Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Gluconeogenesi: vie metaboliche, enzimi coinvolti e funzioni

Gluconeogenesi: vie metaboliche, enzimi coinvolti e funzioni

gluconeogenesi
  • Nausicaa Tecchio
  • 22 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le vie metaboliche e le gluconeogenesi

Parlando delle vie metaboliche spesso si trascurano quelle dell’anabolismo, come la gluconeogenesi. Si tratta di un processo finalizzato a produrre glucosio quando quello assunto dagli alimenti risulta insufficiente e quindi la sua concentrazione cala nel flusso ematico. Per ottenere zuccheri questo processo parte da precursori non glucidici, come gli amminoacidi o il glicogeno.

Questo composto si produce quando il glucosio assunto con la dieta supera le necessità dell’organismo e occorre immagazzinarlo. Il glicogeno infatti è un polisaccaride che funge da riserva energetica e si accumula all’interno del fegato e nei muscoli scheletrici. Si tratta di una riserva che va periodicamente ripristinata dopo sforzi fisici prolungati assumendo zuccheri. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le finalità della gluconeogenesi e cosa la stimola

Questo processo negli animali risulta particolarmente attivo all’interno delle cellule epatiche per le ragioni già descritte nell’introduzione. Il glucosio che si produce nel fegato si può poi trasportare per via ematica agli organi che lo richiedono. Nell’organismo l’organo che consuma più glucosio è il cervello, che ne richiede circa 120 grammi al giorno. 

Dato che tra i precursori usati da questa via metabolica c’è anche il lattato la gluconeogenesi aiuta ad abbassarne la concentrazione. Sopra una certa soglia infatti questo può diventare tossico per l’organismo se inizia ad accumularsi nella circolazione sanguigna. Deriva dall’acido lattico prodotto nei muscoli durante i processi anaerobici o sforzi prolungati in carenza di ossigeno.

A richiedere l’attivazione del processo di produzione di glucosio può essere anche un eccesso nell’assunzione di amminoacidi con la dieta. Escludendo la licina e la leusina infatti tutti gli altri possono diventare substrati di partenza per produrre zuccheri. In genere li si converte in intermedi del ciclo dell’acido citrico rimuovendo l’azoto dalla loro struttura.

L’organismo ricorre a questa via anche come meccanismo di sopravvivenza se si trova in condizioni di digiuno prolungato. Una situazione che si configura quando non si assumono zuccheri per due o tre giorni, sufficienti a eliminare anche le riserve di glicogeno. Anche la dieta chetogenica richiede questo processo in quanto porta ad assumere prevalentemente proteine e grassi.

Le tappe enzimatiche per la sintesi del glucosio 

Per prima cosa va detto che nonostante siano effettivamente processi opposti la gluconeogenesi non segue le tappe della glicolisi a ritroso. Ci sono delle “deviazioni” necessarie per evitare investimenti energetici in una situazione dove l’organismo è a digiuno. Sette delle dieci reazioni necessarie per arrivare al glucosio però sono in comune. 

La prima divergenza corrisponde al primo passaggio, dove a partire dal piruvato si ottiene il fosfoenolpiruvato. Questo richiede due enzimi: la piruvato carbossilasi e la PEP carbossichinasi. La prima produce l’ossalacetato, a cui poi si aggiunge un gruppo fosfato a partire da una molecola di GTP, che dopo la reazione risulta nella forma GDP. Il sistema della doppia reazione permette l’attivazione del piruvato.

La seconda tappa specifica della gluconeogenesi vede l’intervento dell’enzima fruttosio 1,6 bifosfatasi. che permette la formazione di fruttosio 6-fosfato. La regolazione dell’attività di questo enzima è mediata in via allosterica dal citrato e richiede l’apporto di una molecola d’acqua. La glicolisi invece formava fruttosio 1,6 bifosfato usando ATP. 

Per finire la terza e ultima differenza fra i due processi è a livello della reazione finale, ovvero quella che si conclude con la sintesi del glucosio. Il passaggio da glucosio 6-fosfato a glucosio è catalizzato dall’enzima glucosio 6-fosfatasi, che come l’enzima del passaggio descritto prima richiede una molecola d’acqua. Durante la reazione si forma l’intermedio fosfoistidina. 

Malattie che influenzano la gluconeogenesi 

Esiste una disfunzione metabolica che porta a un calo del rendimento di questo processo e che porta a gravi episodi di ipoglicemia e acidosi da acido lattico. Si tratta del deficit di fruttosio 1,6-bifosfatasi, uno degli enzimi nominati al paragrafo precedente. L’ipoglicemia e l’acidosi per chi ne soffre si possono manifestare in due condizioni: il digiuno prolungato o l’assunzione di cibi o medicinali contenenti fruttosio o saccarosio. 

A meno che non avvenga almeno una di queste il paziente risulta asintomatico. La carenza dell’enzima infatti diventa manifesta solo nei casi in cui si rende necessaria. Di conseguenza il trattamento corrisponde all’evitare situazioni di digiuno prolungato e a non prevedere nella propria dieta gli zuccheri sopra nominati. Crescendo per fortuna chi soffre di questo deficit inizia a sviluppare una maggiore tolleranza. 

Un altro disturbo che può interferire con la gluconeogenesi è la  malattia di Von Gierke, detta anche glicogenosi di tipo I. Chi ne soffre accumula più glicogeno del normale in quanto non è in grado di utilizzare gli zuccheri. Gli effetti di questa patologia infatti bloccano l’azione dell’enzima glucosio-6-fosfatasi, impedendo la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. 

Anche chi soffre di questa malattia dunque rischia una grave ipoglicemia durante i periodi di digiuno. L’accumulo eccessivo di glicogeno a livello del fegato e dei reni però può avere anche altre conseguenza gravi sull’organismo. Uno dei sintomi che devono mettere in allarme sono le dimensioni del fegato, che in questi pazienti spesso appare ingrossato.

L’azione del glucagone 

Negli epatociti la glicolisi e la gluconeogenesi sono regolate in modo da attivarsi quando l’altro processo è silente. Se nel citoplasma di queste cellule ci sono bassi livelli di ATP e alte concentrazioni di AMP e ADP ciò significa che c’è un carenza energetica. Queste molecole attivato la glicolisi in modo da aumentare i livelli di ATP. La situazione opposta invece inibisce la glicolisi, perché c’è già energia a sufficienza. 
 
Per stimolare il processo opposto invece abbiamo come effettori positivi il citrato e il fruttosio 16-bifosfato. Quelli negativi invece sono l’AMP e il fruttosio 2,6-bifosfato. A livello ormonale però è fondamentale l’azione del glucagone, rilasciato dal pancreas quando i livelli ematici del glucosio scendono troppo. Oltre alla gluconeogenesi stimola anche la glicogenolisi.
 
La via di segnalazione del glucagone avviene tramite la sua interazione con il recettore specifico presente sulla membrana degli epatociti. Questo è della tipologia accoppiata alla proteina G, che a sua volta interagisce con la proteina chinasi A e l’adenilato ciclasi.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (47)
  • Consigli per lo studio (558)
  • Digital marketing (404)
  • Guide (189)
  • Lingue (124)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (189)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto