Informazioni e risorse utili facoltà Ingegneria
Il corso di laurea in Ingegneria rientra tra i tuoi interessi? In questa pagina abbiamo raccolto informazioni e risorse utili facoltà Ingegneria che potranno esserti utili per fare una scelta consapevole!
In Italia sono numerosi gli Atenei che offrono questo corso di studi, ma prima di scoprire quali approfondiamo le prospettive professionali.
Prospettive professionali facoltà Ingegneria
I corsi di laurea dell’area Ingegneria si possono raggruppare in categorie e i più frequentati sono:
- Ingegneria civile e ambientale: ingegneria civile, ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria civile e ambientale, ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio;
- Ingegneria elettronica e dell’informazione: ingegneria informatica, ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria dell’informazione, ingegneria dell’automazione;
- Ingegneria insustriale: ingegneria meccanica, ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica, ingegneria elettrica, ingegneria energetica;
- altri indirizzi: ingegneria gestionale, ingegneria dei materiali, ecc.
La facoltà di Ingegneria risulta essere tra quelle che offrono le migliori opportunità lavorative, sia di lavoro autonomo che dipendente. In termini di occupazionali è seconda solo alle lauree di indirizzo economico-statistico.
Per poter svolgere l’attività professionale è necessario superare l’Esame di stato e iscriversi all’albo professionale degli Ingegneri.
Nelle imprese private i laureati dei corsi di ingegneria civile e ambientale hanno due settori di sbocco prevalenti: le costruzioni e gli studi tecnici. Questi laureati trovano impiego anche nelle pubbliche amministrazioni. Le posizioni aziendali più ricercate sono nell’ambito della progettazione e direzione dei lavori, come esperti di ingegneria idraulica, come assistenti di cantiere edile.
Le lauree di questo settore si collocano al secondo posto della graduatoria delle lauree più richieste grazie anche al fatto di offrire una formazione “trasversale” dal momento che l’uso delle tecnologie informatiche è previsto pressoché in tutti i settori. Sono sempre più diffusi infatti gli impieghi nel settore informatico e hi-tech.
I laureati appartenenti al gruppo di ingegneria industriale sono decisamente ricercati dalle imprese che affermano che i reperimento di questi laureati spesso risulta difficile. Questi laureati hanno un’altissima probabilità di trovare un lavoro stabile nel breve periodo dopo la laurea.
La figura professionale più ricercata è quella del progettista meccanico che si occupa della progettazione dello sviluppo di prodotto o componenti meccanici, ma c’è molta richiesta anche di tecnici commerciali nel settore privato.
Gli altri indirizzi di studio sono eterogenei tra loro, ma anche questi laureati non riscontrano difficoltà nella ricerca del lavoro e la maggior parte delle assunzioni si ha nelle industrie manifatturiere, nei servizi avanzati, nell’informatica e nei trasporti.
Accesso al corso di laurea in Ingegneria
La facoltà di Ingegneria non rientra tra i corsi di laurea a numero programmato nazionale, l’ammissione è regolata direttamente dalle singole Università.
Di norma l’ammissione al corso di studi prevede un numero chiuso locale e necessita del superamento del Test di ingresso.
Informazioni e risorse utili facoltà Ingegneria – Test di ingresso
UnidTest raccoglie i Bandi di concorso di ciascuna Università al fine di ottenere tutte le informazioni indispensabili per sostenere e preparare il Test di ammissione.
Vuoi testare la tua preparazione al Test? Verificala subito con i Test online UnidTest.
Per prepararti al Test di ammissione scegli il Corso in aula, il Corso online e i Libri UnidTest più adatti alle tue esigenze.
Facoltà di Ingegneria nelle Università italiane
Informazioni e risorse utili facoltà Ingegneria
Di seguito puoi trovare le sedi universitarie che offrono la possibilità di studiare Ingegneria:
- Università Politecnica delle Marche
- Politecnico di Bari
- Università di Bologna
- Università di Brescia
- Università di Cagliari
- Università di Catania
- Università di Chieti
- Università di Ferrara
- Università di Firenze
- Università di Genova
- Università de L’Aquila
- Politecnico di Milano
- Università Federico II di Napoli
- Università di Napoli SUN
- Università di Padova
- Università di Palermo
- Università di Parma
- Università di Pavia
- Università di Perugia
- Università di Pisa
- Università di Roma La Sapienza
- Università di Roma Tor Vergata
- Università di Sassari
- Politecnico di Torino
- Università di Trieste
- Università di Udine