Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ibridazione del carbonio: cosa studiare per il Test

Ibridazione del carbonio: cosa studiare per il Test

ibridazione carbonio
  • Gianluca Di Muro
  • Giugno 8, 2021
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Ibridazione del carbonio: cosa studiare per il Test

Tra i processi più singolari e interessanti che si possono riscontrare in chimica c’è quello dell’ibridazione degli elementi. Data la sua importanza nei processi chimico-biologici, vediamo le cose più importanti da studiare a proposito dell’ibridazione del carbonio.
Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

1. Definizione dell’ibridazione atomica


L’ibridazione degli atomi è un fenomeno che interessa la maggior parte degli elementi, i quali, in presenza di determinate condizioni, vengono ad essere interessati da una alterazione significativa che concerne gli orbitali: questi si combinano tra loro venendo a creare uno o più orbitali differenti da quelli originali, e per questo definiti “ibridi” a causa delle differenti caratteristiche spaziali che è dato osservare rispetto all’elemento isolatamente considerato.
Questo processo è particolarmente importante, dal momento che l’ibridazione degli orbitali regola la capacità degli elementi atomici di condensarsi tra loro e, quindi, di dare vita alle molecole. Il motivo per cui è molto importante studiare l’ibridazione è proprio dovuto al fatto che questa permette di descrivere i processi alla base della formazione dei composti molecolari più complessi.

2. La configurazione elettronica del carbonio


Dopo aver spiegato l’importanza del fenomeno dell’ibridazione, si riesce ancora più semplicemente a cogliere il motivo per cui l’ibridazione del carbonio è fondamentale. Questo atomo, infatti, è alla base di tutte le catene molecolari che si definiscono organiche (e, quindi, della vita).
Per definire l’ibridazione del carbonio è necessario partire dalla sua configurazione elettronica. Nel suo stato di quiete, questo elemento presenta tre orbitali, ciascuno dei quali ospita due elettroni, per un totale di 6: in questo modo, la configurazione elettronica del carbonio prevede la presenza di due elettroni per l’orbitale interno 1s, due per l’orbitale pieno 2s e due per l’orbitale semipieno 2p. Il carbonio presenta anche un ulteriore orbitale p vuoto: questo permette al carbonio di poter stabilire i legami covalenti con altri elementi, così da formare le diverse molecole. Non a caso, il carbonio è tetravalente, cioè può arrivare a formare fino a quattro legami covalenti.

3. Come avviene l’ibridazione del carbonio?


Nel momento in cui avviene la formazione del legame molecolare, secondo il calcolo matematico, l’atomo di carbonio originario dovrebbe restare con una sola coppia di elettroni sul 2s e con l’orbitale p vuoto. In realtà, è dato riscontrare, nella maggioranza dei casi, che l’atomo di carbonio nei suoi composti riesce a formare ben quattro legami, uno in più rispetto a quelli che potrebbe riuscire sulla base degli orbitali a disposizione. Come è possibile ciò? Proprio grazie all’ibridazione delle sue orbite: l’atomo di carbonio, infatti, riesce a modificare i propri orbitali atomici, spostando letteralmente 4 dei suoi elettroni con valenza s e p e muovendoli su orbitali diversi: questi ultimi, appunto, costituiscono gli orbitali ibridi.
In altri termini, l’ibridazione atomica permette di spiegare configurazioni degli orbitali degli atomi (nello specifico quella del carbonio) di cui non sarebbe possibile ammettere l’esistenza sulla base delle regole di calcolo tradizionali. E’ questa capacità dell’atomo di carbonio a conferirgli la possibilità di creare molecole di diversa forma e struttura (tetraedrica, lineare, piramidale, ecc.), che costituiscono, come già detto, gli elementi più comunemente riscontrati nei composti organici.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (277)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (166)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su