Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Indagine Almalaurea 2022: il 79% dei laureati trova lavoro

Indagine Almalaurea 2022: il 79% dei laureati trova lavoro

indagine almalaurea 2022
  • Sara Elia
  • Gennaio 27, 2023
  • Orientamento
  • 3 minuti

Indagine Almalaurea 2022: il 79% dei laureati trova lavoro

L’indagine AlmaLaurea 2022 su Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati riporta una generale soddisfazione per l’esperienza di studio compiuta. Analizziamo i risultati del rapporto insieme!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Risultati dell’indagine AlmaLaurea 2022

Il 16 giugno 2022 all’Università di Bologna è stato presentato il XXIV Rapporto AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati

L’evento si è tenuto nell’ambito del Convegno Integrazione dei dati e potere informativo. Dalla formazione al mondo del lavoro. I vari incontri che si sono succeduti sono stati organizzati dal il Ministero dell’Università e della Ricerca con patrocinio della CRUI,Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Gli indicatori hanno indicato una valutazione positiva dell’università:
  • 88,8% dei laureati: si dichiara soddisfatto per il rapporto con i docenti;
  • 72,9% confermerebbe la scelta compiuta sia di corso sia di ateneo.
È inoltre da sottolineare il miglioramento del tasso di occupazione a un anno dal titolo:+2,9 punti percentuali rispetto al 2019 per i laureati di secondo livello. +0,4 punti per i laureati di primo livello. Anche le retribuzioni risultano in aumento: rispetto all’indagine del 2019 si rileva +9,1% per i laureati di primo livello e +7,7% per quelli di secondo livello.

L’altra faccia della medaglia presenta però un mercato del lavoro instabile per i neo-laureati. Nello specifico troviamo:
  • aumento dei contratti a tempo determinato;
  • sfiducia nelle istituzioni;
  • fiducia nella tecnologia, nella rete di relazioni sociali e nella famiglia in quanto cruciali per il miglioramento delle possibilità occupazionali e professionali dei laureati.

Dati AlmaLaurea 2022: profilazione dei laureati

Il rapporto di AlmaLaurea sui profili di laureati di ben 77 atenei diversi coinvolge all’incirca 300mila persone che hanno ottenuto il titolo nel 2021.
Tra i dati più rilevanti occorre menzionare:

  • esperienza universitaria: riscontro positivo su strutture e servizi universitari. E quindi postazioni informatiche, laboratori e attività pratiche, servizi di biblioteca e rapporto con il corpo docente.In generale il 90,5% dei laureati si dichiara complessivamente soddisfatto dell’esperienza universitaria appena conclusa;
  • mobilità per motivi di studio: i laureati magistrali biennali sono i più inclini a spostarsi geograficamente. E le migrazioni sono quasi sempre dal Mezzogiorno al Centro–Nord;
  • laureati stranieri: ammontano al 4,2% i laureati di cittadinanza estera, che provengono in buona parte da famiglie immigrate residenti in Italia;
  • estrazione socio-culturale: Il contesto culturale e sociale della famiglia influenza sia la scelta dell’università che del corso di laurea al 30,9%;
  • successo negli studi: età media di raggiungimento della laurea è di 25,7 anni. Migliora la regolarità negli studi;
  • esperienze nel corso degli anni universitari: a causa della pandemia si sono ridotte le esperienze di studio all’estero minori del 8,9 %. Anche le esperienze di tirocinio curriculare hanno subito una battuta d’arresto raggiungendo il 57,1%.
Rimane da sottolineare che sia a le esperienze all’estero sia i tirocini curriculari aumentano le possibilità di trovare lavoro del15,4%.

Fiducia sul miglioramento delle possibilità lavorative

Un altro tema preso in considerazione dall’indagine AlmaLaurea 2022 è quello della fiducia sul miglioramento delle possibilità occupazionali e professionali dei laureati. In questo caso la domanda è riferita al ruolo che giocano: istituzioni, università, imprese, famiglia e rete di relazioni sociale, transizione digitale, ecologica e tecnologia.

Sono infatti state condotte oltre 1.000 interviste su un campione di laureati di primo e secondo livello del 2021 a un anno dal conseguimento del titolo. Il campione ha risposto nel modo seguente:

  • tecnologia al 70,9%;
  • famiglia e rete di relazioni sociali per il 67,2%
  • transizione digitale ben 61,7%;
  • tecnologia al 53,3%
  • università ed imprese rispettivamente 48,8% e 42,2% 
  • istituzioni solo il 16,7% 

A livello disciplinare, i laureati STEM ripongono una maggiore fiducia nelle imprese rispetto agli altri laureati con una percentuale del 49,6%.

In definitiva, come sostiene il presidente di AlmaLaurea Ivano Dionigi possiamo concludere che:

“Emergono ombre e luci: da un lato si registrano il calo delle immatricolazioni, il ruolo prevalente della famiglia nella scelta universitaria, il divario delle opportunità tra uomini/donne e nord/sud. Dall’altro, il rapporto evidenzia il giudizio positivo dei laureati sull’università, l’incremento delle iscrizioni alle lauree STEM, la ripresa nel 2021 sia dell’occupazione sia delle retribuzioni. Anche se prevalgono i contratti a tempo determinato. Il messaggio è chiaro: potenziare l’orientamento, garantire il diritto allo studio, creare lavoro stabile e retribuito secondo gli standard europei”.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (26)
  • Consigli per lo studio (263)
  • Digital marketing (214)
  • Guide (109)
  • Lingue (42)
  • News (115)
  • Orientamento (170)
  • Test universitari (129)
  • Tutti (3)
  • Università (204)
  • Vendita e comunicazione (55)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su