Concorso per 20 infermieri - Policlinico di Milano IRCCS
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha annunciato un nuovo concorso pubblico per 20 infermieri professionali, finalizzato a rafforzare il personale sanitario con contratti a tempo pieno e indeterminato.
Il concorso infermieri Policlinico di Milano rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore infermieristico presso uno dei più prestigiosi poli ospedalieri di Milano.
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 28 agosto 2025, seguendo la procedura descritta nel portale dedicato.
Concorso infermieri Policlinico di Milano: requisiti di ammissione
Nuova opportunità di lavoro per infermieri in Lombardia: il Policlinico di Milano (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore) ha bandito un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 20 posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari.
Per partecipare al concorso infermieri Policlinico di Milano IRCCS, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea (ai sensi dell’art. 38, D.Lgs. 165/2001);
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso;
- Non essere stati destituiti o dispensati da incarichi presso pubbliche amministrazioni;
- Idoneità psico-fisica all’impiego;
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (se previsto);
- Titolo abilitante alla professione di infermiere, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
È inoltre prevista una riserva di 6 posti per volontari delle FF.AA..
Concorso infermieri Policlinico Milano: modalità di selezione
La procedura selettiva del concorso infermieri Policlinico di Milano IRCCS prevede tre principali fasi:
- Valutazione dei titoli;
- Prova scritta su argomenti specifici relativi al profilo a concorso, con possibilità di quesiti a risposta sintetica o multipla;
- Prova pratica, focalizzata su tecniche specifiche o atti legati al ruolo professionale richiesto;
- Prova orale su argomenti attinenti al profilo e altre competenze richieste.
L’amministrazione si riserva la facoltà di introdurre una prova preselettiva in caso di numerose candidature, garantendo comunque il rispetto delle nuove normative sui concorsi pubblici.
Come presentare la domanda
Le domande per il concorso devono essere inviate esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile sul portale ufficiale entro le ore 23:59 del 28 agosto 2025.
Per accedere al sistema, è necessario utilizzare le credenziali SPID o CIE.
Nota utile per i candidati è l’uso di una PEC (Posta Elettronica Certificata), indispensabile per ricevere comunicazioni ufficiali dalla Fondazione.
Leggi il bando completo per consultare tutti i dettagli tecnici e amministrativi relativi alle modalità di iscrizione e partecipazione.
Scadenze e comunicazioni
- Scadenza domanda: 28 agosto 2025, ore 23:59.
- Avviso ufficiale pubblicato nell’apposita sezione sul sito web della Fondazione IRCCS Policlinico di Milano e sulla Gazzetta Ufficiale n.59, 29 luglio 2025.
Visita il sito del Policlinico di Milano per rimanere aggiornato su eventuali comunicazioni relative al diario delle prove concorsuali e altre informazioni utili.
Policlinico di Milano
Fondato nel 1456, il Policlinico di Milano è il più antico ospedale della città ed è riconosciuto come uno dei principali poli di eccellenza sanitaria e di ricerca in Italia. L’istituto si distingue per offrire servizi in numerose aree specialistiche, tra cui trapianti, malattie rare, dermatologia, ematologia e molto altro.
Entrare a far parte di questa rinomata istituzione significa contribuire a garantire cure di alta qualità e abbracciare una missione al servizio della salute pubblica e dell’innovazione scientifica. Da oltre 600 anni, l’Ospedale Maggiore è stato un punto di riferimento per la comunità milanese e continua a mantenere questo ruolo fondamentale oggi.
Innovazione e ricerca
Uno dei pilastri dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è l’innovazione scientifica e la ricerca nell’ambito della salute. L’istituto ha una lunga tradizione nella promozione di progetti di ricerca e sperimentazioni cliniche, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie alle numerose collaborazioni con le più importanti università italiane ed estere, l’Ospedale Maggiore è stato in grado di sviluppare nuove terapie e cure per diverse patologie.
Inoltre, l’istituto ha una forte attenzione verso le tecnologie innovative e i progressi scientifici nel campo della medicina. Negli ultimi anni, sono state avviate numerose iniziative volte a migliorare l’efficienza dei processi ospedalieri e a implementare nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche. L’Ospedale Maggiore è anche un importante centro di formazione per medici e professionisti della salute, offrendo corsi di specializzazione e master di alto livello.
Oltre all’impegno nella ricerca e nell’innovazione, l’Ospedale Maggiore è anche fortemente impegnato nel fornire cure di alta qualità ai pazienti. Grazie a un team multidisciplinare altamente qualificato e all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, l’istituto offre un’ampia gamma di servizi medici in molteplici aree terapeutiche. Tra queste vi sono la chirurgia generale e specialistica, la cardiologia, l’oncologia, la neurologia e molti altri.
Inoltre, l’Ospedale Maggiore è noto per essere uno dei principali centri di formazione e ricerca in ambito medico. Oltre ai corsi di specializzazione e master, l’istituto ospita anche numerosi convegni, workshop e simposi dedicati alla diffusione delle più recenti scoperte nel campo della medicina. Ciò consente al personale medico di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie di cura, garantendo un elevato standard di qualità nelle prestazioni fornite.
L’impegno dell’Ospedale Maggiore nella ricerca scientifica è dimostrato anche dalla presenza di numerose strutture specializzate, tra cui un centro di genomica, un laboratorio per la diagnosi precoce dei tumori e un’unità di terapia cellulare. Tali strutture consentono lo sviluppo di nuove terapie e cure innovative per malattie complesse.