Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

I falsi amici in inglese (false friends): attenzione a queste parole

I falsi amici in inglese (false friends): attenzione a queste parole

false friends - attenzione a queste parole in inglese
  • Sara Elia
  • 7 Maggio 2025
  • Lingue
  • 4 minuti

I falsi amici in inglese (false friends): attenzione a queste parole

I false friends sono termini inglese che, per somiglianza con l’italiano, possono trarre in inganno sul loro vero significato. Conoscere queste differenze è essenziale per evitare fraintendimenti nella comunicazione e approcciarsi al livello avanzato (advanced English).

Cerchiamo di analizzare i principali “falsi amici” insieme!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Che cosa sono i false friends

Il fenomeno dei false friends, in italiano letteralmente “falsi amici”, è una delle trappole più insidiose a cui si trova davanti chi ha appena iniziato un percorso per apprendere l’inglese.

Tale espressione deriva dal francese “faux amis du traducteur” (falsi amici del traduttore) e venne coniata nel 1928 dai linguisti Maxime Koessler e Jules Derocquigny. 
Nello specifico, i loro studi avevano dimostrato che l’etimologia comune e l’assimilazione culturale portano parole di lingue diverse a somigliarsi, senza necessariamente condividere significati. Ad esempio, sia l’italiano che l’inglese hanno nel loro vocabolario termini presi dal latino e dal francese. Nonostante questa base comune, l’evoluzione semantica ha successivamente portato a divergenze sviluppando significati differenti nei diversi contesti culturali e linguistici.

Come abbiamo visto finora, i false friends sono quindi parole della lingua inglese che ricordano l’italiano e sembrano avere un determinato significato, in quanto simili, e invece conducono in errore perché ne hanno un altro.
La maggior parte delle volte si tratta di vocaboli semplici che condividono somiglianze ortografiche o fonetiche con parole della propria lingua madre, inducendo chi li usa a fare associazioni sbagliate sul loro significato e tradurle in maniera automatica in modo errato.

False friends: quali sono i più comuni

I “false friends” possono essere sostantivi, aggettivi, avverbi oppure verbi.
Tra i principali sostantivi che si possono trovare in inglese, con il rischio di associarvi un significato erroneo, troviamo:
 
  • factory: termine utilizzato per indicare fabbriche e stabilimenti industriali e non una fattoria, che si dice invece “farm”;
  • library: termine estremamente confusivo che significa “biblioteca”, mentre libreria è tradotto con “bookstore”;
  • agenda: non assume il significato di agenda o per prendere appuntamenti ma indica le attività di svolgere durante la giornata o la definizione degli argomenti da trattare e delle relative priorità;
  • parents: nonostante sembri indicare i parenti (indicato in inglese con il termine generico “family”) in realtà significa semplicemente “genitori”;
  • argument: nonostante sembri indicare la simile parola “argomento” in realtà significa “litigio”;
  • rumor: significa “diceria”, un gossip non particolarmente gradito;
  • confidence: è il termine corretto per parlare di fiducia e non, come potrebbe apparire per indicare la “confidenza”;
  • sympathy: comprensione con empatia e non simpatia (kindness);
  • estate: nonostante si scriva esattamente come l’italiano, non è la parola per indicare la stagione più calda, “summer”, ma significa “proprietà immobiliari”;
  • grave, che significa “tomba”;
  • notice: non è una “notizia” (“news”) ma un avviso;
  • romance: non un romanzo (“novel”) ma una storia d’amore.

Aggettivi, verbi ed avverbi

Come abbiamo visto finora, i false friends sono una serie di vocaboli che per somiglianza o assonanza vengono associati a dei significati che nella realtà si rivelano sbagliati.

Tra i principali aggettivi inglesi, di certo i più diffusi sono:

  • brave non significa “bravo”, ma “coraggioso”;
  • casual, uno degli errori più frequenti non significa “casuale” (“random”) ma “informale”;
  • cold: al contrario di quanto sembrerebbe non significa caldo (“hot”) ma all’opposto “freddo”;
  • consistent: non “consistente” ma “coerente”;
  • lame, tradotto con “patetico” e non, come apparrebbe “lame” (al plurale “blades”);
  • morbid: significa “macabro” e non morbido (“soft”);
  • terrific, un altro false friend che trae spesso in inganno: non significa terrificante, ma “straordinario”, qualcosa che piace molto.

Tra i “falsi amici” si celano anche verbi ed avverbi. In particolare:

  • annoy significa “infastidire” e non annoiarsi (“get bored”);
  • pretend: in inglese si utilizza per dire “fare finta” e non pretendere;
  • actually: può ricordare l’avverbio “attualmente”, ma in realtà significa “davvero, realmente, a dire il vero” in base al contesto;
  • adjust: non significa “aggiustare” che si dice invece (“to fix”) ma “adattarsi”;
  • definitely : non è “definitivamente”, che si dice “ultimately”, ma “certamente”;
  • eventually: è un altro modo per dire “alla fine”, non “eventualmente” (che invece si dice “possibly”).

Come smettere di pensare in lingua madre

Le maggiori difficoltà che si incontrano quando ci si approccia allo studio di una lingua straniera dipendono strettamente dalla forma mentale.
Infatti, la tendenza è quella di continuare a pensare nella propria lingua madre, cercando di “piegare” i nuovi schemi linguistici all’interno di quelli più noti. Si tratta di un’abitudine mentale che porta a pensare prima, ad esempio, in italiano e solo successivamente tradurre in inglese.

Come è evidente, è importante progressivamente cominciare ad abbandonare questo costrutto ed imparare a ragionare come farebbe un madrelingua. Per riuscirci in modo ottimale è di certo necessario possedere molta concentrazione, determinazione, impegno quotidiano ed eventualmente il supporto di un insegnante qualificato in grado di aiutare ad evitare le principali trappole come i false friends.

L’effetto dei falsi amici è infatti molto dannoso, in quanto impediscono di comprendere pienamente discorsi in lingua inglese e molte espressioni e rendono più caotica la comunicazione generando confusione nell’interlocutore.
In quest’ottica conoscere esattamente il significato dei termini è fondamentale per non “improvvisarli” rischiando risultati grotteschi.

Infine, occorre ricordare che l’inglese, trattandosi di una lingua di origine anglosassone e non neo-latina come l’italiano, possiede una serie di forme linguistiche che sfuggono all’ intuizione linguistica.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto