Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le leggi di De Morgan: unione, intersezione e complementazione

Le leggi di De Morgan: unione, intersezione e complementazione

Le leggi di De Morgan - unione, intersezione e complementazione
  • Nausicaa Tecchio
  • 30 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le leggi di De Morgan e la teoria degli insiemi

Definite da un matematico britannico vissuto nel 1800, le leggi di De Morgan sono fondamentali per affrontare lo studio della teoria degli insiemi. Augustus De Morgan si dedicò anche all’algebra relazionale, ma proprio questi teoremi sono considerati il suo contributo principale. Tornano infatti molto utili per l’analisi e la costruzione dei sistemi logici informatici.

Si tratta di due teoremi rilevanti in quanto consentono di svolgere operazioni fra gli insiemi e quindi di metterli in relazioni fra di loro. Sono regole molto semplici e intuitive soprattutto se rappresentante utilizzando i diagrammi di Eulero Venn. Le operazioni che entrano in gioco in particolare sono l’intersezione, l’unione e la costruzione dell’insieme complementare. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

 La prima delle leggi di De Morgan

Iniziamo con quello che è riconosciuto come il primo dei due teoremi e che permette di definire il complementare dell’intersezione fra due insiemi. Il suo enunciato afferma che esso è pari all’unione fra il complementare del primo insieme e il complementare del secondo. Il complementare di un insieme contenuto in un altro sono tutti gli elementi di quello esterno che non appartengono al sottoinsieme.

In formula possiamo scrivere questa legge come (A ∩ B)C = AC U BC. Considerando sia A che B come sottoinsiemi di un altro insieme U (universo), rappresentare la relazione con i diagrammi di Eulero Venn è semplice. Basta escludere l’intersezione fra A e B e considerare tutto il resto. Questa formula si può dimostrare sia quando A e B sono sottoinsiemi propri di un insieme U che quando risultano impropri. 

Per rappresentare la prima delle leggi di De Morgan si ricorre di solito all’esempio dove sia effettivamente presente un’intersezione non vuota fra gli insiemi. Definendo  A = {1,2,4,5,8}, B = {2,3,4,5,6,7} e U = {1,2,3,4,5,6,7,8,9,11,12} immaginiamo di dover trovare appunto (A ∩ B)C. Usando la formula possiamo trovare AC = {3,6,7,9,11,12} e BC = {1,8,9,11,12}.

Ora che abbiamo i complementari di entrambi gli insiemi possiamo effettuare la loro unione, che perciò sarà AC U BC = {1,3,6,7,8,9,11,12}. Vediamo che si tratta di tutti gli elementi presenti negli insiemi A, B e U ad esclusione di quelli interni all’intersezione fra A e B. 

Il secondo teorema e il complementare dell’unione

Passiamo ora alla seconda delle leggi di De Morgan, che descrive come ricavare il complementare dell’unione di due insiemi invece che quello dell’intersezione. Il suo enunciato afferma che dati due insiemi A e B sottoinsiemi di U il complementare della loro unione è uguale all’intersezione fra il complementare di A e quello di B. 

Il complementare di un qualsiasi insieme si può scrivere anche come insieme negato. Scriveremo allora la formula (A U B)C = AC∩ BC. Se la si vuole rappresentare con i diagrammi di Eulero Venn servirà disegnare l’insieme universo intorno ad A e B, che formano un’intersezione. La parte individuata dalla formula risulterà quella esterna ad A e B, interna al contorno di U.

Vediamo così che entrambe le leggi di De Morgan prevedono un’intersezione e un’unione, che con le formule viste diventano interscambiabili fra di loro. Proviamo come prima a fare un esempio, definendo A = {a,b,d,f,g}, B = {b,c,d,e,f,h,i} e U = {a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k}. A questo punto ci serve trovare AC = {c,e,h,i,j,k} e BC = {a,g,j,k}. Facendo la loro intersezione otterremo che AC∩ BC = {j,k}.

facendo il disegno vediamo appunto che i due elementi dell’intersezione fra i complementari risultano i soli esterni agli insiemi A e B. 

Applicazioni delle leggi di De Morgan 

Oltre che in insiemistica, questi due teoremi possono tornare utili nel calcolo delle probabilità. Per esempio quando si considerano eventi che sono indipendenti fra di loro usare queste formule e usare i loro complementari aiuta a semplificare i calcoli. Più interessante ancora è il loro utilizzo in ambito informatico. Spiegano infatti il legame fra i connettivi logici AND (intersezione) e OR (unione).

Questi infatti si trasformano nel proprio opposto quando c’è una negazione distribuita fra i membri interni a una parentesi o se la si raccoglie fuori. In informatica la negazione si identifica con il connettivo logico NOT. Volendo possiamo anche riscrivere le formule viste prima usando NOT, AND e OR invece dei simboli di operazioni fra gli insiemi. 

Nel caso della prima delle leggi di De Morgani dobbiamo sostituire a complementare il connettore NOT, l’intersezione con AND. e l’unione con OR. Dunque avremo al posto di (A ∩ B)C = AC U BC  la formula NOT(A AND B) = (NOT A) OR (NOT B). Per quanto riguarda il secondo teorema invece al posto della formula (A U B)C = AC∩ BC avremo NOT(A OR B) = (NOT A) AND (NOT B).

Anche nel campo della logica questi teoremi tornano utili per dimostrare l’equivalenza di espressioni logiche che paiono differenti e permettono di semplificare alcune dimostrazioni.

Esempi dell’uso dei teoremi in logica

Se agli insiemi A e B sostituiamo due proposizioni logiche possiamo comunque applicare le leggi di De Morgan. Supponiamo ad esempio una proposizione a  “l’acquila  ha gli artigli” e una seconda, b, che afferma “l’aquila ha il becco”. Le loro negazioni saranno  ¬a (l’aquila non ha gli artigli) e  ¬b (l’aquila non ha il becco). Applicando la prima legge sappiamo che  ¬(a ∧ n) = ¬a v ¬b.
 
Il primo enunciato sarà “non può essere che l’aquila abbia gli artigli e abbia il becco” e quello a destra dell’uguale “l’aquila non ha gli artigli o non ha il becco”. Il loro significato è equivalente, perché entrambe indicano che non può essere che entrambe le proposizioni si verifichino contemporaneamente. 
 
Prendiamo adesso c “nel piatto ci sono le olive” e d “nel piatto c’è il tonno”. Proviamo ora ad applicare il secondo teorema, vedendo che ¬(c v d) = ¬c ∧ ¬d. L’enunciato a sinistra dice “non avviene che nel piatto ci siano le olive o ci sia il tonno” e quello a destra “nel piatto non ci sono le olive e non c’è il tonno”.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (546)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (184)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto