Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Equivalenze: cosa sono e come svolgerle

Equivalenze: cosa sono e come svolgerle

equivalenze
  • Jacqueline Facconti
  • Marzo 3, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Cosa sono e come svolgere le Equivalenze? Alle scuole elementari, gli studenti imparano le unità di misura che permettono di capire un determinato valore di un oggetto.

Ogni docente di matematica spiega, generalmente, tre unità di misura: il sistema metrico decimale (metro), la scala dei liquidi (litro) e la scala dei pesi (grammo).

Il sistema metrico decimale serve a misurare quanti metri sono presenti in un oggetto, prendendo in considerazione la base, l’altezza e il diagonale, insomma le dimensioni.

Sono presenti anche delle unità di misura che servono a misurare la superficie (m2) e il volume (m3).

Le unità di misura dei liquidi servono a contare quanti litri sono presenti in un determinato recipiente, mentre quelle del peso servono a determinare quanti grammi ci sono nell’oggetto.

Le unità di misura del peso servono a contare il peso di una persona oppure di un oggetto o un gruppo, tipo quattro tipi di frutta o sei tipi di ortaggi, etc.

Le unità di misura del peso possiedono ulteriori multipli o sottomultipli del chilo (kg) dette unità di misura di massa, tipo il miriagrammo (10 kg), il quintale (100 kg) e la tonnellata (1000 kg).

Le unità di misura in questione possiedono dei multipli e sottomultipli. Per fare un esempio: il simbolo del metro è la m, i multipli sono costituiti da: decametro (dam), ettometro (hm) e chilometro (km). Mentre i sottomultipli sono: il decimetro (dm), il centimetro (cm) e il millimetro (mm).

Come svolgere un’equivalenza?

Quando parliamo di equivalenza, dobbiamo intendere la trasformazione da un’unità di misura ad un’altra, tipo dal metro al chilometro.

Occorre contare quanti gradini separano le unità di misura e verificare se sono in discesa o in salita.

Per svolgere un’equivalenza dobbiamo contare i gradini della scala che separano le due unità di misura.

Se sono in discesa spostiamo la virgola verso destra, se in salita spostiamo la virgola verso sinistra. Niente di più semplice!

Equivalenze: ecco qualche esempio pratico

Ecco un esempio di equivalenza: convertire 1 km in metri (m). Basterebbe moltiplicare per 1000, ottenendo 1000 m.

Altro esempio: 1 m in decametro (dam). Per svolgere l’equivalenza basta dividere il metro per 10 ed il risultato è il seguente: 0,1 dam.

Riepilogando, gli studenti dovranno attenersi quindi ad una scaletta dell’unità di misura indicata.

Il trucco sta nello spostare la virgola verso sinistra oppure verso destra.

Altro esempio: da metro quadrato a decimetro basta moltiplicare il valore per cento. 3m quadro = 300 dm quadro.

Per il volume, bisogna svolgere l’equivalenza analoga alla precedente ma per mille, 3 metri cubi equivalgono a 3000 decimetri.

Analoga procedura del volume e della superficie avviene nel caso dei numeri decimali: occorre spostare la virgola di due oppure tre posti in base al calcolo della superficie o del volume.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su