Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Stevino: enunciato, formula e spiegazione semplice

Legge di Stevino: enunciato, formula e spiegazione semplice

legge di Stevino - spiegazione semplice
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Agosto 2024
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

La legge di Stevino in idrostatica

Quando in Fisica ci si approccia alla branca dell’idrostatica ci si imbatte presto nella legge di Stevino. Si tratta di un enunciato che vanta una storia lunga quasi 500 anni dato che deve il suo nome a Simone Stevin, uno scienziato vissuto a cavallo fra il 1500 e il 1600. Lavorò in particolare come ingegnere idraulico nella Repubblica delle Sette Province Unite.

Oltre a definire questo principio che usiamo ancora oggi per capire la pressione esercitata dai liquidi Stevin fu anche un importante matematico. Ideò un metodo di notazione per i numeri decimali rendendo più facile svolgere le operazioni che li prevedevano. In più effettuò studi in ambito meccanico e architettonico. 

Indice
  1. Cosa afferma la legge di Stevino 
  2. Calcolare la pressione subacquea
  3. Esercizi sulla legge di Stevino
  4. Un semplice esperimento 
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa afferma la legge di Stevino 

Si tratta di un principio che vale per i fluidi incomprimibili, ovvero i liquidi.
Il suo enunciato afferma che un fluido ideale in quiete è in grado di esercitare pressione su un corpo in base alla profondità a cui questo si trova. Al variare di questa quindi anche la pressione cambia, immaginando che il corpo si muova lungo una colonna d’acqua. 

Quando si parla di fluido ideale si intende che al suo interno le uniche forza che si possono esercitare sono di tipo pressorio. Espressa come formula la legge di Stevino diventa P = ρgh o volendo essere più precisi visto che si parla di variazioni ΔP = ρgΔh. Per la precisione all’interno di questa equazione:

  • h rappresenta la profondità a cui si trova il corpo considerato (e Δh la sua variazione). Si esprime in metri.
  • g è l’accelerazione di gravità e il suo valore è 9,81 m/s². Anche mentre è immerso nel fluido infatti ogni corpo è comunque soggetto a questa forza che lo attira verso il basso.
  • ρ è la densità del fluido. Quella dell’acqua distillata è pari a 1000 kg/m³. e quella dell’oceano di 1030 kg/m³. Dato che indichiamo la profondità in metri non usiamo più i grammi/cm³ ma ci rapportiamo ai metri cubi. Più è denso il liquido maggiore sarà la pressione che esercita.

Calcolare la pressione subacquea

Uno degli utilizzi pratici più importanti della legge di Stevino è quello di usarla per capire come prepararsi alle immersioni.
Chiunque abbia mai fatto un corso da sub sa bene che la pressione a cui si è soggetti aumenta man mano che si va in profondità. E in base a questa si capisce come effettuare la decompressione prima di risalire in superficie. 

Quando si va sotto acqua prima di tutto bisogna ricordarsi che sopra di noi rimane la pressione atmosferica, pari a 101.325 Pascal (Pa). Ad ogni profondità quindi al valore trovato dalla formula vista prima occorre sempre sommare anche quella dell’aria esterna che preme sul fluido. Immaginiamo ora di immergerci con le bombole a 20 metri sotto il livello del mare.
La profondità (h) la abbiamo, la densità dell’acqua salata sappiamo già che è 1030 kg/m³ e il valore di g è sempre di 9,81 m/s². Usiamo allora la formula della legge di Stevino per trovare la pressione facendo 20 m x 9,81 m/s²  x 1030 kg/m³ = 202086 kg/ ms² (Pa). Vediamo che si tratta di un valore che è circa il doppio della pressione dell’aria esterna.

Di conseguenza possiamo ricavare che ogni 10 metri di profondità la pressione su un corpo immerso aumenta di un valore quasi uguale alla pressione atmosferica. Grazie a questa approssimazione si possono effettuare immersioni in sicurezza anche a decine di metri sotto la superficie, risalendo con delle soste programmate. 

Esercizi sulla legge di Stevino

Anche se le applicazioni maggiori di questa regola riguardano il calcolo della pressione nelle profondità degli specchi d’acqua e del mare non sono le uniche. Vediamo un paio di esempi partendo con un esercizio semplice: ho un serbatoio alto 1,2 metri, aperto e pieno di liquido, che sul fondo ha una pressione pari a 152.000 Pa (152 kPa) Qual è la densità del fluido contenuto?

Prima di tutto bisogna ricordarci che non possiamo usare la formula inversa della legge di Stevino con il valore di pressione riportato. Quella che troviamo sul fondo del serbatoio infatti comprende anche quella atmosferica. Dobbiamo perciò prima sottrarre il valore di 101.325 Pa dai 152 kPa presenti. Si ottiene perciò che la pressione esercitata solo dal liquido è di 50.675 Pascal.

A questo punto possiamo ricavare la densità dalla formula inversa ρ =ΔP/Δhg. Di conseguenza 50.675/9,81 x 1,2 = 4.304 kg/m³. Passiamo adesso a un esercizio classico, quello dei sottomarini. Abbiamo un mezzo subacqueo che sta viaggiando a 3, 2 km di profondità sotto la superficie. A quale pressione è sottoposto?

Come già detto la densità dell’oceano è di 1030 kg/m³, ma dobbiamo convertire la profondità in metri per procedere (3,2 km = 3.200 metri). A questo punto possiamo calcolare la pressione esercitata dalla colonna d’acqua facendo 1030 x 3.200 x 9,81 = 32.333.760 Pascal (3,23 x 107 Pa). Bisogna inoltre sommare quella atmosferica, che porta il totale a 3,24 x 107.

Un semplice esperimento 

Per dimostrare la legge di Stevino nel pratico c’è un esperimento molto semplice da fare, adatto anche ai ragazzini. Serve solo avere a portata una bottiglia di plastica trasparente da uno o due litri, il più alta possibile, e un paio di forbici appuntite o un coltellino. Prima di tutto bisogna riempire la bottiglia, con acqua a cui va aggiunto colorante alimentare. 
 
Una volta che la bottiglia è piena fino all’orlo e chiusa con il tappo si pratica due fori dello stesso diametro ad altezze diverse. Uno sulla metà superiore della bottiglia e uno verso il fondo, dopodiché basta osservare il flusso d’acqua. Da quello più alto l’acqua uscirà lentamente mentre da quello più in basso la gittata sarà maggiore come si potrà notare anche a occhio nudo.
 
Per dimostrare l’apporto della pressione atmosferica in profondità sarà sufficiente togliere il tappo mentre il liquido sta uscendo. All’istante si noterà un aumento del flusso in uscita da entrambi i fori. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (485)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto