Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Concorso docenti infanzia e primaria: cosa studiare

Concorso docenti infanzia e primaria: cosa studiare

Concorso docenti infanzia e primaria
  • Sara Elia
  • 30 Gennaio 2024
  • Concorsi
  • 4 minuti

Concorso docenti infanzia e primaria: programma d'esame

Il programma d’esame relativo al concorso docenti infanzia e primaria 2023/24 è contenuto all’interno del DPCM che ne regola la procedura concorsuale.

Analizziamolo insieme al meglio e cerchiamo di comprendere cosa è necessario studiare per superare le prove!

Indice
  1. Programma d’esame del concorso docenti infanzia e primaria
  2. Concorso docenti infanzia e primaria: le prove previste
  3. Come prepararsi all’esame in modo ottimale
  4. Vincitori abilitati vs non abilitati
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Programma d’esame del concorso docenti infanzia e primaria

Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha bandito ufficialmente il concorso concorso docenti infanzia e primaria 2023/24.
In previsione, le prove d’esame si svolgeranno nel 2024 e prevedono che i candidati siano in possesso di specifici requisiti professionali e culturali.
Nello specifico:
 
  • discipline di insegnamento: adottare gli opportuni strumenti e strategie di osservazione, documentazione, verifica e valutazione degli alunni;
  • fondamenti della psicologia dello sviluppo dell’età evolutiva, dell’apprendimento scolastico e dell’educazione. Queste conoscenze sono finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa; 
  • strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni. L’attenzione va rivolta in particolare verso l’inclusione scolastica, l’orientamento e la valorizzazione dei talenti;
  • competenze digitali sull’ uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali con l’obiettivo di per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • principi dell’autovalutazione di istituto e di miglioramento del sistema scolastico;
  • legislazione e normativa scolastica: tra cui la normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali;
  • conoscenza di documenti europei in materia educativa: tra esse la Raccomandazione del Consiglio dell’UE sulle competenze chiave per l’apprendimento. 
Per ogni ulteriore dettaglio occorre visionare il testo completo del DPCM che regola il programma d’esame presente sul sito ufficiale del sito MIM.
 

Concorso docenti infanzia e primaria: le prove previste

Il concorso docenti infanzia e primaria prevede l’espletamento delle seguenti prove:
 
  • scritta: 40 quiz a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Questa prova a sua volta è suddivisa in 10 quesiti in ambito pedagogico, 10 psicopedagocico e 20 metodologico didattico. Lo scopo è quello di verificare conoscenze e competenze del candidato in questi ambiti, inclusi aspetti legati all’inclusione e alla valutazione;
  • lingua inglese: 5 domande scritte a risposta multipla per valutare la conoscenza della lingua inglese. Il livello minimo deve necessariamente essere il B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • competenze digitali: 5 quiz a risposta multipla per valutare le competenze digitali nell’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.
  • orale della durata massima di 30 minuti, anche con lezione simulata sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per cui il candidato partecipa. L’obiettivo è quello di verificare conoscenze sulla disciplina, competenze didattiche generali e capacità di progettazione didattica efficace.
Importante ricordare che, in tutte le prove scritte, ogni quesito è composto da una domanda seguita da quattro risposte. Tra queste, solo una è quella corretta. L’ordine delle domande è casuale e non è prevista la pubblicazione di una banca dati delle domande prima dello svolgimento ufficiale delle prove.
 

Come prepararsi all’esame in modo ottimale

Per affrontare al meglio concorso docenti infanzia e primaria è necessario studiare tutte le materie d’esame ed esercitarsi tramite test. Sul mercato sono disponibili manuali estremamente utili, tra cui:
 
  • Manuale di competenze pedagogiche, psico-pedagogiche e didattico-metodologiche;
  • Test commentati per concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria;
  • Manuale unico per la preparazione al concorso Scuola Infanzia e Primaria;
  • Legislazione e Normativa Scolastica per tutte le classi di concorso;
  • Manuale con Quiz commentati per la prova scritta del concorso scuola.
Dopo un’attenta e completa preparazione è inoltre necessario avere un atteggiamento adeguato durante gli esami. I candidati devono infatti rispettare rigorose regole. I divieti del concorso docenti infanzia e primaria 2023/24 prevedono l’impossibilità di portare con sé appunti, libri, dispositivi elettronici e strumenti di calcolo. Ogni forma di comunicazione è severamente proibita, tranne gli scambi con il personale di vigilanza o i membri della commissione.
In caso di violazione il candidato viene escluso con effetto immediato dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.

Le prove saranno sostenute nella regione per le quali ciascun candidato ha presentato la domanda di partecipazione, ad eccezione dell’orale. In caso di aggregazioni territoriali, il candidato verrà indirizzato nella sede individuata come responsabile dello svolgimento della procedura.
 

Vincitori abilitati vs non abilitati

Al concorso docenti infanzia e primari 2023/24 possono partecipare sia docenti abilitati sia non. Essi confluiscono tutti in un’unica graduatoria di merito, dalla quale si attinge rispettando l’ordine di inclusione. Una volta assunti gli abilitati entrano in ruolo e sottoposti all’anno di prova, mentre i non abilitati sono assunti a tempo determinato. Nello specifico i vincitori non abilitati:

  • vincitori con titolo di studio e tre anni di servizio: assunti a tempo determinato. Dopo l’acquisizione di 30 CFU/CFA e conseguente abilitazione, sono assunti in ruolo l’anno successivo e sottoposti al periodo annuale di prova in servizio;
  • chi possiede titolo di studio e 30 CFU/ CFA del percorso universitario e accademico abilitante o 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31/10/2022: assunti a tempo determinato. Dopo l’acquisizione di 30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA e conseguente abilitazione, sono assunti in ruolo l’anno successivo e sottoposti al periodo annuale di prova in servizio.

Infine, gli insegnanti che desiderano partecipare al concorso per i posti di sostegno necessitano:

  • titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso;
  • superamento del percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;
  • rispetto del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (485)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto