Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Hipster: significato e origine del movimento

Hipster: significato e origine del movimento

Hipster
  • Chiara Carnevale
  • 18 Gennaio 2022
  • Guide
  • 6 minuti
  • 13 Febbraio 2025

Hipster: significato e origine del movimento

Chi sono gli hipster?
Negli ultimi anni, il termine hipster è diventato sinonimo di uno stile di vita anticonformista, spesso associato a barbe curate, occhiali vintage e caffè di nicchia. Ma qual è il vero significato della parola hipster e quali sono le radici di questo movimento culturale?

Dalla scena jazz degli anni ’40 fino alla rinascita contemporanea nelle metropoli di tutto il mondo, il fenomeno hipster ha attraversato epoche e contesti diversi, trasformandosi da un’espressione di ribellione contro la cultura mainstream a una vera e propria identità estetica e sociale.

In questo articolo esploreremo l’origine del termine, l’evoluzione del movimento e il suo impatto sulla moda, la musica e le tendenze culturali moderne. Continuando a leggere potrai scoprire questa tendenza e perché è così influente fra le nuove generazioni.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Hipster: etimologia e nascita

Cosa vuol dire hipster? Prendiamo in esame il significato di questo vocabolo:

“il termine hipster indica una subcultura espressa da giovani bohémien del ceto medio e benestante che risiedono per la maggior parte in quartieri emergenti. Questo genere di subcultura è spesso associato alla musica indie e alternativa…“

Partendo da questa definizione, possiamo tranquillamente affermare che il termine hipster viene tradotto in lingua italiana come “giovani anticonformisti” o “alternativi”, ma l’origine di questo modo di vivere ha radici ben più profonde.

Come nascono gli hipster?

Si narra che questo vocabolo sia nato negli Stati Uniti intorno agli anni ’40 per indicare coloro che avevano una passione per la musica jazz, più in particolare il bebop. 
Prima di allora si usava il termine “hepcats” ma indicava prevalentemente gli appassionati dello swing. Fu così che gli amanti della musica hot jazz, per distinguersi da questi ultimi coniarono la parola hipster.

Il termine hipster infatti affonda le sue radici negli anni ‘40 negli Stati Uniti, all’interno della scena jazz afroamericana.
In origine, il termine hep o hip veniva utilizzato dai musicisti jazz per indicare qualcuno che fosse all’avanguardia, anticonformista e immerso nelle nuove tendenze musicali e culturali. Gli hipsters erano individui che si distinguevano per il loro modo di vivere ribelle, in contrasto con la società tradizionale e convenzionale del tempo.

Dopo il secondo conflitto mondiale, il fenomeno hipster prese piede maggiormente assumendo nuove forme quando vi si iniziò ad associare anche la scena letteraria.
Il famoso scrittore Norman Mailer 
li definì infatti come esistenzialisti statunitensi che volevano divorziare dalla società e vivere senza radici intraprendendo un misterioso viaggio introspettivo.

Con l’avvento della Beat Generation negli anni ‘50 e ‘60, il concetto di hipster si evolse, diventando sinonimo di giovani intellettuali e bohémiens che rifiutavano le norme sociali imposte e si avvicinavano a filosofie esistenzialiste, alla sperimentazione artistica e a uno stile di vita alternativo.
Scrittori come Jack Kerouac e Allen Ginsberg incarnavano questo spirito, promuovendo un’esistenza libera, fatta di viaggi, jazz, poesia e rifiuto del consumismo.

Negli anni ‘70 e ‘80, la cultura hipster entrò in una fase di transizione, per poi riemergere con forza nei primi anni 2000, quando il termine fu riscoperto per definire una nuova generazione di giovani urbani appassionati di musica indie, moda vintage e cultura alternativa.

Hipster oggi: chi sono?

Se negli anni ‘40 essere hipster significava essere immersi nella scena jazz e rifiutare il conformismo, nel XXI secolo il concetto si è trasformato in uno stile di vita che mescola influenze retrò, minimalismo, passione per l’artigianato e un ritorno al passato in chiave contemporanea. L’evoluzione del movimento hipster dimostra come questa subcultura abbia saputo adattarsi ai cambiamenti della società, mantenendo sempre un’anima ribelle e anticonvenzionale.

In un mondo in cui le mode e le tendenze si rincorrono, gli hipster chi sono e cosa vogliono davvero?
Queste persone fondano la loro vita su alcune tendenze, modi di porsi e di fare per 
differenziarsi dal resto.

Gli hipster sono persone moderne che vivono in una maniera alternativa, spesso, tendono ad avere una passione per il mondo vintage che si estende non solo ai loro modi di fare, ma anche al modo di vestirsi, creando un verio e proprio stile iconico e molto particolare.

Quella delle persone hipster è una filosofia di vita ricercata, un modo di vivere sopra le righe, fuori dalle tendenze comuni.

Come riconoscerli?

L‘hipster style è un vero proprio biglietto da visita per coloro che amano questa tendenza e vogliono farsi riconoscere senza passare inosservate. Sia donne che uomini sono facilmente riconoscibili per via di alcuni particolari, scopriamo quali!

Come riconoscere un hipster uomo?
Generalmente l’uomo appartenente a questa corrente è una persona colta, che non ama vestirsi secondo le mode del momento ma ha uno stile tutto suo. Il must per questo genere di ragazzo è la camicia a quadri aperta indossata con una t-shirt bianca abbinata a degli skinny jeans.
L’hipster style uomo predilige scarpe classiche e il suo elemento maggiormente caratterizzante è sicuramente la barba lunga ma curata. Oltre alla barba potrebbe portare baffi lunghi e arricciati ed ha spesso e volentieri dei tatuaggi.

E la ragazza hipster da cosa si riconosce?
Le hipster donne sono anch’esse dell’idea di riutilizzare capi e accessori vecchi o vintage. Molte di loro amano indossare vestiti con motivi floreali o disegni vivaci.
Un’altra caratteristica che contraddistingue
questo stile è l’utilizzo di magliette vintage relative a gruppi musicali degli anni Settanta e Ottanta come Rolling Stones, Blondie e molti altri. 

Prediligono le giacche di pelle, i jeans e gli shorts in estate, abbinati il più delle volte con delle t-shirt a righe. Amano indossare collane lunghe con dei pendenti semplici o dalle forme geometriche e utilizzano molto spesso berretti o cappelli beanie. 
Anche le sciarpe dai colori vivaci o dai disegni audaci sono particolarmente utilizzate dalle ragazze hipster che, insomma, preferiscono tutto ciò che è particolare e ricercato proprio come i ragazzi. Questi look alternativi hanno portato gli hipster ad essere riconosciuti ovunque vadano, proprio per via della loro particolarità.

Sono sempre di più i ragazzi e le ragazze che si uniscono a questo stile di vita alternativo, per questo motivo vengono definiti come persone snob. Questa è la maggiore connotazione negativa rivolta a questo fenomeno in continua crescita.

Seguire uno stile di vita hipster

Se questo modo di vivere ti affascina, potresti scoprire qualcosa in più riguardante lo stile di vita che conducono queste persone. 

Gli hipster sono appassionati di arte, cultura e sono alla continua ricerca di luoghi particolari in cui riunirsi e sorseggiare ad esempio una birra in tutta tranquillità. Non amano frequentare i classici luoghi della movida come discoteche e locali affollati, prediligono infatti posti in cui ritrovarsi e scambiare quattro chiacchiere senza ritrovarsi nel bel mezzo di feste e party esclusivi.
Amano informarsi sull’arte locale e visitare musei. 

Per quanto riguarda la scelta dei piatti, non amano il consumismo ma optano per mangiare cibi biologici e a km0; alcuni si sono addirittura convertiti alla cultura culinaria vegetariana e vegana.

Sono appassionati di cinema, musica e sono abbastanza informati sui temi riguardanti l’attualità. Molti cercano di seguire uno stile di vita ecosostenibile, in quanto ritengono che sia importante salvaguardare l’ambiente in cui vivono. Preferiscono andare in giro in bicicletta piuttosto che utilizzare la macchina o i mezzi pubblici, per dare il loro contributo e provare a fermare insieme a tutti gli ambientalisti e non, i cambiamenti climatici.

Inoltre, sono famosi per essere persone estremamente indipendenti e interessate ad una cultura alternativa. Il loro obiettivo principale è quello di lanciare nuove mode che possano cambiare i gusti di milioni di persone senza necessariamente conformarsi alla massa.

Conclusioni

Il fenomeno hipster da quello che hai potuto imparare in questo articolo è radicalmente cambiato nel corso degli anni. Ad oggi queste persone fanno parte di ambienti borghesi e allo stesso tempo ricercati. Hanno creato una loro identità sopra le righe che li permette di farsi riconoscere ovunque. Le loro ideologie, la sicurezza nei propri mezzi e l’indipendenza sono tre elementi che caratterizzano queste persone e sono ritenuti fondamentali per diventare un hipster a tutti gli effetti.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (560)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto