Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Condensazione di Claisen: meccanismo, reagenti e condizioni di reazione

Condensazione di Claisen: meccanismo, reagenti e condizioni di reazione

Condensazione di Claisen - meccanismo, reagenti e condizioni di reazione
  • Nausicaa Tecchio
  • 21 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le caratteristiche del meccanismo noto come condensazione di Claisen

Intorno al 1880 un chimico tedesco diede il nome a un meccanismo noto come condensazione di Claisen, che risulta molto simile alla condensazione aldolica. Questo processo coinvolge due molecole organiche, per la precisione due esteri. Si tratta di composti che presentano un carbonio associato con legame doppio a un atomo di ossigeno e singolo a un secondo ossigeno. Un esempio è l’acetato di etile (CH3COOC2H5).

Lo scopritore di questa reazione fu Rainer Ludwig Claisen, prima giurista e poi chimico laureato all’Università di Bonn. Nella sua attività di ricerca si dedicò in particolare ai meccanismi di condensazione dei composti carbonilici e allo sviluppo di uno strumento di distillazione. Quest’ultimo si chiama tubo di Claisen e consiste in un elemento di vetreria da laboratorio che si presenta come un tubo a gomito ascendente. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il meccanismo della condensazione di Claisen

Perché la reazione avvenga sono necessari esteri che abbiano almeno un idrogeno in posizione alfa. Si parla infatti di α-idrogeni o di idrogeni acidi, in quanto hanno una pKa che si aggira intorno al valore di 25. Il pKa si trova come risultato dell’operazione -logKa e permette di ricavare il grado di acidità degli idrogeni di un composto organico. 

Facendo reagire due molecole di un estere che possiede un α-idrogeno con una base forte come può essere l’idrossido di sodio (NaOH) dà inizio alla condensazione di Claisen. I prodotti di reazione che si ottengono sono un alcol e un β-chetoestere, vale a dire un composto organico con un gruppo chetonico in posizione β. Non è l’unico metodo per ottenerli perché si generano anche da altri processi chimici.

All’inizio della reazione la base estrae un idrogeno dall’estere e produce così uno ione enolato. Questo venendo a contatto con l’altra molecola di estere crea un’addizione nucleofila e si produce un intermedio tetraedrico (alcossido). Da questa struttura si distacca poi lo ione etossido e si crea l’acetato di etile, ovvero il β-chetoestere. La reazione tuttavia non è ancora terminata perché lo ione lo deprotona, agendo come una base.

Si ottengono a questo punto un alcol e una base coniugata della molecola di β-chetoestere. Per riottenere la struttura precedente, dal carattere più acido, c’è bisogno di un acido forte che generi una protonazione. Nella maggior parte dei casi si utilizza a questo scopo l’acido cloridrico (HCl).

Le differenze con la condensazione aldolica

Per quanto risulti simile alla condensazione di Claisen quella aldolica non è del tutto sovrapponibile. Possiamo dire che la differenza principale sta in ciò a cui va incontro l’intermedio tetraedrico che si forma nel corso delle due reazioni. Nel processo esaminato prima infatti questo espelle uno ione etossido, mentre nel processo aldolico l’intermedio è protonato e produce un aldolo.

Si tratta di un composto chimico che nella propria molecola contiene un gruppo ossidrile (-OH) e un gruppo carbonile (C=O). Possiamo inquadrare meglio la condensazione aldolica come un meccanismo in cui reagiscono uno ione enolato e un composto carbonilico. Serve poi la presenza di una sostanza che trasferisca un protone all’alcossido che si genera dalla reazione precedente. 

La sostanza in questione in questi processo può essere l’acqua oppure l’etanolo (C2H6O). La protonazione produce oltre all’aldolo uno ione idrossido (-OH), che funge anche da catalizzatore nel primo passaggio del meccanismo e così si rigenera. Anche nella condensazione di Claisen avevamo osservato la necessità della presenza di una base. 

L’aldolo che si ottiene se riscaldato si disidrata facilmente. In alcuni casi la reazione di condensazione può avvenire in forma intramolecolare, per esempio se si ha un composto ciclico dicarbonilico. L’equilibrio, quando questo processo coinvolge le aldeidi, è fortemente spostato verso la formazione degli aldoli e quindi verso destra.

Come avviene la condensazione di Claisen incrociata

La reazione esaminata prima osservava reagire due molecole dello stesso estere enolizzabile. Quando però a essere coinvolte sono due molecole diverse fra di loro allora abbiamo un meccanismo dove la denominazione varia aggiungendo “incrociata” alla denominazione. uno dei due esteri come prima è enolizzabile in quanto possiede un idrogeno acido, mentre l’altro non lo ha e quindi si classifica come non enolizzabile.

Esempi di esteri non enolizzabili spesso usati per la condensazione di Claisen incrociata sono l’ossalato di alchile e il benzoato di alchile. Anche in questo caso è necessaria la presenza di una base forte e produce composti  β-dicarbonilici. Per essere precisi si otterrebbe una miscela di quattro prodotti diversi, non facili da isolare fra di loro, ma grazie all’estere non enolizzabile se ne ottiene invece uno solo. 

La presenza della base riesce a formare un legame C-C- tra il carbonio carbonilico di un estere e il carbonio α dell’altro. La presenza dell’estere senza idrogeni acidi serve anche a evitare la reazione di autocondensazione di quello enolizzabile. Per garantire che questa non proceda però serve utilizzarne un eccesso rispetto all’altra sostanza.

Gli utilizzi dei β-chetoesteri

Abbiamo detto che dalla condensazione di Claisen si ottengono composti chiamati β-chetoesteri. Si tratta di molecole che reagiscono facilmente con gli alogenuri alchilici, ovvero composti organici che hanno come formula generale CnH2n+1−X. L’atomo indicato con X può essere uno qualsiasi degli alogenuri, ovvero gli elementi fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br) e iodio (I).

Dalla reazione fra un β-chetoestere e un alogenuro alchilico si ottengono composti chiamati β-chetoesteri monoalchilati, poi dialchilati. Il meccanismo con cui avviene la reazione è SN2 (sostituzione nucleofila bimolecolare), ovvero un processo dove un legame si rompe e un altro si forma in maniera sincrona. 

Da queste ultime molecole si possono ottenere tramite idrolisi i β-chetoacidi, ovvero acidi carbossilici con un gruppo carbonilico in posizione β. In questo gruppo di composti rientra il Malonil-CoA, fondamentale per la sintesi degli acidi grassi. I β-chetoacidi si possono decarbossilare a temperatura ambiente formando un chetone e anidride carbonica.  

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (527)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (198)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (176)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto