Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Core Web Vitals: le best practices per rendere il sito performante

Core Web Vitals: le best practices per rendere il sito performante

Core Web Vitals le best practices per rendere il sito performante
  • Sara Elia
  • 12 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Core Web Vitals: le best practices per rendere il sito performante

Da un po’ di anni a questa parte Google ha inserito le Core Web Vitals. Questi Segnali Web Essenziali sono metriche prestazionali che:

  • misurano le risposte delle pagine alle interazioni degli utenti;
  • utilizzano i dati sul campo;
  • risolvono il problema delle esperienze negative su un sito web.

Analizziamole al meglio insieme!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa sono Core Web Vitals 

Gli algoritmi di Google controllano i siti per offrire agli utenti i migliori risultati di ricerca in base alle loro richieste. Decidono quindi il posizionamento di ogni singola pagina web nella ricerca sui motori di ricerca. Ogni brand di certo punta a raggiungere la prima posizione.
 
Il Core Web Vitals è un progetto che dichiara la User Experience (UX) è un criterio determinante per il ranking dei siti web. Necessario quindi acquisire le basi di una buona user experience.
 
Affinchè un sito risulti essere ben indicizzato è necessario analizzare molti fattori. Lo scopo di Google è infatti quello di offrire la miglior esperienza possibile. Proprio per questo che l’UX ha un ruolo fondamentale nel ranking dei siti.
Ad oggi ben il 53% di persone che utilizzano smartphone lasciano una pagina se ci mette più di 3 secondi per caricarsi. Di conseguenza un sito, anche se presenta contenuti pertinenti, non sarà visitato se non è performante.
L’obiettivo dei brand è quindi migliorare la User Experience tramite:
 
  • analisi comportamentale e test sugli utenti;
  • prestazioni e tempo di caricamento;
  • design;
  • facilità d’uso;
  • qualità dell’esperienza complessiva.

Che cos’ è la User Experience

Migliorare l’UX è fondamentale per incrementare conversioni revenue online. 
Se un sito ha una navigazione difficile, anche se con delle ottime referenze, non riuscirò a convertire gli utenti.
 
L’UX è quindi un criterio decisivo per migliorare la SEO e conversioni. I nuovi criteri Core Web Vitals  arriveranno ad inizio maggio. I brand che si stanno già aggiornando su processi di ottimizzazioe saranno i primi ad essere favoriti dagli algoritmi. La pertinenza del contenuto rimane comunque una priorità assoluta.
 
I quattro criteri attuali per la valutazione della User Experience sono:
 
  • siti mobile friendly: i consumatori utilizzano sempre di più il cellulare per ottenere informazioni o acquistare online. Necessario adattarsi a questo dispositivo;
  • navigazione sicura: Google garantisce che la sicurezza sia essenziale sui siti indicizzati;
  • protocollo HTTPS: i siti che non sono ancora passati a HTTPS vengono penalizzati. Questo è un protocollo che garantisce la riservatezza dei dati;
  • non avere pop-in invadente: l’accesso alle informazioni deve essere immediata. 

Core Web Vitals : nuovi criteri per la valutazione

Nuovi criteri per la valutazione grazie ai Core Web Vitals  sono in aggiunta da maggio 2023:

  • caricamento delle pagine: la LPC (Largest Contentful Paint) è la velocità di caricamento di una pagina web. Ma non solo! Anche quella di visualizzare gli elementi principali (titolo, immagine, contenuto visibile all’utente) in modo veloce. Il consiglio di Google è di non superare i 2,5 secondi per il caricamento;
  • interattività della pagina: il FID (First Input Delay) indica la reattività del caricamento di una pagina web;
  • stabilità visiva: il CLS (Cumulative Layout Shift) misura la stabilità visiva di una pagina durante il caricamento. Lo scopo è quello di evitare ritardi degli elementi e dovrebbe essere inferiore a 0,1.

Per analizzare le prestazioni del proprio sito web è necessario inoltre utilizzare i seguenti strumenti:

  • Web Vitals: estensione di Chrome che permette di visualizzare le prestazioni di LCP, FID e CLS;
  • Lighthouse: audit automatizzato che individua i problemi sulla pagina;
  • Page Speed Insights: sito che consente di analizzare la velocità di caricamento delle pagine;
  • console di ricerca di Google: per identificare i gruppi di pagine che richiedono un’attenzione particolare;
  • Chrome UX Report (CrUX): insieme di dati pubblici consente l’analisi in condizioni reali.
  • Chrome DevTools: permette di rilevare modifiche impreviste al layout.

Altre possibilità di miglioramento

Migliorare è una sfida continua, che richiede la mobilitazione di più risorse: metodologia, specialisti e strumenti di ottimizzazione.

Altri tipi di miglioramenti possibili da attuare sono:

  • ottimizzazione CTA e Menù: ovvero degli elementi che permettano loro di spostarsi da una pagina all’altra. Questo serve a rendere più fluida la navigazione e incoraggiare i visitatori a rimanere sul sito più a lungo;
  • migliorie all’homepage: gli utenti devono poter raggiungere informazioni e prodotti cercati il più rapidamente possibile;
  • ottimizzazione di schede prodotto: il percorso di navigazione deve essere fluido. Solo così l’utente arriverà ad aggiungere il prodotto al carrello. È possibile testare visualizzazione di prezzi, immagini, descrizioni e messa in evidenza di prodotti complementari;
  •  effettuare test e personalizzazioni:  testare continuamente l’intero sito. Comportamenti e pubblico cambiano rapidamente.

Tecnicismi adottabili dagli sviluppatori

Affinchè gli sviluppatori possano migliorare le Core Web Vitals è necessario:

  • decidere a cosa dare la priorità quando il tempo è limitato;
  • considerare fattori tecnici, umani e organizzativi;
  • raggiungere un reale impatto e quindi possibili e realistici;
  • essere pertinenti ed applicabili alla maggior parte dei siti.

Innanzitutto è necessario implementare Largest Contentful Paint (LCP). Questa è una misura di prestazioni di carico. Bisogna quindi stimare il tempo necessario affinché il contenuto principale di una pagina diventi visibile agli utenti. Per farlo è necessario rendere la risorsa LCP rilevabile dall’origine HTML. 

Le parti critiche dell’operazione sono:

  • tempo necessario per caricare un’immagine;
  • tempo prima che un’immagine inizi a caricarsi;
  • attesa che i file CSS o JavaScript siano scaricati, analizzati ed elaborati.

Le soluzioni sono:

  • garantire che la risorsa LCP sia rilevabile dall’origine HTML. Quest’operazione inoltre sblocca anche ulteriori opportunità per dare priorità alla risorsa;
  • caricare l’immagine utilizzando un elemento IMG con l’attributo src o srcset. E quindi non utilizzando attributi non-standard;
  • scegliere il rendering lato server (SSR) rispetto a quello client (CSR). 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.