Indovinelli logici: a metà tra passatempo e allenamento della mente
Per trascorrere il tempo in modo costruttivo e divertente quale miglior passatempo se non gli indovinelli logici? Vediamo insieme cosa sono e perché sono utili, oltre che piacevoli.
Che cosa sono e a cosa servono?
- migliorano le capacità mentali;
- potenziano la concentrazione;
- stimolano la creatività e il pensiero laterale;
- rappresentano una sfida da superare contro noi stessi;
- ci permettono di confrontarci e risolvere i quesiti in compagnia di altre persone;
- diminuiscono i livelli di stress portando benefici anche all’umore.
Suggerimenti per creare propri indovinelli logici
- ricordare che sono altri che dovranno risolverlo ed evitare dunque che abbia senso solo per chi lo inventa;
- creare domande né troppo difficili né troppo banali di modo che le persone non si stufino nè arrendino;
- partire dalla soluzione di modo che solo successivamente il creatore possa riflettere su quali possano essere le domande giuste e come porle;
- segnare le opzioni su come potrebbe rispondere all’ indovinello chi non conosce la risposta;
- usare una “cavia” per testare l’ efficacia dei tuoi indovinelli logici!
L’ utilità degli indovinelli logici per i bambini
Istruttivi e spiritosi, gli indovinelli logici sono un metodo ingegnoso per testare le abilità logiche dei bambini. Trascorrere il tempo con qualità e affinare le capacità investigative non può che essere positivo fin dalla più tenera età. Gli indovinelli logici possono essere un ottimo intrattenimento anche per organizzare feste, cacce al tesoro, giochi a squadre e animazioni in centri vacanze. È infatti fondamentale allenare la creatività dei bambini, che più piccoli sono più sono ricettivi, e trovare escamotage per permettere loro di giocare imparando.
In questo modo si aiuta uno sviluppo precoce delle facoltà cognitive. Gli indovinelli logici infatti richiedono il ragionamento, distraendo i bambini e coinvolgendo loro in un gioco divertente e tenendo fuori la tecnologia. L’ efficacia degli indovinelli logici non si esaurisce qui ma esorta tre elementi fondamentali per una crescita positiva. Servono anche infatti a:
- allenare il livello di attenzione;
- stimolare la fantasia;
- sollecitare la curiosità.
Gli indovinelli logici da rivolgere ai bambini, per essere ancora più utili, devono prendere spunto dalla realtà e vita quotidiana che vivono ogni giorno. Rendere protagoniste cose e situazioni che si presentano giornalmente, stuzzica l’ingegno e aiuta a rendere consapevoli della realtà. Anche riferirsi all’ ambiente immaginario delle favole può stimolare il senso della fantasia creativa e la parte logica. Da valutare, in base all’età, il grado di difficoltà adatto al livello cognitivo. Si possono aiutare i bambini a trovare la soluzione esatta mimando tramite gesti la soluzione.
L’importanza di impegnare gli anziani
Attività creative e utili sono fondamentali in un’ età in cui il cervello rallenta capacità e funzioni. Inoltre, per evitare noia e monotonia, gli indovinelli logici sono perfetti. Durante la terza età tenere il tempo occupato e in movimento mentale impegnandosi nel trovare soluzioni è un ottimo metodo per mantenere le funzioni cognitive più lucide possibile. Il ruolo preponderante, per ciascuno di noi, lo riveste la psiche. Se esiste una forte motivazione la mente trascina il corpo in un tentativo che non farebbe naturalmente. Trovare dunque una passione e attivare il pensiero è molto semplice ed innesta un circolo virtuoso e benefico. In più, le attività logiche e razionali per la mente sono ad intensità molto bassa e innescano il cervello nei suoi processi.
Per arrivare dunque trionfanti e in ottimo stato di salute mentale è basico investire del tempo in attività ludiche e ricreative come gli indovinelli logici. Più si va avanti con l’ età maggiore è il ritorno ad uno stato primitivo, un po’ come una regressione all’infanzia.
Una mente giovanile:
- migliora lo stato generale di salute;
- potenzia la qualità della vita;
- previene patologie degenerative quali l’Alzheimer e la demenza senile.
Per ogni età c’è un motivo per trascorrere del tempo e divertirsi a risolvere gli indovinelli logici!