Il fenomeno dell’abbandono universitario dopo il primo anno
In Italia, il fenomeno dell’abbandono universitario è sempre più in crescita. Nell’anno accademico 2022/2023 il 7,3% degli iscritti ha abbandonato gli studi. Analizziamo insieme la situazione attuale e scopriamo le motivazioni dietro questa scelta.
Abbandono universitario: record in Italia
Immatricolazioni vs abbandono universitario
- meno 6mila unità (2%) rispetto al 2021/2022: immatricolazioni di 295.660 studenti di cui 129.085 uomini e 166.575 donne;
- quasi 17mila in meno (5,4%) rispetto al biennio precedente anni prima: nell’anno accademico 2021/2022 le immatricolazioni arrivavano a 301.776 (di cui 169.981 maschi e 131.795 femmine).
- corsi STEM: 91.625 di cui 36.373 ragazze;
- Scienze, Ingegneria, Tecnologia e Matematica: 93.913 studenti di cui 37.076 donne.
- facoltà letterarie: dai 57.285 del 2021/2022 ai 55.789 del 2022/2023;
- ambito sanitario: passati da 48.252 a 45.908;
- area economica, giuridica e sociale: 102.326 del 2022 ai 102.338 del 2023.
Facoltà a rischio chiusura
Ad oggi gli atenei meridionali sono quelli più soggetti ad abbandoni universitari. Il decremento è di mezzo punto percentuale sul biennio e di 0,2 punti in 12 mesi. In totale, le università del Sud accolgono il 27,8% dei 295.660 immatricolati nel 2022/2023. Alcune facoltà sono già a rischio chiusura per il bassissimo numero di nuovi iscritti e abbandoni. E la situazione non farà che peggiorare di qui a breve. È infatti previste che alcune università dovranno chiudere.
Il Paese detiene inoltre il primato europeo per il numero di Neet, i giovani che non studiano né lavorano. Il 23,1% dei 15-29enni a fronte di una media Ue del 13,1%. E nelle regioni del Mezzogiorno l’incidenza sale al 32%.
La situazione causata dal calo delle iscrizioni diventerà ancora più allarmante nel 2040. Osserviamo l’attuale classifica dei principali Atenei a rischio chiusura in Italia:
- Sannio
- Foggia
- Casamassima – LUM
- Salento
- Salerno
- Bari
- Bari Politecnico
- Napoli II
- Basilicata
- Roma UNINT
- Cagliari
- Napoli l’Orientale
- Napoli Benincasa
- Messina
- Molise
- Napoli Federico II
- Enna – KORE
- Napoli Parthenope
- Sassari
- Perugia Stranieri
- Roma Biomedico
- Catania
- Roma Europea
- Reggio Calabria
- L’Aquila
- Roma Foro Italico
- Macerata
- Chieti e Pescara
- Roma LUMSA
- Marche
- Teramo
- Calabria
- Castellanza LIUC
- Aosta
- Milano San Raffaele
- Roma LUISS
- Torino Politecnico