Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cos’è l’associazione genica: definizione facile e schemi utili

Cos’è l’associazione genica: definizione facile e schemi utili

associazione genica
  • Nausicaa Tecchio
  • 1 Luglio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Associazione genica: cos'è e schemi utili per comprenderla al meglio

Parlare di geni associati o meglio di associazione genica ci riferiamo a delle condizioni ereditarie  in cui non possiamo applicare i modelli di Mendel. Per la precisione ci riferiamo alla terza legge elaborata dal famoso abate, detta anche principio dell’assortimento indipendente. Ovvero codificano per tratti che restano legati nella trasmissione ereditaria avendo un vincolo spaziale fra di loro.

Per comprendere al meglio questo concetto introdurremo anche il concetto di distanza fra geni, che riguarda la loro posizione a livello dei cromosomi. Quando sono vicini fra di loro sullo stesso cromosoma allora risultano associati, mentre se si trovano su cromosomi diversi si mantiene l’assortimento indipendente illustrato da Mendel. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Alla base dell’associazione genica: la teoria cromosomica

Sui libri di Biologia è facile trovare anche l’espressione linkage fra geni, con cui si indica lo stesso fenomeno. Le basi per definirlo però non le gettò  Gregor Mendel, padre della Genetica, bensì uno scienziato americano chiamato Thomas Hunt Morgan, che nel 1910 era occupato in una serie di esperimenti sulla comparsa dei caratteri mutanti nel moscerino della frutta (Drosophila melanogaster).

In una popolazione di moscerini dagli occhi rossi era comparso infatti un maschio che li presentava bianchi. Morgan provò ad incrociarlo con una femmina occhi rossi in modo da capire come si trasmettesse. Da una serie di incroci successivi si osservò che il carattere degli occhi bianchi sembrava trasmettersi alla prole come il cromosoma X. Di fatto quindi il gene per il colore degli occhi doveva trovarsi qui.

Per all’associazione genica era necessario capire che i geni facessero parte dei cromosomi, poiché queste strutture erano note ma la loro funzione precisa non ancora. Dopo che Morgan comprese a grandi linee il ruolo dei cromosomi si arrivò così alla teoria cromosomica dell’ereditarietà, che oggi consideriamo un concetto scontato. Proprio da qui nacque il quesito su cosa succedesse a caratteri presenti sullo stesso cromosoma.

Fino a quel momento si erano esaminati casi dove i famosi alleli erano su cromosomi differenti, ma dalla teoria elaborata era difficile non arrivare a farsi questa domanda. In particolare un esperimento attirò l’attenzione sulla questione, svolto dagli scienziati Bateson, Sounders e Punnet utilizzando come organismo modello la pianta Lathirus odoratus. 

La scoperta del crossing-over

L’esperimento accennato sopra e che portò un grosso contributo per definire l’associazione genica è del 1905. Incrociando piante con fiori porpora e polline allungato con altri di colore rosso e polline rotondo si ottenevano quattro fenotipi. Vale a dire porpora allungato, porpora rotondo, rosso allungato e rosso rotondo. Le proporzioni non rientravano con le previsioni di Mendel (rispettivamente 296,19, 27 e 85).

I due fenotipi nuovi invece sembravano ricombinanti, dove una caratteristica si invertiva con quella dell’altro fenotipo parentale. Una cosa simile avvenne al già citato Morgan negli incroci fra moscerini con i caratteri colore del corpo (grigio o nero) e sulla forma delle ali (lunghe o vestigiali). Per spiegare queste ricombinazioni si definì nel 1909 il crossing-over. 

Si tratta del fenomeno con cui cromosomi omologhi si scambiano fra di loro delle porzioni di DNA. La possibilità che avvenga questa ricombinazione secondo Morgan era dovuta proprio all’associazione genica. In parole povere più i geni sono vicini più è facile che fra di loro possa verificarsi il crossing-over. Lo scienziato americano a questo punto svolse vari esperimenti per definire la probabilità con cui questa potesse avvenire. 

Stando ai risultati ottenuti questa variava da un valore inferiore all’1% fino al 50%, Vista la relazione evidenziata fra la posizione e questa percentuale la prima unità di misura della distanza fra geni si chiama CentiMorgan. Un CentiMorgan non è che è la distanza che corrisponde a una percentuale di probabilità di ricombinazione dell’1%. La massima distanza fra due geni dunque secondo questo sistema era di 50 CentiMorgan (cM). 

L’associazione genica e la costruzione delle mappe

Grazie all’esplorazione del concetto della distanza fra geni si arrivò pian piano a costruire delle mappe geniche. Queste consistono nell’attribuire i geni a una rispettiva posizione sul cromosoma a partire dal grado con cui questi risultano associati. Per rilevare questo fattore si parte sempre da un incrocio di prova da cui osservare gli eventuali fenotipi ricombinanti fra due caratteri.

Si procede poi con un test chi-quadrato (χ2) la cui ipotesi nulla H0 presuppone che questi due geni fra di loro non presentino associazione genica. Nel momento in cui questa si può scartare allora bisogna capire quale sia la frequenza di ricombinazione fra i caratteri. Questa si usa come prima stima della distanza. Se questa è del 24% per esempio significa che distano 24 cM. 

Lo step successivo è quello di effettuare dei reincroci di prova (testcross) fra la progenie non ricombinante e il doppio recessivo parentale. Questi possono essere a due punti (con due geni considerati) o a tre punti (quando i geni sono tre). Questo secondo tipo di testcross mi permette di stabilire l’ordine della disposizione dei geni oltre alla loro distanza. 

Bisogna però considerare la possibilità di un doppio crossing-over, in cui fra tre geni disposti in sequenza la ricombinazione avviene due volte. Si tratta di un evento raro ma possibile, così come è possibile che una ricombinazione successiva cancelli gli effetti di quella precedente. Peri di più lungo il genoma la frequenza di ricombinazione può variare molto a seconda della regione. 

Le incertezze delle mappe geniche 

Stabilire che c’è associazione genica fra dei caratteri non significa riuscire a stimare correttamente la distanza di mappa presenta fra di loro. C’è una distanza minima di ricombinazione che varia da specie a specie all’interno di cui ricombinazione e distanza coincidono. Una volta che questa risulta superata però il rapporto fra le due grandezze smette di essere lineare e la distanza risulterà sempre valutata per difetto. 
 
Come accennato prima poi la frequenza di crossing-over cambia a seconda del punto del genoma che si analizza. Parliamo di regioni hot spots quando questa risulta elevata e di regioni cold spots quando invece questo fenomeno si verifica molto di rado. Nelle specie che si riproducono in modo sessuato le femmine mostrano una maggiore frequenza di ricombinazione genetica rispetto ai maschi. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (506)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (164)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto