Università degli Studi Milano-Bicocca – Selezione pubblica per n. 8 posti appartenenti all'area dei funzionari
L’Università degli Studi Milano-Bicocca (Unimib) ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 8 funzionari amministrativi-gestionali a tempo pieno e indeterminato.
Il profilo ricercato per il concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca rientra nell’area amministrativa e gestionale, destinato a soddisfare le esigenze dei servizi di contabilità presso i dipartimenti e la sede centrale. Andiamo a esaminare nel dettaglio i requisiti richiesti, i termini per la presentazione della domanda e le materie oggetto delle prove. La selezione, aperta a laureati di qualsiasi indirizzo, mira a coprire 8 posti di lavoro nell’Area dei Funzionari, con rapporto a tempo indeterminato e pieno, specificamente per le esigenze dell’Area della Ricerca e Terza Missione dell’Unimib.
Gli interessati devono presentare la propria candidatura entro il 14 novembre 2025.
Dettagli del concorso Università Milano-Bicocca
Il concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca prevede l’assunzione di personale qualificato per supportare i servizi di contabilità presso i dipartimenti e la sede centrale dell’ateneo milanese.
- 8 posti nell’Area dei Funzionari
- Settore: amministrativo-gestionale
- Contratto: tempo indeterminato e pieno
- Area di competenza: Ricerca e Terza Missione
Le domande devono essere presentate entro il 14 novembre 2025 esclusivamente online.
Requisiti per il concorso Unimib
Per partecipare al concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca è necessario possedere:
- Diploma di laurea (qualsiasi corso di laurea)
- Età minima: 18 anni
- Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica
- Posizione regolare per gli obblighi militari
Titolo di studio richiesto
L’Università Milano-Bicocca accetta tutti i diplomi di laurea, inclusi quelli conseguiti secondo:
- Ordinamenti precedenti al D.M. n. 509/1999
- D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni
Importante: per titoli conseguiti all’estero è obbligatoria la dichiarazione di equivalenza.
Posti riservati
- 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate
- 1 posto riservato agli operatori del servizio civile universale
Prove d’esame del concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca
Il concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca prevede:
Prova preselettiva (se necessaria)
- Attivata solo con 150+ candidature
- Test a risposta multipla
- Accesso alle prove: primi 70 classificati
- Punteggio minimo: 16/30
Prova scritta e orale
Le prove verteranno su argomenti specifici dell’Area della Ricerca e Terza Missione.
Materie d’esame per il concorso Unimib
Le prove d’esame, sia scritta che orale, per il concorso Funzionari Amministrativi si concentreranno su aree specifiche relative all’Area della Ricerca e Terza Missione. Saranno richieste conoscenze approfondite su diverse materie d’esame:
- Programmi di finanziamento alla ricerca: dovrai conoscere i principali programmi di finanziamento a livello nazionale e internazionale, come Horizon Europe e i Fondi MUR, con un focus su budgeting e rendicontazione.
- Contratti di ricerca e proprietà intellettuale: sarà fondamentale la padronanza delle diverse tipologie di contratti di ricerca con enti pubblici e privati. Verrà valutata anche la conoscenza della normativa in materia di proprietà intellettuale, inclusi i regolamenti d’Ateneo su brevetti, spin-off e start-up.
- Strutture di ricerca: dovrai dimostrare di conoscere la normativa relativa ai Centri di Ricerca, con particolare attenzione al “Regolamento per l’istituzione e il funzionamento dei centri di ricerca dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca”.
- Public engagement e Terza Missione: le prove verteranno sui modelli e gli strumenti per il public engagement e la divulgazione scientifica. Sarà richiesta la conoscenza della normativa ANVUR sulla valutazione della Terza Missione, e la capacità di implementare pratiche che favoriscano l’impatto sociale e culturale della ricerca.
- Dottorato di Ricerca: sarà indispensabile la conoscenza della normativa sul Dottorato di ricerca, con particolare riferimento al D.M. 14 dicembre 2021, n. 226 e al “Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca”.
Durante la prova orale saranno inoltre valutate la conoscenza della lingua inglese, le competenze informatiche e le specifiche capacità attitudinali.
Come candidarsi al concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, pena l’esclusione, tramite la piattaforma indicata nel bando, accessibile cliccando su questo link. La compilazione e l’invio telematico della domanda devono essere completati obbligatoriamente entro le ore 13:00 del 14 novembre 2025.
Per partecipare è richiesto il pagamento di un contributo di 10,00 € tramite il sistema di pagamenti elettronici PagoPA, seguendo le istruzioni fornite nell’applicazione dedicata.
Non sono accettate altre modalità di invio e il contributo versato non sarà rimborsabile.
Mansioni del Funzionario Amministrativo
I vincitori del concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca si occuperanno di:
- Supporto progetti di ricerca: redazione e presentazione di tender nazionali e internazionali
- Gestione contratti: accordi di ricerca e licenze di trasferimento tecnologico
- Portfolio brevettuale: gestione spin-off, start-up e centri di ricerca Unimib
- Rapporti con il territorio: iniziative per impatto sociale e cultura scientifica
- Scuola di Dottorato: supporto alle carriere dei dottorandi
Informazioni utili
Il bando completo del concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca è disponibile sul sito ufficiale Unimib nella sezione “Gare e Concorsi” (cod. 25PTA032).
Si consiglia ai candidati di:
- Studiare approfonditamente le materie specificate
- Consultare i regolamenti dell’Università Milano-Bicocca
- Prepararsi su normative nazionali ed europee sui finanziamenti alla ricerca
- Migliorare le competenze linguistiche e informatiche
Il concorso Funzionari Amministrativi Università Milano-Bicocca rappresenta un’opportunità importante per costruire una carriera stabile e gratificante nel settore pubblico dell’istruzione superiore.