Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Condensazione aldolica: la reazione che unisce molecole e fa la differenza

Condensazione aldolica: la reazione che unisce molecole e fa la differenza

Condensazione aldolica - a reazione che unisce molecole
  • Nausicaa Tecchio
  • 23 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Condensazione aldolica in chimica organica

Tra i diversi meccanismi di condensazione che possono avvenire in Chimica Organica troviamo la condensazione aldolica. Risulta simile alla condensazione di Claisen, che però coinvolge molecole di estere che hanno un idrogeno acido (in posizione alfa).
Il processo che andremo a studiare invece prevede come reagenti aldeidi e chetoni. Vale a dire composti con formule generali rispettivamente R−CHO e R-CO-R’.

Il prodotto di questa reazione, che prevede l’eliminazione di una molecola d’acqua, è un composto denominato aldolo. Nella sia struttura molecolare sono presenti un grubbo carbonile (C=O) e un gruppo ossidrile (OH). A volte li si indica anche con il nome di 𝛽-idrossicarbonile, che può essere sia una 𝛽-idrossialdeide che un 𝛽-idrossichetone.

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come procede la reazione di condensazione aldolica

Il processo si articola in tre fasi, ma per avviarsi ha bisogno di un ambiente alcalino diluito, ovvero della presenza di una base debole o diluita. Di solito si ricorre a idrossido di sodio (NaOH) diluito in acqua. Questo ambiente alcalino fornisce gli ioni idrossido necessari per la prima fase della reazione, dove un OH- strappa un idrogeno alla molecola di aldeide formando un carbanione stabile per risonanza. 

L’eccesso di elettroni rimasto su uno dei carboni dopo la rimozione di un H+ porta infatti a un riarrangiamento degli elettroni e della perdita del doppio legame fra carbonio e ossigeno. Il carbanione creato si chiama anche ione enolato, e quando si crea si procede con la seconda fase della condensazione aldolica. In questo passaggio il carbanione effettua un attacco nucleofila al gruppo carbonilico di un’altra molecola di aldeide.

Lo ione enolato è un’anione, quindi possiede carica negativa. L’attacco nucleofilo genera un intermedio di reazione stabile che presenta sempre una parziale carica negativa su un atomo di ossigeno, chiamato ione alcossido. Questo ione poi riceve il trasferimento di un atomo di idrogeno dal solvente in cui ci si svolge la reazione, di solito acqua o etanolo.

L’aggiunta dell’idrogeno neutralizza la carica negativa dello ione alcossido è il terzo e ultimo passaggio della reazione. Al termine di questa fase si ottiene così il prodotto finale, l’aldolo. Possiamo dire che in questa reazione lo ione idrossido svolge la funzione di catalizzatore, facilitando perciò la produzione dell’aldolo. Questo composto si può disidratare ricavando un’aldeide α, β-insatura.

La reattività della molecola di aldolo/chetolo

La reazione di condensazione aldolica non è un processo irreversibile quindi è possibile riottenere l’aldeide o il chetone di partenza.
L’equilibrio di reazione tuttavia spostato verso destra, quindi favorisce la formazione degli aldoli. Questo vale almeno nel caso in cui a reagire sia un’aldeide. Infatti se è quando è un chetone ad andare incontro a condensazione l’equilibrio è più spostato verso sinistra che non verso la formazione del chetolo.

Abbiamo accennato che disidratando un aldolo si ottiene un’aldeide α, β-insatura, che poi rappresenta il composto insaturo coniugato. L’aldolo di per sé infatti risulta instabile e perde facilmente una molecola d’acqua se posto in un ambiente basico. Lo si sfrutta spesso come intermedio di reazione per poi usare la sua capacità di formare legami C-C e costruire molecole più complesse. 

Se per i prodotti della condensazione aldolica serve un ambiente acido per favorire la disidratazione, se abbiamo di fronte un chetolo funziona diversamente. Per far perdere a un 𝛽-idrossichetone una molecola d’acqua è necessario porlo in ambiente acido. A seconda del chetolo possiamo avere una reazione di eliminazione dell’H2O di tipo E1 o E2. 

Nel caso del meccanismo E1 si avrà un’eliminazione di tipo unimolecolare, mentre le reazioni E2 prevendono un’eliminazione bimolecolare. Alcuni aldoli li possiamo trovare impiegati all’interno dell’industria agroalimentare come aromi. 

La condensazione aldolica incrociata 

La reazione che abbiamo esaminato finora prevede la presenza di due molecole di un composto aldeidico (o chetonico) ma identiche fra loro. Tuttavia il processo può avvenire anche quando sono presenti due aldeidi diverse. In questo caso si parla di condensazione incrociata o mista, in modo da distinguerla da quella aldolica normale. Da questa reazione è possibile ottenere quatto prodotti, in miscela fra di loro. 
 

Questo risultato è legato alla condizione in cui una delle due aldeidi assume natura elettrofila e l’altra neutrofila. Due di questi composti deriveranno per l’appunto dal processo della condensazione aldolica incrociata, mentre gli altri due prodotti derivano da un’autoaddizione. Ognuno dei reagenti è infatti di effettuare una condensazione con sé stesso.

Per evitare la formazione della miscela descritta sopra si può provare a ricorrere a composti che presentino determinate caratteristiche. Uno dei due non deve avere idrogeni in alfa e il secondo deve risultare poco reattivo per evitare di andare incontro ad autocondensazione. Un composto carbonilico che difficilmente va incontro a questa reazione per esempio è l’acetone, anche per questione di ingombro sterico.

La condensazione mista si effettua spesso anche utilizzando come reagenti delle aldeidi aromatiche, che possiedono almeno un anello benzenico. Per esempio la benzaldeide e la 2-furaldeide. La benzaldeide è considerata come la molecola più semplice nel gruppo delle aldeidi aromatiche e ha formula bruta C7H6O.

Altre reazioni di condensazione dei composti carbonilici 

Dopo aver esaminato la condensazione aldolica possiamo spendere due parole per altri meccanismi con cui questa reazione può avvenire fra i composti carbonilici. Nelle prime righe abbiamo già citato la condensazione di Claisen, che coinvolge gli esteri, ossia le molecole organiche con formula generica R-COOR’, con un doppio legame fra carbonio e uno degli ossigeni. Consiste in una reazione di sostituzione nucleofila.
 
Produce una molecola d’acqua anche la reazione di Michael, molto usata per formare nuovi legami fra carboni e sintetizzare nuove molecole organiche più complesse di quelle di partenza. Avviene fra una molecola di enolato e un composto carbonilico α,β-insaturo. Il primo reagente si definisce donatore di Michael e il secondo accettore di Michael. Si tratta di un processo essenziale nella chimica organica sintetica. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (546)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (184)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto