack: la vita e le scoperte dell’astrofisica italiana

Margherita Hack la vita e le scoperte della astrofisica italiana
  • Chiara Carnevale
  • 20 Giugno 2023
  • Guide
  • 5 minuti
  • 16 Febbraio 2024

Biografia dell'astrofisica italiana Margherita Hack

Margherita Hack è stata senza dubbio una delle menti più brillanti della storia del nostro paese. La famosa astrofisica italiana viene ricordata, ancora oggi, non solo per le importanti scoperte scientifiche, ma anche per le battaglie in difesa della libertà e dei diritti civili. 

In questo articolo faremo insieme un viaggio alla scoperta della vita e delle opere della famosa Signora delle Stelle italiana, siete pronti?
Partiamo subito per questa entusiasmante “spedizione nello spazio”!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Margherita Hack: la vita

Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno del 1922 ed è morta a Trieste il 29 giugno 2013. Il padre era un contabile di origini fiorentine, mentre la madre, fiorentina anche lei, si laureò all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Furono proprio i genitori a influenzare la sua carriera e la sua vita grazie ai valori di libertà e giustizia che le trasmisero. 

Frequentò il liceo classico “Galileo Galilei” di Firenze, ma a causa dello scoppio della Seconda Guerra mondiale, non poté sostenere gli esami di maturità. 

Successivamente, si iscrisse alla facoltà di lettere, ma ben presto capì che questa non era la sua strada. Dopo questa breve parentesi nel mondo umanistico, decise di trasferirsi alla facoltà di fisica e riuscì a laurearsi nel 1945 con una votazione di 101/110.

Fu proprio la tesi di laurea a rappresentare un punto di partenza importante per la sua professione, in quanto segnò il “primo incontro” con le stelle.

Da giovane la famosa astrofisica italiana era anche una grande sportiva. Infatti, praticò pallacanestro e ai tempi dell’università fu campionessa di salto in alto e salto in lungo.

L’inizio della carriera di Margherita Hack

Dopo la laurea, lavorò per un breve periodo nella sua città natale, dove si occupò di spettroscopia spaziale (il suo principale campo di ricerca) per poi trasferirsi presso il sito di Merate dell’osservatorio astronomico di Brera, a Milano.
Restò qui una decina di anni circa e qualche anno dopo non solo divenne professoressa all’Università di Trieste, ma diventò la prima donna dirigente dell’osservatorio astronomico di Trieste.

Grazie alla sua guida, questo osservatorio divenne uno dei centri più importanti a livello mondiale, tanto da portarla ad ottenere il riconoscimento internazionale nella comunità astronomica e delle collaborazioni con enti molto importanti come la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea. 

Le scoperte di Margherita Hack

Il primo argomento di ricerca dell’astrofisica furono proprio le cefeidi, un gruppo di stelle variabili chiamate così perché cambiano la loro luminosità nell’arco di soli 50 giorni. 

Queste stelle furono scoperte agli inizi del ‘900 da Henrietta Leavitt, un’altra donna che dovette subire l’indifferenza e l’opposizione di molti colleghi uomini- proprio come la signora delle stelle Hack  – che consideravano inammissibile il fatto di doversi confrontare con una collega appartenente al “sesso debole“.

Proprio grazie alle osservazioni delle due astrofisiche e allo studio della regolarità delle loro variazioni luminose, queste stelle, oggi, sono considerate un punto di riferimento fondamentale per misurare la distanza delle galassie alle quali appartengono e, per di più, le distanze misurate con questo metodo sono considerate tra le più attendibili attualmente conosciute. 

Oltre alle cefeidi, Margherita Hack ha il merito di aver esplorato l’universo attraverso i raggi ultravioletti.
Nel 1961, infatti, osservò la stella Epsilon Aurigae una supergigante di magnitudine 3, lontana 6500 anni luce e ben duecentomila volte più luminosa del Sole. 

In realtà, Epsilon Aurigae è il nome di un sistema binario a eclisse con un periodo orbitale di ben 27 anni ed in base agli studi condotti, ha una struttura a gusci concentrici circondata da anelli di gas ionizzato.
La scienziata, inoltre, osservando la stella attraverso una banda UV, notò che l’eclissi era graduale, ma anche che in realtà Epsilon è un sistema formato da tre stelle: 

  • una coppia di stelle calde e molto vicine fra loro circondate da una nebulosa protoplanetaria; 
  • una stella gigante circondata da un’atmosfera rarefatta.

Ciò che stupisce è che la ricerca risale al 1957, anno in cui non erano stati ancora inventati i satelliti, ragion per cui, furono impiegati diversi decenni per confermare la sua scoperta grazie al satellite IUE, International Ultraviolet Explorer.

Le altre scoperte di Margherita Hack a carattere scientifico

Oltre agli studi sopracitati, la scienziata Hack fu la pioniera di altre scoperte scientifiche, ecco un piccolo elenco qui di seguito.

Stelle ad emissione b: sono delle stelle con un’altissima velocità di rotazione e che emettono delle grandi quantità di materia che forma anelli e dischi intorno alla stella stessa. Queste stelle possono essere di tipo “Be“, ovvero caratterizzate da una significativa emissione di idrogeno (ecco perché viene aggiunto il suffisso “e”) e da un eccesso di radiazione infrarossa.

Le Quasar: considerate delle radiostelle per via delle grandi emissioni di onde radio, sono state scoperte nel 1963.

Le Pulsar: si tratta di stelle che emettono rapidissime pulsazioni luminose e solo alla fine degli anni ’70 si scoprì che in realtà sono stelle di neutroni, ovvero ciò che resta dell’esplosione delle supernove.

Tra le altre teorie e studi, troviamo: la radiazione fossile a 2,7 gradi assoluti, la teoria dell’inflazione cosmica, i buchi neri, i pianeti extrasolari e molto altro ancora.

L’impegno sociale ed altre curiosità sull’astrofisica italiana

Margherita Hack nel corso della sua vita, non è stata solo impegnata nelle scoperte scientifiche, ma ha portato avanti molte battaglie nel campo sociale. Si è battuta moltissimo per le coppie di fatto, era un’animalista convita e seguiva una dieta vegetariana sin da quando era bambina. 

È molto nota anche per l’impegno profuso nello scrivere libri e articoli a carattere scientifico con lo scopo di trasmettere la sua passione e avvicinare le generazioni più giovani alla scienza.

Inoltre, nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi giornali specializzati e nel 1978 ha fondato la rivista bimensile titolata “L’Astronomia” di cui è stata per diverso tempo direttrice. Ha scritto molti libri di divulgazione scientifica, rendendo l’astrofisica accessibile e interessante per il grande pubblico. I suoi libri spaziano da testi specialistici a opere per appassionati di astronomia di ogni età.

Margherita Hack ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, inclusi la Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte, e il Premio Linceo, che le è stato assegnato dall’Accademia Nazionale dei Lincei.

Infine, una fantastica curiosità: ebbene sì, nello spazio vi è un asteroide che porta proprio il suo nome! Scoperto nel 1995, è stato chiamato “8558 Hack” ed è un corpo celeste collocato tra le orbite di Marte e Giove.

Insomma, la Signora delle Stelle può vantare una vita e una carriera costellate da tantissime soddisfazioni e riconoscimenti. Senza alcun dubbio, Margherita Hack rappresenta uno dei personaggi che hanno dato più lustro al nostro paese a livello mondiale e non può che essere per tutti noi un motivo di vanto, continuando ad essere una fonte di ispirazione per molte generazioni di scienziati e appassionati di scienza.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (538)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto