Idrolisi salina: 5 cose da sapere per superare il Test
Quella relativa all’idrolisi salina costituisce una delle tematiche più ricorrenti quando si sceglie di prendere parte ai test di ammissione all’università. Ecco 5 cose da sapere per fare in modo che tu sia in grado di superare questa tipologia di quesiti senza particolari difficoltà e patemi.
1. Che cos’è l’idrolisi salina
Se stai per sostenere un esame basato sull’idrolisi salina, è importante che tu debba sapere di cosa si tratta, iniziando dalle nozioni generali. Si tratta di un fenomeno chimico che si verifica con una certa frequenza, in base al quale un sale viene dissociato in acqua. In pratica, viene effettuata la disgregazione degli ioni del composto con la chance di dare vita a nuove sostanze sia acide che basiche. Se non parti da tale presupposto, andare avanti per te potrebbe essere fin troppo complicato.
2. Gli acidi e i basi che compongono l’idrolisi
Per continuare a nutrire grandi possibilità di superare i quesiti, sappi che l’idrolisi salina è formata da una sequenza di acidi e basi. Quest’ultimi, se entrano in contatto diretto con l’acqua, tendono a disgregarsi in piccoli ioni. Tuttavia, alcune sostanze si dissociano in maniera completa e altre soltanto parzialmente. Le prime vengono considerate forti, mentre le seconde deboli. L’acidità o la basicità di una qualsiasi soluzione dipendono dalla prevalenza di ioni H+ oppure OH-. Se tali elementi sono equivalenti, il composto è neutro.
3. La composizione dei sali
Ogni sale è formato da un metallo che deriva da una base e da un non metallo che deriva da un acido. Se scegli di immergerlo in acqua, grazie alle cariche parziali di quest’ultima, esso si disgrega in una sequenza di ioni dai quali dipende il pH di ciascuna soluzione. Ci sono sicuramente una porzione forte e una debole, la prevalente della quale corrisponde a quella più presente. Anche in questo caso, la soluzione risulta neutra quando i due opposti sono alla pari ed entrambi ad elevata forza.
4. Il ruolo delle cariche nella dissociazione del sale
Se vuoi superare i quesiti relativi all’idrolisi salina, non puoi non avere una conoscenza approfondita delle cariche collegate alla dissociazione del sale. Le positive derivano dalla base, mentre quelle negative dall’acido. Entrambe contribuiscono in maniera evidente alla determinazione del pH. Sapendo che l’acqua va incontro all’idrolisi in modo naturale, nella soluzione tendono a comparire molecole positive e negative in egual misura. Il loro reciproco annullamento conduce ad una soluzione neutra.
5. Il calcolo complessivo dell’entità di una soluzione
Infine devi saper calcolare l’entità di una soluzione. Prima di tutto, devi distinguere senza alcuna difficoltà i composti forti da quelli deboli, che si trattino di basi o acidi. Solo in questo modo potete sapere se un elemento sia acido, basico o neutro nel caso di una condizione di equilibrio perfetto.
Fonte immagine: pixabay