Come funziona la nuova graduatoria semestre filtro per Medicina e Veterinaria
Cos’è e come funziona la nuova graduatoria semestre filtro?
Se lo stanno domandando da settimane gli aspiranti medici, odontoiatri e veterinari italiani. Com’è noto, infatti, sono recentemente cambiate radicalmente le regole per l’ammissione alle Facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
È stata introdotta una nuova graduatoria di merito su base nazionale che modifica l’ammissione al secondo semestre delle facoltà di ambito medico. Lo ha comunicato il Ministero dell’Università e della Ricerca, che recentemente ha pubblicato il decreto ufficiale che illustra sia le nuove regole grazie alle quali si verrà ammessi al secondo semestre di medicina, sia le modalità di compilazione della graduatoria nazionale. Dato che si tratta di novità, cerchiamo di fare insieme il punto della situazione e di illustrare i principali cambiamenti.
Come si accede alla graduatoria semestre filtro
Innanzitutto è bene sapere che non tutti gli studenti verranno inseriti nella graduatoria semestre filtro.
Abbiamo infatti già anticipato che si tratta di una graduatoria di merito. Per poter essere inseriti, è necessario aver ottenuto almeno un 18 su tre diversi esami previsti nel cosiddetto semestre filtro.
Sarà quindi necessario aver conseguito anche i CFU richiesti per passare al secondo semestre e per essere inseriti in graduatoria.
La mancanza di questi due requisiti causerà l’automatica esclusione dalle graduatorie di merito. Questo significa che gli studenti che non riusciranno ad ottenere il punteggio minimo di 18 in ogni esame non potranno essere inseriti in graduatoria.
Decreto Ministeriale n. 454
Le novità sono state introdotte dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca, mediante il Decreto Ministeriale n. 454/2025.
Il decreto introduce la graduatoria semestre filtro a partire dall’Anno Accademico 2025/2026.
Le graduatorie di merito nazionali varranno per i “corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia (LM-41), odontoiatria e protesi dentaria (LM46) e medicina veterinaria (LM-42), in lingua italiana delle università statali, secondo quanto previsto dall’articolo 1 del D.M. n. 418 del 2025”.
Come abbiamo già chiarito e come specificato all’Art. 1 del Decreto, ciascuna graduatoria verrà “redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto del semestre filtro”.
Come funziona la graduatoria di Medicina
Potranno entrare nella graduatoria semestre filtro solamente i candidati che sono riusciti a conseguire tutti i CFU previsti.
Inoltre, gli studenti dovranno riportare una votazione di almeno 18/30. Ma attenzione: entrare nella graduatoria di Medicina non vuol dire, automaticamente, entrare in Facoltà.
Significa, al contrario essere idonei per potersi accaparrare uno degli ambitissimi posti. Ma come funziona la graduatoria di Medicina alla luce delle nuove regole?
Verrà redatta una graduatoria di merito su base nazionale, che tiene conto del punteggio complessivo. Il quale, come vedremo, è dato dalla somma aritmetica dei voti ottenuti agli esami previsti.
Nella graduatoria verrà indicata, oltre alla posizione conseguita grazie alle votazioni ottenute, anche la sede dove lo studente potrà immatricolarsi.
Le graduatorie di merito per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
La graduatoria semestre filtro non vale, ovviamente, solo per la Facoltà di Medicina. Sono infatti previste tre diverse graduatorie di merito, per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Gli studenti possono concorrere solamente all’inserimento in una sola graduatoria di merito. Quella, cioè, che riguarda il corso di Laurea scelto.
Per stilare le varie graduatorie di merito, verranno effettuate delle medie aritmetiche, che terranno conto dei voti conseguiti dallo studente.
La graduatoria semestre filtro è compilata in ordine decrescente, dal punteggio più alto a quello più basso. Ovviamente, potrebbero capitare dei casi di parità: in questi casi, oltre che del punteggio, si tiene conto anche di eventuale invalidità o L. 104 posseduta dallo studente.
Altro criterio considerato riguarda l’età anagrafica. In caso di punteggi uguali, la precedenza viene data ai candidati più giovani.
Graduatoria semestre filtro: l’assegnazione delle sedi universitarie
Una volta stilata la graduatoria semestre filtro, gli studenti che si collocheranno nelle posizioni utili potranno immatricolarsi per frequentare il secondo semestre. L’immatricolazione potrà avvenire nelle preferenze indicate dallo stesso studente al momento dell’iscrizione.
Ovviamente, è anche possibile che il candidato venga assegnato in sedi diverse, in base ai posti vacanti e alle scelte effettuate dagli studenti collocati in posizioni più alte delle graduatorie di merito. Ricordiamo infatti che i posti nelle sedi indicate tra le preferenze potrebbero esaurirsi. In questi casi, il candidato potrà scegliere di immatricolarsi in altra sede, tenendo conto dei posti totali ancora disponibili. Si potrà, anche in questo caso, esprimere le preferenze tra le sedi con posti vacanti da occupare.
Se i candidati idonei non troveranno alcun posto, sarà avviata la procedura di assegnazione d’ufficio. In questo caso si terrà conto sia delle sedi con un maggior numero di posti vacanti, sia della vicinanza con la residenza dello studente.
Le scadenze da rispettare
Ricordiamo, infine, che la graduatoria semestre filtro prevede diverse scadenze da rispettare rigorosamente.
Il 12 gennaio 2026 verranno pubblicate le graduatorie di merito per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Tra il 13 e il 16 gennaio, sarà possibile procedere con l’immatricolazione, seguendo le indicazioni fornite dalla specifica sede scelta.
Gli Atenei avranno tempo fino al 20 gennaio 2026 per comunicare al CINECA quali sono i candidati correttamente immatricolati. Tra il 21 e il 23 gennaio 2026, invece, verranno indicati i nominativi dei candidati non immatricolabili nella sede di preferenza. Questi studenti hanno tempo dal 26 al 29 gennaio 2026 per immatricolarsi presso le altre sedi disponibili dove sono rimasti posti vacanti.
Entro il 2 febbraio 2026 gli Atenei comunicheranno al CINECA le nuove immatricolazioni.
L’ultima data da ricordare è quella del 3 febbraio 2026, quando verrà stilata la graduatoria di merito ufficiale per le Facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.