Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legge di Poiseuille: enunciato e formula

Legge di Poiseuille: enunciato e formula

legge di Poiseuille
  • Nausicaa Tecchio
  • 21 Maggio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

La legge di Poiseuille nella fluidodinamica

Nella Fluidodinamica la legge di Poiseuille è uno dei principi fondamentali per studiare il movimento dei fluidi all’interno di un condotto cilindrico. A determinarla fu il medico e fisiologo francese Jean Léonard Marie Poiseuille nel 1838, ma solo a livello empirico. La definizione studiata oggi si deve invece al fisico irlandese George Gabriel Stokes nel 1845, prima di ottenere la cattedra a Cambridge. 

La particolarità di questa legge è proprio il fatto che si deve agli studi di un medico sulla circolazione nei vasi sanguigni, e infatti tiene conto della viscosità del sangue. Inizialmente ci si limitò a studiarla in questo ambito, per poi estenderla al moto laminare dei fluidi all’interno delle tubature degli impianti se sono a sezione cilindrica. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Enunciato e formula della legge di Poiseuille

Secondo quanto afferma questa legge la portata di una conduttura è direttamente proporzionale alla differenza di pressione applicata alle sue estremità e alla quarta potenza del suo raggio. Risulta invece inversamente proporzionale alla lunghezza della tubatura o del condotto considerato oltre che alla propria viscosità. Vediamo ora di tradurre il tutto all’interno della formula.

Esprimendo la portata con q, la formula della legge di Poiseuille è q = πR4Δp/8ηL All’interno di questa formula distinguiamo:

  • R4 è il raggio del condotto o del tubo che stiamo considerando, che come già detto deve avere forma cilindrica.
  • Δp rappresenta la differenza di pressione che esiste tra il punto di ingresso e il punto di uscita del condotto. In queste circostanze la si misura in Pascal (Pa).
  • η è il simbolo del coefficienti di viscosità dei fluidi. A livello microscopico consiste nell’attrito che è presente fra le molecole della sostanza che scorre e non è presente nei fluidi ideali, ma solo in quelli reali. Per i gas naturalmente risulta molto più bassa rispetto ai liquidi perché le molecole sono molto distanti fra loro.
  • L rappresenta la lunghezza del condotto o del tubo che stiamo considerando e la misuriamo in metri. 
Per la formula descritta stiamo considerando un fluido in moto laminare. Si tratta un flusso dove avviene uno scorrimento di strati di molecole del fluido gli uni sugli altri senza formare vortici e senza rimescolamento.
 

Determinare la viscosità di un fluido 

Per applicare la legge di Poiseuille bisogna prima comprendere e determinare cosa sia la viscosità di un fluido. La si definisce come la grandezza che misura la propensione di un fluido a sviluppare attrito fra i suoi strati, che scorrono gli uni sugli altri. 
La sua unità di misura secondo il Sistema Internazionale è il Poiseuille (PI) che corrisponde a 1 Pascal al secondo (Pa x s). Naturalmente anche questa unità di misura è un omaggio al medico francese.

La viscosità (η) è diversa per ogni fluido, ma possiamo fare qualche esempio scegliendo i due più abbondanti sul nostro pianeta, ovvero aria e acqua. Bisogna anche precisare la temperatura a cui la si misura perché più caldo è un fluido meno viscoso questo risulterà. Viscosità e temperatura dunque fra di loro sono inversamente proporzionali.

Ad esempio l’acqua ha η = 1,308 x 10-3 PI a 10°C mentre se la scaldiamo fino a 50°C allora avrà η = 0,5471 x 10-3 PI. L’aria invece ad esempio ha η = 17,4 x 10-6 PI  a 0°C e 18,6 x 10-6 PI verso i 30°C. Negli esercizi proposti però di solito si utilizzano i valori calcolati a temperatura ambiente, che in Fisica si fissa a 20°C, o meglio a 293,15 K. 

Dato che la viscosità è uno dei parametri essenziali per calcolare la portata con la legge di Poiseuille vediamo come calcolarla. La formula per trovarla è η = ΔpπR4t/8VL. La maggior parte dei fattori li abbiamo già descritti in precedenza ma qui ci sono anche t (il tempo di efflusso)e V (il volume del liquido), che si misura in cm3.

La legge di Poiseuille nei vasi sanguigni

La formula per descrivere la portata dei condotti nacque studiando la circolazione del sangue nelle vene e nelle arterie. Il sangue è un fluido che risulta molto più viscoso dell’acqua dato che al suo interno contiene diversi elementi corpuscolati e biomolecole che lo rendono molto denso. Sia la densità che la viscosità del sangue possono variare in base allo stato di idratazione del corpo. 

Diversamente dalle tubature degli impianti però i vasi sanguigni hanno la particolarità di avere le pareti elastiche, non rigide. Nel caso dei capillari inoltre hanno pareti sottili che consentono la fuoriuscita di liquidi, quindi non ci troviamo in un condotto impermeabile. Il volume del fluido quindi può variare rapidamente e come visto al paragrafo precedente questo influenza la viscosità, determinante per la portata secondo la legge di Poiseuille.
Il sangue già di base non si può considerare un fluido newtoniano, poiché il suo valore di η cambia in base alla velocità del flusso che ha all’interno dei vasi sanguigni. Non ha quindi un valore stabile anche senza non si varia la temperatura, a differenza di altri fluidi come l’acqua o la glicerina, uno zucchero alcolico molto denso.
 

La velocità del sangue all’interno dei vasi sanguigni cambia molto quando varia la sezione trasversa di questi ultimi. Fra di loro sono inversamente proporzionale perché se la sezione aumenta il flusso ematico tende a rallentare. Il punto in cui avrò il valore più basso saranno i capillari della rete che congiunge vene e arterie. 

Una legge fisica che spiega l’aterosclerosi 

Nella formula della legge di Poiseuille troviamo la quarta potenza del raggio del condotto. Se questo si riduce o aumenta l’effetto sulla portata del condotto è rilevante, e nei vasi sanguigni può rivelarsi letale. Quando nella circolazione è presente troppo colesterolo per esempio possono formarsi degli accumuli placche aterosclerotiche lungo le pareti delle arterie.
 
Inizialmente si tratta di accumuli di poco spessore, ma con il tempo tendono ad ingrossarsi portando a una riduzione progressiva del volume delle arterie. Di conseguenza il flusso ematico che arriva agli organi e ai tessuti diventa inadeguato, così come l’apporto di ossigeno. Addirittura con la crescita della placca il diametro del vaso sanguigno si riduce del 90% prima che si abbiano sintomi evidenti. 
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto