Corso online Open Data e Open Governement – 30 ore
Dettagli | Valido per esami universitari, concorsi e selezioni Corso riconosciuto e accreditato MIM | ID S.O.F.I.A.: 144905 |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | 250,00€ |
Sconto | 60€ di sconto entro il 27/03 |
Prezzo scontato | 190,00€ |
Modalità di pagamento |
In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
lezioni in eLearning
test di verifica
contenuti scaricabili
subito disponibile
soddisfatto o rimborsato
tecnologia responsive
L’era digitale ha rivoluzionato il modo in cui le istituzioni pubbliche gestiscono e condividono le informazioni. Il corso online Open Data e Open Government ti guiderà attraverso i principi della governance aperta, illustrando come gli Open Data possano favorire la trasparenza, la partecipazione civica e l’innovazione sociale.
Grazie a 13 moduli formativi, esplorerai l’evoluzione normativa degli Open Data in Italia e in Europa, imparando a pubblicare e gestire dataset in conformità con le direttive internazionali. Il corso in Open Data e Open Government offre un approccio pratico, con case study reali e strumenti di analisi avanzata per applicare le competenze in ambiti come sanità, trasporti e smart cities.
Ideale per professionisti del settore pubblico, analisti, sviluppatori e cittadini interessati alla governance digitale, il corso online fornisce le competenze necessarie per interpretare, gestire e sfruttare al meglio i dati aperti, affrontando anche le sfide legate alla sicurezza e alla protezione delle informazioni.
Il corso Open Data e Open Government è riconosciuto dal MIM grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIM e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Perché scegliere UniD?
I corsi UniD sono pensati per acquisire le competenze necessarie per superare gli esami universitari. La formazione online on demand è una novità assoluta nel settore e consente al corsista di studiare in completa autonomia e flessibilità.
Il corso online per l’esame di Open Data e Open Governement è composto da:
Accesso illimitato h24
Studi dove e quando desideri
Lezioni on demand
Contenuti scaricabili
Prove di verifica
Soddisfatto o rimborsato
Programma del corso
Scopri il programma completo del corso online Open Data e Open Governement di seguito:
Modulo 1 | Introduzione all’Open Government
Definizione e principi dell’Open Government
Storia e sviluppo dell’Open Government a livello globale
Obiettivi dell’Open Government: trasparenza, partecipazione e collaborazione
L’Open Government Partnership (OGP) e gli impegni internazionali
Modulo 2 | Normativa sull’Open Government in Italia
Evoluzione della normativa italiana sull’Open Government
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD – D.Lgs. 82/2005)
Il ruolo dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)
Legge 190/2012 e le normative sulla trasparenza amministrativa
Modulo 3 | Principi e Pratiche degli Open Data
Cosa sono gli Open Data e perché sono importanti
Caratteristiche e principi degli Open Data: accessibilità, riutilizzo e gratuità
Open Data e trasparenza: garantire l’accesso alle informazioni pubblicheBenefici e sfide nell’implementazione degli Open Data
Modulo 4 | Normativa sugli Open Data
Direttiva PSI (Public Sector Information) e D.Lgs. 36/2006 in Italia
Regolamento Europeo sui Dati Aperto (Data Governance Act)
Obblighi di pubblicazione per le pubbliche amministrazioni
La gestione dei dati aperti: licenze e politiche di riutilizzo
Modulo 5 | Piattaforme e Portali per gli Open Data
Il Portale Open Data della Pubblica Amministrazione italiana (dati.gov.it)
Portali Open Data a livello regionale e comunale
Esempi di portali Open Data internazionali (data.gov, data.europa.eu)
Piattaforme per la raccolta, gestione e pubblicazione dei dati aperti
Modulo 6 | Open Data e Partecipazione Civica
Come gli Open Data supportano la partecipazione dei cittadini
Citizen engagement e utilizzo dei dati aperti per il monitoraggio civico
Applicazioni e piattaforme per la partecipazione civica basate su Open Data
Esempi di progetti di citizen science e crowdsourcing di dati
Modulo 7 | Analisi e Visualizzazione degli Open Data
Tecniche di analisi e interpretazione dei dati aperti
Strumenti per la visualizzazione dei dati ( es. Tableau, Datawrapper)
Creazione di dashboard interattive e report basati su Open Data
Best practices nella rappresentazione e comunicazione dei dati
Modulo 8 | Open Data e Innovazione
Come gli Open Data favoriscono l’innovazione e l’economia
Open Data e startup: opportunità per l’impresa e l’innovazione sociale
Open Data nelle Smart Cities: applicazioni e soluzioni innovative
Case study di successo nell’uso degli Open Data per l’innovazione
Modulo 9 | Privacy e Sicurezza dei Dati
Rischi e sfide nella pubblicazione dei dati aperti
La protezione dei dati personali e il GDPR nell’ambito degli Open Data
Tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati
Bilanciare trasparenza e privacy: best practices e regolamentazioni
Modulo 10 | La Governance dei Dati nell’Open Government
Modelli di governance per la gestione degli Open Data
Ruoli e responsabilità delle pubbliche amministrazioni nella gestione dei dati
Processi di qualità dei dati e standardizzazione
Pianificazione strategica per la gestione e pubblicazione degli Open Data
Modulo 11 | Open Data nei Settori Chiave
Open Data e sanità: migliorare i servizi sanitari e la ricerca medica
Open Data e ambiente: monitoraggio ambientale e cambiamento climatico
Open Data e trasporti: mobilità sostenibile e pianificazione urbana
Altri settori di applicazione: istruzione, giustizia e politiche sociali
Modulo 12 | Strumenti e Tecnologie per la Gestione degli Open Data
Strumenti per la raccolta e gestione dei dati (es. CKAN, Socrata)
API e interfacce di accesso ai dati aperti
Standard di interoperabilità per l’integrazione dei dati
Automazione dei processi di pubblicazione dei dati
Modulo 13 | Case Study e Progetti di Open Government e Open Data
Analisi di casi di successo a livello nazionale e internazionale
Progetti italiani di Open Data a livello locale e regionale
Open Data per il monitoraggio della spesa pubblica e dei servizi
Lezioni apprese e sfide da affrontare nell’implementazione dell’Open Government
Assicuriamo che le competenze acquisite siano attuali e applicabili al contesto professionale attuale.
Cosa imparerai
Attraverso il corso online in Open Data e Open Government acquisirai una conoscenza approfondita dell’Open Government e degli Open Data, comprendendo il loro ruolo strategico nella trasparenza amministrativa, nella partecipazione civica e nell’innovazione digitale.
Imparerai a gestire, pubblicare e analizzare i dati aperti, seguendo le direttive europee e nazionali per garantire conformità e accessibilità.
Scoprirai come utilizzare strumenti avanzati per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati, rendendoli facilmente interpretabili e utilizzabili in diversi contesti, dalla pubblica amministrazione ai settori privati. Approfondirai le normative di riferimento, comprendendo le implicazioni legate alla privacy, alla sicurezza e alla protezione delle informazioni sensibili.
Attraverso esempi concreti e case study, imparerai a identificare le migliori pratiche per la gestione degli Open Data, comprendendo come questi possano essere applicati a diversi ambiti, come sanità, mobilità, smart cities e pubblica amministrazione.
Al termine del corso, sarai in grado di sviluppare progetti di Open Data, implementare strategie di governance digitale e favorire l’innovazione attraverso un utilizzo consapevole dei dati pubblici.
Destinatari
Il corso online Open Data e Open Government è rivolto a chi desidera approfondire le tematiche legate alla trasparenza amministrativa, alla gestione dei dati aperti e alle strategie di governance digitale, acquisendo competenze pratiche per l’analisi e l’utilizzo degli Open Data in diversi contesti.
Destinatari:
- Funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, interessati a implementare politiche di Open Government e gestione dei dati aperti.
- Analisti di dati e sviluppatori IT, che vogliono acquisire competenze nell’uso degli Open Data per creare applicazioni e sistemi digitali.
- Policy maker ed esperti di governance, che desiderano comprendere le normative e le migliori pratiche per un utilizzo efficace e trasparente dei dati pubblici.
- Ricercatori e accademici, che lavorano con dataset pubblici e vogliono approfondire le metodologie di analisi e visualizzazione dei dati.
- Studenti universitari, che devono affrontare esami su Open Data, governance digitale e innovazione amministrativa e vogliono una preparazione completa e strutturata.
- Docenti universitari, che desiderano aggiornarsi sulle tecniche di gestione e analisi dei dati aperti per integrare nuove competenze nei loro corsi.
- Imprenditori, startup e aziende, che vogliono sfruttare le opportunità offerte dai dati aperti per sviluppare soluzioni innovative e servizi digitali.
- Cittadini e attivisti digitali, interessati a interpretare e monitorare i dati della pubblica amministrazione per promuovere la partecipazione civica e l’innovazione sociale.
Certificazione
Al termine del percorso formativo UniD rilascia un certificato finale che attesta le competenze acquisite. I certificati ottenuti sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e consentono di arricchire il Curriculum Vitae.
Il corsista, dopo aver risposto esattamente ad almeno l’80% delle domande previste nel test finale, riceverà:
- il certificato finale in Open Data e Open Government riconosciuto MIM, in formato digitale, scaricabile al termine del percorso formativo.
Il corso è riconosciuto dal MIM e la certificazione è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIM e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere eventuale maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Puoi inserirla nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn per aumentare la tua visibilità professionale.
Garanzia soddisfatto o rimborsato
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidformazione.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Fruizione del corso
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile fruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti disponibili in totale autonomia.
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Altri corsi
-
Corsi solo presenziali
-
€4.000 - €8.000
-
Lezioni ad orari prefissati
-
Docenti inesperti o studenti
-
Preparazione superficiale
-
Competenze slegate dall'obiettivo
-
Video corsi statici e noiosi
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Rischio insoddisfazione
-
Nessuna garanzia di rimborso
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Corsi riconosciuti e accreditati
-
Corsi online on demand 24/7
-
€99 - €190
-
Importo rateizzabile
-
Frequenti dove e quando desideri
-
Accesso ai contenuti 24h su 24
-
Corsi accattivanti e piacevoli da seguire
-
Corsi accattivanti e piacevoli da seguire
-
Docenti con esperienza unica
-
Didattica interattiva e immersiva
-
Aggiornamenti costanti
-
Garanzia soddisfatto o rimborsato
-
Ti iscrivi quando vuoi
-
Recensioni reali e certificate
Altri corsi
-
Corsi in presenza ad orari prefissati
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Nessun tipo di accreditamento
-
Docenti inesperti o studenti
-
4.000€ | 8.000€ in unica soluzione
-
Competenze slegate dall'obiettivo
-
Nessuna garanzia di rimborso
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Ti iscrivi quando vuoi
-
Corsi riconosciuti MIM
-
Docenti con esperienza unica
-
99€ | 190€ anche a rate
-
Didattica interattiva e immersiva
-
Garanzia soddisfatto o rimborsato
-
Recensioni reali e certificate
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro o per conoscenza personale, senza lasciare al caso la loro preparazione e affidandosi a un servizio formativo professionale e al passo coi tempi. Il corso è adatto a tutti coloro preferiscono avere la massima flessibilità e autonomia nella frequenza delle lezioni senza vincoli di luogo e di orario.
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
Il programma è suddiviso in moduli e video lezioni per poter frequentare il percorso formativo in completa autonomia.
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte, per la durata di 12 mesi.
Il corpo docenti è stato selezionato e scelto attentamente, non solo in base alle loro conoscenze specifiche nelle varie discipline, ma anche in relazione alle loro capacità relazionali, tra professori universitari, provenienti da prestigiosi Atenei nazionali, brillanti ricercatori, autori di pubblicazioni, che si sono distinti per le loro qualità intellettuali e professionali, nonché professionisti e autori della Collana UnidTest che ha riscosso notevole successo tra lettori e librai.
Scopri il dettaglio cliccando qui.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e il Test finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi (365 giorni effettivi) dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.
Sconto entro il