Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le tecniche per migliorare il listening in inglese

Le tecniche per migliorare il listening in inglese

listening in inglese
  • Sara Elia
  • 16 Luglio 2025
  • Lingue
  • 5 minuti
  • 2 Settembre 2025

Come migliorare il listening in inglese con le tecniche giuste

Il listening in inglese è una parte molto importante da non sottovalutare durante l’apprendimento della lingua.
Molti studenti si concentrano principalmente su grammatica e vocabolario, trascurando una delle competenze fondamentali per comunicare in modo efficace: la comprensione orale. Eppure, saper ascoltare e capire l’inglese parlato è essenziale non solo per superare esami e certificazioni linguistiche, ma soprattutto per affrontare conversazioni reali, seguire film, podcast o riunioni di lavoro in lingua.

Migliorare la listening in inglese richiede costanza, strategie mirate e l’utilizzo degli strumenti giusti. Non basta “sentire” l’inglese: bisogna allenarsi ad ascoltare in modo attivo, cogliendo accenti diversi, modi di dire, ritmo e pronuncia.

Scopriamo insieme come potenziare questa abilità con esercizi pratici, consigli utili e risorse efficaci per rendere l’ascolto una parte piacevole e produttiva del tuo percorso di apprendimento.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Come svolgere una listening in inglese ottimale

Quando si parla di listening in inglese ci si riferisce alla capacità di comprendere la lingua inglese attraverso l’ascolto. In particolare, questa competenza implica:

  • riconoscere le singole parole;
  • capire il significato complessivo di frasi, dialoghi e discorsi;
  • tenere conto di elementi determinati quali intonazione, registro linguistico, contesto e suoni.

Come è evidente, si tratta quindi di un aspetto essenziale da sviluppare per riuscire a comunicare in modo efficace e rispondere in modo appropriato.

Per farlo è innanzitutto necessario:

  • ascoltare in modo attivo: trovare un luogo tranquillo, evitare distrazioni con altre attività, concentrarsi e cercare di capire il significato delle parole e delle frasi;
  • scegliere il giusto livello di inglese: iniziare ad ascoltare video, podcast, musica adatti al proprio livello di conoscenza della lingua. In caso contrario, è possibile arrendersi senza fare alcun progresso perché ci se sente frustrati e demotivati;
  • ripetere l’ascolto più volte: non limitarsi ad un’unica listening ma ripeterla per cogliere dettagli e sfumature che potrebbero essere sfuggite la prima volta;
  • annotare le parole che non si conoscono: per ampliare il proprio vocabolario. prendere nota dei punti principali per ricordare le informazioni importanti può essere di grande aiuto per memorizzare nuove frasi d’interesse.

Listening in inglese: le migliori esercitazioni 

Ad oggi, le migliori esercitazioni per migliorare il listening in inglese e sviluppare comprensione e fluidità linguistica di cui si può fruire sono:
 
  • serie tv e film con sottotitoli in inglese: valido strumento che permette di seguire una trama ed avere un riferimento diretto delle parole. Con il tempo, occorre limitarsi all’ascolto per concentrarsi sulla comprensione del parlato e migliorare rapidamente.
  • audiolibri: permettono di ascoltare una lettura lenta e chiara, concentrarsi su accento e pronuncia e seguire il testo scritto per associare suoni e parole;
  • YouTube e video didattici: scegliere canali in linea con i propri gusti rende l’esercizio coinvolgente e accattivante e, di conseguenza, mantenere la motivazione alta. Inoltre, questa tipologia di video permette di ascoltare l’inglese che viene parlato dalla gente comune, nella vita di tutti i giorni. 
  • applicazioni sullo smartphone: ad oggi, ne esistono di differenti ed ognuna sfrutta diversi approcci. In questo caso, conviene affiancare anche altri canali o metodi di studio per favorire l’apprendimento nel breve periodo,
  • BBC Learning English, TED Talks ed altre piattaforme che offrono materiali gratuiti con audio e video su vari temi. I contenuti sono graduati per livelli, dai principianti agli avanzati, e permettono di ascoltare un inglese autentico. 

Tecniche, consigli pratici ed ulteriori suggerimenti

Ulteriori tecniche e consigli pratici per migliorare il listening in inglese sono:

  • praticare il più possibile la pronuncia: ripetere le parole e le frasi che si sentono durante l’ascolto può aiutare a migliorare il proprio tono e cadenza;
  • abituarsi a diversi accenti: allenarsi alla comprensione di una vasta gamma di varietà di accenti in modo flessibile ascoltando materiale d’ascolto proveniente da varie parti del mondo;
  • ascoltare conversazioni in inglese ogni volta che si può: crearsi molte opportunità di ascolto è la modalità migliore per aumentare la comprensione e tenersi allenati;
  • iscriversi a un gruppo di conversazione: l’interazione reale è il metodo migliore per imparare una lingua. Oggi le possibilità di poterne fruire e fare pratica sono molte, sia online che offline;
  • ripetere la stessa listening o ascoltare il medesimo canale più volte: dare tempo all’orecchio di abituarsi all’accento, alla velocità e allo stile di chi parla è molto importante per rendere comprensibili tutte le parti del discorso. Inoltre, può anche essere utile tenere traccia delle parole che non si conoscono e ripassarle giornalmente;
  • cambiare la velocità dell’audio che si ascolta: aggiustare le modalità in cui un file audio viene riprodotto rallentandolo può essere molto utile per comprendere al meglio quanto viene detto da un native speaker.

L’importanza dei podcast

Ad oggi, abbiamo molti strumenti fruibili in modo semplice e ovunque per migliorare il listening in inglese. In particolare, i podcast, contenuti audio da ascoltare su qualsiasi tema (true crime, gossip, divulgazione scientifica, etc) permettono di allenare la capacità di ascoltare mentre si fa altro. Si tratta di una risorsa in grado di fornire esempi autentici di conversazioni, dialoghi e storie in lingua inglese.

In quest’ottica è importante scegliere podcast adatti al proprio livello, iniziando da temi familiari ed ascoltare prendendo appunti delle parole o frasi chiave. 

Tra quelli presenti sul mercato attuale, i più indicati specificatamente per l’apprendimento sono:

  • ESL Pod: offre una vasta gamma di argomenti, dall’inglese commerciale alle conversazioni quotidiane. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione dettagliata e da esercizi di comprensione;
  • All Ears English: permette di lavorare soprattutto su conversazione e pronuncia ed imparare nuovi modi di esprimersi in inglese;
  • Simple English Listening: ideale per i principianti, permette di acquisire familiarità con la lingua tramite dialoghi semplici e chiari, accompagnati da spiegazioni dettagliate delle parole e delle frasi utilizzate. 

Come abbiamo visto insieme, il listening in inglese è un’abilità che può sembrare complessa da esercitare e mantenere mentre in realtà è solo frutto dell’esercizio. Più si ascoltano audio in lingua più l’orecchio umano si abitua a riconoscere velocemente i suoni e comprenderne il significato. 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (538)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto