Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Illusione del controllo: come la percezione influisce sulla nostra vita

Illusione del controllo: come la percezione influisce sulla nostra vita

illusione del controllo quando la percezione come influisce sulla nostra vita
  • Sara Elia
  • Luglio 4, 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Illusione del controllo: come la percezione influisce sulla nostra vita

L’illusione del controllo su tutto ciò che stiamo facendo per il nostro futuro è comune a tutti noi. Dobbiamo di certo investire il nostro tempo per raggiungere quello che è gestibile attraverso le nostre capacità.

Ma non tutto lo è. In parte, il futuro è incontrollabile.

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

Illusione del controllo: un bias cognitivo

I rituali scaramantici che spesso usiamo prima di un colloquio di lavoro o un’esame importante hanno un nome vero e proprio. E fanno parte del mondo dei bias cognitivi: l’illusione del controllo.
Ma andiamo con ordine.
 
I bias cognitivi sono un modo tramite cui la nostra mente tende a ingannarci. I costrutti derivano da percezioni errate, da cui si inferiscono giudizi, pregiudizi e ideologie. Gli stessi vengono spesso utilizzati per prendere decisioni rapide senza critiche o giudizio.
Da questi automatismi mentali si generano credenze e si traggono decisioni veloci. Tali errori di giudizio impattano, nella quotidianità sui processi di pensiero stessi non solo su decisioni e comportamenti.
 
Esistono diversi tipi di bias cognitivi. Tra i principali:
  • illusione del controllo: oggetto di nostro interesse. É la tendenza a sovrastimare la capacità di influenzare gli eventi esterni per ottenere ciò che si vuole;
  • conferma: si valorizzano solo notizie e pareri che confermano quello di cui già siamo convinti. E si tende a ignorare tutte le evidenze che contraddicono le convinzioni;
  • fiducia: l’eccessiva fiducia nei propri giudizi e valutazioni. Spesso riteniamo di avere a disposizione informazioni più accurate di quanto non lo siano;
  • ottimismo: le cose sono considerate in maniera più ottimistica rispetto a quanto lo siano realmente;
  • presente: le decisioni servono ad ottenere una immediata gratificazione. Si ignorano così le possibilità di ottenere risultati migliori in futuro.

Illusione del controllo: pro e contro

L’illusione del controllo è dunque un bias cognitivo che il nostro cervello attiva perché abbiamo bisogno di sentirci in grado di controllare gli eventi. Molto di più rispetto a quanto è in realtà di nostra possibilità.
 
Ciascuno di noi è consapevole di gestire varie situazioni attraverso capacità e competenze. Ma è necessario ricordare esistono anche aspetti fortuiti e casuali. L’esigenza di controllo porta a trovare scuse per sistemare eventualità e imprevisti in un quadro definito e razionale.
 
Per affrontare le situazioni con tranquillità ci affidiamo ad una prevedibilità che non è in realtà oggettiva. Le azioni che vengono compiute in prima persona e hanno effetto sul mondo circostante ci illudono di poter controllare tutto. Ma non è così.
 
Come tutti i bias, anche l’illusione di controllo non è dannosa in senso assoluto. Porta però con sé un punto su cui riflettere.
Quando iniziamo a creare legami di causalità tra fatti che non sono in realtà connessi, pensiamo di poter controllare il futuro. Ma in questo modo ci estraniamo solo dal mondo reale. E inconsapevolmente, riduciamo la nostra reale capacità di intervento nelle situazioni.
 

Altri bias di cui essere consapevoli

Oltre all’illusione del controllo, altri bias cognitivi di cui essere consapevoli sono:

  • frequenza: il cervello tende a selezionare solo le informazioni che si riferiscono a quello che interessa. Si sovrastima così la frequenza di informazioni possedute;
  • scommettitore: errata convinzione secondo la quale eventi accaduti in passato possano influenzare gli eventi futuri. Si soliti credere che se un evento non si manifesta da molto tempo si verificherà a breve, e viceversa. Tale ragionamento è quello che si applica abitualmente nel gioco d’azzardo;
  • negatività: eccessiva attenzione rivolta agli elementi negativi. A causa di questa distorsione cognitiva, si da più importanza agli errori sottovalutando i successi;
  • ancoraggio: la tendenza a fissarsi, a un elemento che funge da termine di paragone per le valutazioni in atto e non sul valore assoluto;
  • proiezione: tramite esso pensiamo che la maggior parte delle persone abbia la nostra stessa opinione;
  • status quo: la resistenza al cambiamento e la paura dell’ignoto. Di conseguenza si tende mantenere le cose allo stato attuale;
  • omissione: preferire scelte che comportano l’evitare di agire, anziché l’azione. Anche quando si è esposti a rischi oggettivi;
  • punto cieco: convinzione di essere più obiettivi rispetto alla gente comune. Questa sovrastima delle proprie capacità di giudizio sottintende la difficoltà nell’ammettere di poter sbagliare.

Come agire in modo ottimale 

L’illusione del controllo ci porta a creare delle relazioni magiche tra i fatti e rischia di non aiutarci in caso di errori o problemi. Può infatti creare confusione tra gli aspetti che possiamo realmente gestire e quelli casuali. E spendere tempo ed energie per cercare di gestire aspetti fortuiti non è affatto utile.

La correlazione tra fatti non collegati diventa nella nostra mente reale. Ma in questo modo non riusciamo più a comprendere i reali errori che stiamo facendo. Ma non solo! Ci limitiamo anche nel saper comprendere feedback sulle nostre effettive capacità. 

Gli esempi sono molti: la presenza di un capo maschilista non mi permette di avanzare di carriera? O sono io che non agisco in modo da migliorare le mie performance e farmi promuovere? È il team che è fortemente motivato? O è l’organizzazione che crea condizioni che trasmettono motivazione?

L’illusione del controllo nasce per donarci una sorta di rassicurazione. Ma nei fatti tende a rendere più vulnerabili e rigidi nella gestire di eventuali imprevisti.

Invece che assecondare il nostro cervello in cerca di certezze, dovremmo agire in un altro modo. Ovvero imparare ad accettare che non tutto si può controllare. Ed è quindi necessario investire il tempo in azioni utili nel raggiungimento di ciò che è gestibile attraverso le nostre capacità. 

Acquisisci competenze utili nel mondo del lavoro
Incremento della produttività
Focalizza l'attenzione sui tuoi obiettivi
Iscriviti ora!
Time Management
Migliora la gestione del tuo tempo
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (277)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (166)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su