Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Imparare a leggere la Rosa dei Venti

Imparare a leggere la Rosa dei Venti

Rosa dei Venti - imparare a leggere
  • Alessia Seminara
  • 11 Maggio 2025
  • Guide
  • 4 minuti

Come leggere la Rosa dei Venti

Molto utilizzata soprattutto in passato, ma ancora oggi utilissima, la Rosa dei Venti è uno strumento affascinante. A prima vista, leggere le informazioni su questo strumento, le cui origini specifiche sono ancora ignote, potrebbe sembrare complesso. Eppure leggere i petali della Rosa non è così difficile, anche se di basilare importanza in alcuni contesti (ad esempio in fase di navigazione).

In questa guida scopriremo insieme tutti i segreti della Rosa dei Venti e impareremo a leggerla.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La Rosa dei Venti: cos’è e origine del nome

Questo strumento è noto con diversi nomi.
Il più comune e utilizzato è Rosa dei Venti, ma viene anche chiamata stella dei venti. Altro nome con cui è conosciuta è “simbolo dei venti”. Ma cos’è, con esattezza?

Questo strumento schematizza i nomi e la provenienza dei venti. I suoi molti nomi stanno tutti a indicare le disposizioni dei vari rombi che la compongono. La rosa, infatti, possiede tanti rombi quanti sono i punti cardinali.

Le sue origini si perdono nel passato: non si sa, infatti, chi l’abbia inventata. Tuttavia, questo diagramma era molto utilizzato nell’Antica Grecia, dove ci si orientava nella navigazione sfruttando i venti. Tuttavia, la moderna Rosa ha origini più recenti.
Il concetto moderno affonda le sue radici nel periodo medievale, quando le mappe nautiche iniziarono a essere decorate con una rappresentazione stilizzata delle direzioni del vento. I cartografi europei, tra cui i portoghesi e gli italiani, perfezionarono il disegno della rosa.

Con l’invenzione della bussola magnetica nel XII secolo, infine, questo strumento assunse un ruolo anche maggiore nella navigazione. Il suo uso venne combinato a quello della bussola appena inventata, permettendo così ai navigatori l’individuazione dei venti con maggior precisione.

I petali della rosa

Non esiste una sola tipologia di Rosa dei Venti: ne abbiamo molte, che si differenziano per il numero di rombi o punte. Detti anche “petali della rosa”, possono essere 4, 8 o 16.
In tempi antichi, esistevano Rose dei Venti che contavano addirittura 32 petali. Ne esistono, infine, varianti con 64 o 128 punte, ma si tratta di strumenti poco utilizzati e per nulla comuni.
La Rosa a 4 punte è quella più semplice, ma non è la più comune. Quella a cui pensiamo quanto ci viene in mente una Rosa dei Venti ha 8 petali. Questo perché, nel caso della stella a 4 punte, vengono indicati solamente i punti cardinali Nord, Sud, Est e Ovest.
Tuttavia, la più completa Rosa a otto punte indica anche il nord-est, il sud-est, il nord-ovest e il sud-ovest.

La Rosa dei Venti a 16 punte permette di individuare otto punti (e altrettanti venti) aggiuntivi intermedi.

I nomi dei venti

Grazie alla Rosa dei Venti, è possibile individuare i nomi dei venti nel momento in cui soffiano. Infatti, a seconda del punto cardinale in cui il vento soffia, lo si può individuare.
Con la Rosa dei Venti a quattro punte possiamo individuare:

  • la Tramontana, che soffia a nord (o settentrione), un vento particolarmente freddo;
  • l’Ostro, che soffia da Sud ed è definito anche Mezzogiorno;
  • il Levante, che soffia da Est;
  • il Ponente, che invece spira da Ovest.

Avendo a disposizione una Rosa dei Venti a otto punte, invece, si possono individuare anche i seguenti venti:

  • il Grecale, un vento freddo che soffia da nord-est;
  • il Maestrale, che soffia da nord-ovest;
  • lo Scirocco, che invece viene dal Sahara e soffia da sud-est;
  • il Libeccio, un vento che solitamente porta tempesta e spira da sud-ovest.

Con la Rosa a sedici punte, invece, è possibile individuare altri otto venti in aggiunta a quelli appena analizzati:

  • Zefiro, che spira da nord-nord-ovest;
  • Bora, che soffia da nord-nord-est;
  • Schiavo, il vento che soffia da est-nord-est;
  • Solano, che invece spira da est-sud-est;
  • Africo, che soffia da sud-sud-est;
  • Gauro, proveniente da sud-sud-ovest;
  • Etesia, un vento che spira da ovest-sud-ovest;
  • Traversone, il quale infine spira da ovest-nord-ovest.

Navigazione e non solo: frequenza e velocità

Non bisogna pensare che la Rosa dei Venti sia uno strumento sorpassato. Ancora oggi, infatti, viene utilizzato in vari contesti, soprattutto nella navigazione.

Il suo uso permette infatti di comprendere da dove provengono i venti, in modo da stabilirne le caratteristiche. Cosa che consente di comprendere come il vento potrebbe influire sulla navigazione stessa.
In mare, la conoscenza dei venti è utile per determinare la rotta migliore e prevenire situazioni pericolose. I marinai spesso la usano insieme alla bussola per mantenere la direzione corretta.

Tuttavia, questo tipo di utilizzo non è l’unico.
Ad oggi, la Rosa dei Venti è molto utilizzata anche per i voli aerei. Il perché è facilmente intuibile: i venti possono influire sui voli, soprattutto sugli atterraggi, che vengono agevolati quando il mezzo si trova contro-vento. Utilizzare la Rosa dei Venti consente di individuare i venti che spirano e, di conseguenza, di agevolare gli atterraggi.

Infine, lo strumento è molto utilizzato anche in meteorologia. Gli strumenti particolarmente aggiornati, oltre a individuare nome e provenienza dei venti, ne possono indicare anche frequenza e velocità.

Come si legge la Rosa dei Venti?

Adesso che ne abbiamo analizzato ogni dettaglio, cerchiamo di scoprire come si legge la Rosa dei Venti.
In effetti, la lettura dello strumento è abbastanza intuitiva. Il problema principale è quello di riuscire a individuare i punti cardinali con esattezza. Fatto questo, basta leggere le diciture presenti nella Rosa stessa per individuare quale vento sta spirando in un determinato momento.

Qualora si possegga una bussola, individuare i punti cardinali è semplicissimo: l’ago punta sempre verso il Nord. In sua assenza, comunque, è possibile orientarsi con gli elementi naturali.
Il Nord si può individuare con la Stella Polare, e il Sud è all’opposto. L’Est è il punto dove sorge il sole, che invece tramonta a Ovest.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto