Erasmus 2024: bando e linee guida
L’edizione Erasmus 2024 promette di essere più sostenibile ed inclusiva.
Scopriamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quali sono le novità previste per il 2024!
Che cos’è l’Erasmus
- migliorare la capacità di comunicazione;
- imparare lingue straniere;
- assumere competenze interculturali apprezzate dai futuri datori di lavoro;
- ottenere nuove prospettive.
- essere iscritti ad un corso di laurea (triennale o magistrale o dottorato di ricerca);
- aver completato il primo anno;
- essere cittadini dell’Unione Europea;
- avere un livello di conoscenza linguistica adeguato e certificato dall’Università di appartenenza.
Come funziona l’Erasmus
- esami che si intende sostenere durante il periodo all’estero;
- relativo numero di CFU;
- esami dell’università d’origine da sostituire con quelli dell’università ospitante.
Erasmus: novità 2024
Il progetto Erasmus 2024 presenta un importante novità. Qualsiasi ente, pubblico o privato, nell’istruzione, formazione, gioventù o sport può presentare domanda di finanziamento. Per presentare domande è sufficiente rivolgersi a:
- Agenzie nazionali italiane coinvolte;
- Eacea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura;
- siti ufficiali da cui si può scaricare l’Invito e presentare la proposta.
La Commissione europea ha infatti di recente invitato a presentare proposte. L’edizione 2024 promette di:
- sostenere le esperienze transnazionali dei giovani in contesti quali scuole, università e formazione professionale;
- aumentare budget e contributi per i viaggi sostenibili;
- essere più inclusiva;
- aumentare il contributo finanziario per l’adeguamento all’inflazione;
- offrire opportunità non solo per studenti ma anche educatori e personale di organizzazioni giovanili e sportive.
Ad ora, il budget previsto per l’anno venire raggiunge la quota di 4,3 miliardi di euro.
Il progetto sembra quindi essere all’insegna della sostenibilità offrendo maggiori incentivi per questa tipologia di viaggi. In previsione sarà infatti presentata come opzione predefinita. I partecipanti provenienti da aree con reti ferroviarie insufficienti riceveranno una compensazione per l’utilizzo di modalità di viaggio sostenibili. Altre attività, inoltre, andranno al sostegno di progetti a livello locale e altre iniziative transnazionali con un ruolo nella transizione verde e digitale dei sistemi di istruzione e formazione.
Aumento degli importi delle borse di mobilità
Il programma Erasmus, in previsione per il 2024, ha intenzione di aumentare gli importi delle borse di mobilità. I motivi dietro questa decisione sono:
- attenuare gli effetti dell’inflazione sui partecipanti che vogliono aderire al programma e studiare all’estero;
- consentire un’ampia partecipazione;
- offrire maggiori incentivi.
Seguendo l’approccio già utilizzato nel 2023, gli importi delle borse individuali per gli studenti all’estero saranno adeguati del 5,9% anche nel 2024. Quest’aumento si somma ad un primo adeguamento già effettuato corrispondente a circa il 12,27% nel 2023.
Come abbiamo analizzato insieme, l’Erasmus 2024 ha intenzione di offrire maggiori incentivi a favore dei viaggi sostenibili. Ma le novità non sono terminate. Infatti, per la prima volta, il programma ha intenzione di:
- offrire sovvenzioni di viaggio anche per la mobilità all’interno dell’Unione Europea nell’ambito dell’istruzione superiore;
- sostenere l’Ucraina attraverso numerosi progetti;
- promuovere l’integrazione dei rifugiati in un nuovo sistema di istruzione.
Per avere qualsiasi informazione più specifica, conviene rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali della propria Università o al Coordinatore Erasmus, punti di riferimento per qualsiasi dubbio o domanda.