San Raffaele e FIGC collaborano insieme per la Football University
La Football University è la prima università a livello mondiale per una formazione specifica sul mondo del calcio. Scopriamo insieme la sua origine, quali sono gli obiettivi e le figure professionali derivanti da questi innovativi studi!
Football University: la scuola per creare professionisti del calcio
A supporto della partnership sono coinvolte, nello specifico:
- Università di San Raffaele a Roma;
- Federazione italiana del gioco del calcio (Figc);
- Associazione Italiana Calciatori (Aic);
- Associazione italiana allenatori calcio (Aiac).
- giuridico:
- economico- aziendale;
- politologico;
- sociologico;
- linguistico;
- antropologico-culturale;
- psicologico della comunicazione;
- medico sanitario.
Football University: modalità di svolgimento dei corsi
- gestione dell’organizzazione calcistica;
- pianificazione strategica;
- modelli di business;
- marketing;
- strategie di comunicazione;
- attrattività e competitività sia a livello nazionale che internazionale.
- storico;
- politico-sociale;
- giuridico;
- statistico;
- economico;
- linguistico.
- frequenza online delle lezioni;
- accesso alla piattaforma didattica online;
- sessioni di esami in presenza a Coverciano.
FICG: il centro tecnico di Coverciano
Come abbiamo precedentemente accennato, esiste la possibilità di partecipare alla Football University nella formula college.
Questa modalità prevede, per un gruppo selezionato di massino 100 studenti, lezioni aggiuntive tenute da docenti-professionisti del settore calcio. Le stesse si terranno presso il prestigioso Centro Tecnico Federale Figc di Coverciano. In questa sede si svolge la formazione delle principali figure professionali del settore e le Nazionali preparano eventi internazionali.
Tutti gli studenti possono sostenere gli esami sia presso il CTF sia nelle altre sedi d’esame presenti sul territorio italiano.
Per favorire la partecipazione degli atleti-studenti e dei professionisti già attivi nel settore, l’Università si prefigge di:
- coinvolgere attivamente le Associazioni di categoria del mondo del calcio, tra cui quelle di atleti e tecnici;
- offrire borse di studio per tutti gli studenti-atleti che si distinguono per meriti sportivi come segno di riconoscimento per il talento.
Il centro tecnico di Coverciano è, da sempre, considerato:
- luogo dove nasce la cultura nel calcio;
- centro di allenamento di tutte le squadre nazionali sia maschili che femminili;
- posto di formazione e diffusione del know-how tecnico per il quale l’Italia è celebre nel mondo.
Obiettivi e sbocchi lavorativi
In Italia il gioco del calcio rappresenta da sempre un know-how di eccellenza. Ed è proprio da questa concezione che diviene necessario creare figure professionali che siano:
- altamente qualificati;
- capaci di rispondere ai fabbisogni espressi dal mercato;
- in grado di lavorare presso enti e realtà calcistiche complesse.
Il percorso di studi in Scienze Motorie indirizzo Calcio, avviato nell’anno 2018-2019, ha già contribuito a colmare un fabbisogno formativo del sistema sportivo.
La Football University rappresenta l’evoluzione del primo percorso. Si pone infatti l’obiettivo di rispondere all’esigenza di formare professionalità in area manageriale-gestionale. E per farlo, fornire allo studente conoscenze specifiche e approfondite dello sport più popolare al mondo.
I laureati potranno svolgere attività professionale manageriali connesse alla governance del sistema, delle istituzioni e degli operatori privati.
Gli sbocchi lavorativi dei laureati presso la Football University sono quindi:
- società calcistiche;
- associazioni sportive;
- organizzazioni calcistiche nazionali e internazionali;
- enti sportivi pubblici;
- terzo settore;
- enti pubblici con competenze in materia di sport.
Come ha dichiarato il rettore dell’Ateneo Vilberto Stocchi: “Dietro a un grande risultato sportivo c’è sempre un importante lavoro di pianificazione, che inizia ben prima del match in campo”.