Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Concorsi 2024 per 6.000 assunzioni al Ministero della Cultura: in attesa i bandi

Concorsi 2024 per 6.000 assunzioni al Ministero della Cultura: in attesa i bandi

concorsi Ministero della Cultura 2024 - attesi bandi per oltre 6mila assunzioni
  • Gianluca Di Muro
  • 24 Agosto 2024
  • Concorsi
  • 5 minuti

Attesi i concorsi Ministero della Cultura 2024 per oltre 6.000 assunzioni

La carenza di personale presso il Ministero della Cultura sta portando all’organizzazione di concorsi pubblici nel 2024, mirati ad attrarre nuovi talenti e aumentare le assunzioni. Con oltre 6.000 opportunità di lavoro disponibili, il Ministero cerca di colmare le lacune professionali e potenziare la gestione del patrimonio culturale italiano.
L’urgenza di riempire le posizioni vacanti è fondamentale per migliorare l’efficacia delle attività istituzionali e garantire una gestione ottimale del nostro patrimonio culturale.

I  prossimi concorsi Ministero della Cultura 2024 sono destinati a diplomati e laureati.
In questo articolo approfondiamo le assunzioni programmate dal Ministero della Cultura per il prossimo triennio e i concorsi MIC imminenti.

Indice
  1. Concorsi MIC 2024 e assunzioni programmate
  2. Bandi in arrivo per diplomati e laureati
  3. Procedure concorsuali concorsi Ministero della Cultura 2024
  4. Carenza di personale nel Ministero della Cultura
Tecniche di memoria per Test e Concorsi
Scopri il nostro corso sulle tecniche di memoria
Scopri di più

Concorsi MIC 2024 e assunzioni programmate

Il Ministero della Cultura, alle prese con una significativa carenza di personale, sta pianificando nuovi concorsi pubblici per il 2024 per potenziare le sue strutture.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026 delinea le priorità strategiche per colmare le lacune di personale. La programmazione prevede concorsi pubblici per oltre 6 mila nuove assunzioni nel Ministero della Cultura (MIC), mirate a rafforzare diverse aree operative. Ottimizzare l’efficacia delle attività istituzionali è cruciale per il successo di queste iniziative.

Nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, il Ministero della Cultura ha delineato la necessità di interventi immediati per garantire l’efficacia delle attività istituzionali. Per affrontare le carenze di personale, sono stati programmati numerosi concorsi Ministero della Cultura 2024 con l’obiettivo di rafforzare diverse aree operative.
In particolare, è prevista l’assunzione di:

  • 508 unità di personale di livello non dirigenziale tramite una procedura concorsuale unica per Funzionari Amministrativi.
  • 800 unità di personale non dirigenziale nell’Area degli Assistenti (diplomati), con un onere finanziario complessivo di circa 24 milioni di euro.

Ulteriori Assunzioni

Oltre a queste iniziative, il Ministero ha programmato ulteriori assunzioni distribuite come segue:

  • 200 unità di personale nell’Area degli Assistenti (diplomati) tramite le assunzioni autorizzate dai DPCM.
  • 100 unità di personale nell’Area dei Funzionari (laureati) tramite le assunzioni autorizzate dai DPCM.
  • 75 unità di personale nell’Area delle Elevate Professionalità, con inquadramento nelle famiglie professionali Sistemi statistico-informativi, Tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale e Tecnico-specialistica per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. A queste si aggiungeranno altre 25 unità per la stessa area, che saranno assunte tramite procedure comparative.

Oltre ai nuovi attesi bandi di concorso del Ministero della Cultura 2024, le assunzioni previste saranno realizzate anche tramite scorrimento di graduatorie, stabilizzazioni, mobilità e progressioni interne.

Bandi in arrivo per diplomati e laureati

Secondo quanto indicato nel Piano dei Fabbisogni MIC 2024-2026, il Ministero della Cultura bandirà nuovi concorsi pubblici per assumere le seguenti figure:

  • 800 unità nell’Area degli Assistenti (diplomati), utilizzando il budget assunzionale 2024.
  • 200 unità di personale nell’Area degli Assistenti (diplomati), reclutati tramite le assunzioni autorizzate dai DPCM.
  • 100 unità di personale nell’Area dei Funzionari (laureati), reclutati tramite le assunzioni autorizzate dai DPCM.
  • 75 unità di personale dell’Area delle Elevate Professionalità, con inquadramento nelle famiglie professionali Sistemi statistico-informativi, Tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale e Tecnico-specialistica per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, più altre 25 unità tramite procedure comparative.

Procedure concorsuali concorsi Ministero della Cultura 2024

I prossimi concorsi del Ministero della Cultura 2024 (MIC)  saranno organizzati in linea con la riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto nuove regole per semplificare le prove di accesso.

Questi concorsi prevederanno selezioni basate su titoli ed esami, con una possibile prova scritta e una prova orale. Le prove valuteranno anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, come richiesto da tutti i concorsi delle amministrazioni centrali secondo la riforma.
I bandi di concorso per lavorare al Ministero della Cultura saranno disponibili sul portale web ufficiale del Ministero, nella sezione concorsi, e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Carenza di personale nel Ministero della Cultura

Secondo il PIAO 2024-2026, al 31 dicembre 2023 erano 11.716 le unità di personale in servizio presso il Ministero, a fronte di una dotazione organica di diritto pari a 19.184 unità, con una conseguente carenza di organico di 7.468 unità. Il Piano triennale dei fabbisogni di personale MIC prevede, inoltre, le seguenti assunzioni (tramite concorsi Ministero della Cultura):

  • 13 unità di personale dirigenziale di II fascia tra i vincitori dell’8° corso-concorso SNA
  • 12 unità di personale dirigenziale di seconda fascia tra i vincitori del 9° corso-concorso SNA
  • 7 unità di personale dirigenziale tra i vincitori del 10° corso-concorso SNA
  • 1.200 unità nell’Area dei Funzionari tramite scorrimento di graduatorie vigenti
  • 600 unità nell’Area degli Assistenti tramite scorrimento di graduatorie vigenti
  • 508 unità di personale ex Area III, F1 tramite graduatorie concorso Ripam
  • 666 unità di personale nel profilo di Assistente Amministrativo gestionale tramite graduatorie concorso Ripam
  • 100 unità di personale ex Area II, F2 nel profilo di Assistente Informatico tramite graduatorie concorso Ripam
  • 1.150 unità di personale tramite la graduatoria finale di merito concorso Beni culturali
  • 520 unità di personale tramite la graduatoria concorso Ministero della cultura 2022
  • 229 unità per la quota di riserva relativa ai disabili, con richiesta di avviamento al lavoro degli iscritti nelle liste di collocamento

Il Ministero della Cultura è uno dei principali enti pubblici del nostro Paese, con competenze in campo culturale, artistico e paesaggistico.
Per garantire l’efficacia delle attività istituzionali e affrontare le carenze di personale, il MIC ha previsto un piano triennale di assunzioni che prevede oltre 6 mila nuove assunzioni nel 2024. I concorsi Ministero della Cultura 2024 saranno destinati sia a diplomati che a laureati, coprendo diverse aree operative come quella degli Assistenti e dei Funzionari.
Inoltre, sono previste anche assunzioni per le Elevate Professionalità e scorrimenti di graduatorie vigenti.

In conclusione, con l’avvio dei nuovi concorsi Ministero della Cultura 2024, sarà possibile colmare la carenza di personale e rafforzare le diverse aree operative del Ministero. Queste iniziative rappresentano una grande opportunità per coloro che desiderano lavorare nel campo culturale e artistico, e dimostrano l’impegno del Ministero nella valorizzazione e tutela del patrimonio culturale italiano.
Non resta che rimanere aggiornati sui bandi in uscita e prepararsi al meglio per partecipare alle selezioni.

Scopri i nostri corsi riconosciuti in ambito concorsuale
ICDL Full Standard
Scopri il corso on demand per conseguire la Patente Informatica ICDL (ecdl)
Iscriviti ora!
Data Protection Officer
Scopri il nostro corso sulla protezione dei dati personali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (487)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (174)
  • Lingue (97)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto