Informazioni e risorse utili facoltà Medicina

Informazioni e risorse utili facoltà Medicina

 

Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia rientra tra i tuoi interessi? In questa pagina abbiamo raccolto informazioni e risorse utili facoltà Medicina che potranno esserti utili per fare una scelta consapevole!

In Italia sono numerosi gli Atenei che offrono questo corso di studi, ma prima di scoprire quali approfondiamo le prospettive professionali.

 

Prospettive professionali facoltà Medicina


Le prospettive occupazionali della laurea in Medicina sono di sicuro rosee e si stima (dati Almalaurea) che a cinque anni dalla laurea il 96,5% due laureati nel settore medico trovi un’occupazione stabile.

Vediamo insieme quali sono i possibili sbocci occupazionali!

Medico

Al termine del percorso di studi il neo-laureato consegue il titolo e per potersi affacciare al mondo del lavoro deve provvedere all’abilitazione e all’iscrizione all’albo. Il medico senza specializzazione può trovare occupazione ad esempio come sostituto o lavorare in qualità di medico di continuità assistenziale.

Medico-Chirurgo alle dipendenze del SSN

Per poter esercitare l’attività di medico chirurgo di medicina generale presso il Servizio Sanitario Nazionale è necessario essere in possesso del cosiddetto diploma di formazione specifica in medicina generale. Si tratta di un corso bandito a livello regionale, dura tre anni e vi si accede tramite selezione a quiz.
Medico-Chirurgo alle dipendenze di altre istituzioni

In questo caso si aprono le porte a diverse soluzioni:

  • medico militare
  • medico delle carceri
  • medico della Protezione Civile
  • medico dei servizi d’emergenza (es. Croce Rossa)
  • medico dell’Inps
  • medico dell’Inail
  • medico del CIRM

Medico specialista

Chi ha conseguito la laurea in Medicina può decidere anche di seguire una scuola di specializzazione alla quale si accede tramite concorso ministeriale. La specializzazione ormai è fondamentale ed è condizione indispensabile per poter lavorare nel SSN. Attualmente in Italia ci sono 56 scuole di specializzazione, tutte a numero chiuso, e al termine della formazione si diventa specialista (es. pediatra, ginecologo, carciologo, chirurgo, ecc.).

Insegnante e formatore

Il medico può insegnare presso istituti ed enti di formazione ad esempio per le aziende o presso le scuole di OSS o per corsi di pronto soccorso.

Consulente

In questo caso può collaborare sia con strutture pubbliche che private ed offrire il proprio servizio di consulenza presso centri benessere e termali, case di cura, in ambito assicurativo, presso tribunali e studi legali. In qualità di libero professionista, nel caso si valuti la prospettiva di un trasferimento all’estero, va ricordato che nell’UE vige la libera circolazione dei professionisti e che per poter lavorare è necessaria la conoscenza delle lingue.

Informatore scientifico

Dopo la laurea in Medicina si può prestare il proprio servizio per conto di aziende farmaceutiche e proteiche.

 

 

Accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia


La facoltà di Medicina e Chirurgia rientra tra i corsi di laurea a numero programmato nazionale, l’ammissione pertanto è regolata direttamente dal MIUR.

UnidTest raccoglie i Decreti Ministeriali e i Bandi di concorso di ciascuna Università al fine di ottenere tutte le informazioni indispensabili per sostenere e preparare il Test di ammissione.

Vuoi testare la tua preparazione al Test? Verificala subito con i Test online UnidTest.

Per prepararti al Test di ammissione scegli il Corso in aula, il Corso online e i Libri UnidTest più adatti alle tue esigenze.

 

Facoltà di Medicina e Chirurgia nelle Università italiane


Informazioni e risorse utili facoltà Medicina e chirurgia

Di seguito puoi trovare le sedi universitarie che offrono la possibilità di studiare Medicina e Chirurgia:

 

Torna su