Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

DSGA: chi è, cosa fa e come diventarlo

DSGA: chi è, cosa fa e come diventarlo

DSGA chi è cosa fare come diventarlo
  • Sara Elia
  • 27 Febbraio 2023
  • Concorsi
  • 4 minuti

DSGA: chi è, cosa fa e come diventarlo

Le figure professionali all’interno della scuola sono molte e non si limitano a quelle degli insegnanti o dirigenti scolastici. Un ruolo fondamentale è quello portato avanti dagli ATA. Questi profili si occupano di diverse mansioni, tra cui amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza. Tra di loro c’è anche quella del DSGA. 

Scopriamo insieme chi è e di cosa si occupa questo professionista!

Indice
ECDL Full Standard + Skillcard
Acquisisci la patente europea
Scopri di più

Chi è e di cosa si occupa il DSGA

L’acronimo DSGA sta ad indicare il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Questa figura professionale fa parte dell’organico delle scuole di ogni ordine e grado. Si tratta di un particolare profilo che si occupa dell’organizzazione dei servizi generali e amministrativo-contabili. É alle dipendenze del Dirigente scolastico, del quale segue le direttive. Ha in parte autonomia operativa nella gestione dell’intero personale ATA (Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario). Di questi coordina le attività, verificando il conseguimento degli obiettivi assegnati.

Il ruolo del DSGA è complesso e con molte responsabilità. 
Tra le principali mansioni è necessario citare:
  • direzione del personale ATA;
  • organizzazione dei servizi scolastici di tipo contabile e amministrativo;
  • predisposizione delle varie attività tecniche dell’istituto in cui lavora;
  • pianificazione di ogni attività richiesta dal Dirigente scolastico;
  • attività tutoriali, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale della scuola;
  • elaborazione di piani di studio che richiedono specifica specializzazione professionale;
  • incarichi di tipo ispettivo nell’ambito delle istituzioni scolastiche;
  • inventario dei beni mobili.
Il DSGA ricopre anche il ruolo di membro e segretario verbalizzante della Giunta esecutiva. Quest’ organo collegiale che ha il compito di proporre il Programma annuale al Consiglio di istituto.

Percorso formativo 

Sulla Gazzetta Ufficiale risalente 3 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale  concernente il Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Da quanto possiamo leggere gli ammessi alla partecipazione del concorso devono:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
  • avere diplomi di laurea, lauree specialistiche e lauree magistrali richieste.
Indicate tutte le lauree ammesse e le equivalenze tra vecchio e nuovo ordinamento. Possono partecipare i laureati in Giurisprudenza, Economia e Commercio e Scienze politiche, sociali o amministrative.
Negli allegati sono anche riportati il programma d’esame per l’accesso al profilo e la tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi.

Dunque il possesso di tali requisiti consente di partecipare a un concorso per diventare DSGA. Possono inoltre ambire a questa posizione assistenti amministrativi con almeno 3 anni di servizio svolti nelle mansioni di DSGA .

Banditi a livello regionale, i concorsi per accedere a questo profilo prevedono prove su temi di tipo economico, amministrativo e giuridico inerenti all’organizzazione della scuola. Generalmente, nell’iter concorsuale compaiono:
  • una prova preselettiva;
  • due prove scritte;
  • una prova orale;
Segue poi la valutazione dei titoli e la creazione di una graduatoria di merito.

Come diventare DSGA

Analizziamo insieme cosa è necessario conoscere per chi  intende intraprendere la funzione di DSGA all’interno dell’istituzione scuola. Per diventare Direttore dei Servizi Generali Amministrativi bisogna sostenere un concorso per titoli ed esami. Questi viene bandito ogni tre anni su base regionale o interregionale si i posti fossero in un numero troppo basso. La domanda può essere presentata in una sola regione. Nel caso cui in un concorso interregionale un candidato risultasse vincitore, resterebbe nella regione prescelta in fase di domanda.

I titoli che consentono di partecipare al concorso DSGA sono le lauree magistrale o specialistica, o un titolo analogo conseguito all’estero in:

  • legge;
  • scienze politiche;
  • economia e commercio.

Le prove previste sono:

  • preselettiva nel caso in cui le domande dovessero risultare superiori a quattro volte il numero dei posti messi a concorso;
  • prima prova scritta costituita da 40 quesiti a risposta chiusa;
  • seconda prova scritta consistente in una prova teorico-pratica per accertare  la capacità del candidato nella risoluzione di un caso concreto;
  • orale per verificare la preparazione professionale del candidato.

Il mancato superamento di una delle suddette prove comporta l’esclusione dal prosieguo della procedura concorsuale. Il punteggio finale è dato dal totale dei voti riportati e dal punteggio attribuito ai titoli posseduti da ciascuno.

Prospettive di guadagno

Il DSGA è una figura di tipo dirigenziale e, seconda a quella del Dirigente scolastico, rientra nel personale di categoria D. È dunque differente dagli altri ATA.

Infatti, il DSGA si occupa dell’organizzazione dei servizi generali e amminstrativo-contabili e segue le direttive del Dirigente Scolastico

Per questo motivo, lo stipendio del DSGA è superiore a quella di qualsiasi altro profilo di personale ATA. Ad esempio, se si svolge un orario di lavoro pari 36 ore settimanali, la retribuzione ammonta a circa 1.900 euro mensili, quasi 23.000 euro annui. Inoltre la retribuzione di questo professionista può aumentare con l’anzianità di servizio e arrivare all’incirca a  3.000 euro lordi al mese. Infine, al alario fondamentale può aggiungersi anche quello accessorio. Questo viene dato da straordinari e altre prestazioni legate ad attività proprie del profilo professionale.

Come abbiamo potuto analizzare insieme questo ruolo professionale è molto importante e ricopre molte mansioni indispensabili all’interno dell’istituto scolastico.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (506)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (164)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.