Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come prepararsi al Test di ammissione a Medicina: suggerimenti e consigli

Come prepararsi al Test di ammissione a Medicina: suggerimenti e consigli

medicina odontoiatria
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Novembre 2016
  • Test universitari
  • 4 minuti
  • 2 Febbraio 2024

Test ammissione Medicina: come prepararsi

La strada per diventare medico è lunga e inizia con il primo grande ostacolo: il test di ammissione all’Università di Medicina. Questa prova, notoriamente competitiva e complessa, richiede una preparazione accurata e strategica.

Ecco alcuni consigli utili per affrontarla al meglio.
Per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come prepararsi Test ammissione Medicina: argomenti e materie da studiare

Per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è prevista una prova di ammissione piuttosto severa e si arrivano a contendere un ciascun posto a disposizione anche 36 candidati.

Sicuramente spirito di sacrificio e impegno sono due ingredienti che non possono mancare ai futuri camici bianchi!

La cosa più importante è individuare correttamente il programma da studiare. Gli argomenti di studio restano invariati da anni e sono contenuti all’interno dell’Allegato A del Decreto Ministeriale che ogni anno, 60 giorni circa prima della prova, viene pubblicato dal Miur.

Pianifica lo studio: prepararsi con il dovuto anticipo

Altro elemento da considerare con attenzione è il tempo da dedicare allo studio e soprattutto quando iniziare. Molto sicuramente dipende dagli studi superiori di ciascuno di voi, ma in linea generale consigliamo di iniziare a studiare con molto anticipo, anche uno o due anni prima rispetto a quando si intende tentare il Test.

Non lasciate nulla al caso. Utile creare un piano di studio dettagliato, assegnando più tempo agli argomenti in cui ti senti meno sicuro. Un approccio equilibrato tra studio individuale e collettivo può essere particolarmente efficace, permettendo di confrontarsi con altri aspiranti medici.

E poi…chi prima comincia è a metà dell’opera!

Conoscere la struttura del Test e come si svolge

I candidati al test devono indubbiamente conoscere le modalità e i contenuti della selezione a cui intendono partecipare. In poche parole bisogna avere una chiara comprensione della struttura del test, dei tipi di domande e degli argomenti coperti.

Il Test di Medicina prevede 60 quesiti a risposta multipla (5 soluzioni) da risolvere in 100 minuti di tempo e vertono sulla Logica (20 quesiti), Cultura generale (2 quesiti), Biologia (18 quesiti), Chimica (12 quesiti), Fisica e Matematica (8 quesiti).

Le modalità e i contenuti del test vengono pubblicati con Decreto Ministeriale entro 60 giorni prima dello svolgimento del Test.

Individuare gli argomenti migliori per prepararsi

Per prepararsi alla prova di ammissione a Medicina è possibile affidarsi a manuali monodisciplinari, libri delle superiori oppure a libri specifici per superare il Test.

Potete inoltre affidarvi a corsi di preparazione al Test di Medicina che prevedano una didattica mirata al superamento del Test oppure utilizzare corsi online disponibili dove e quando desiderate.

La pratica è un ottimo allenamento per affrontare la batteria di domande. Effettuare test simulati sotto pressione temporale aiuterà a gestire lo stress e a migliorare la velocità e l’accuratezza delle risposte.

Calma e prospettiva

La preparazione mentale è altrettanto importante di quella accademica. Trovate tecniche di rilassamento che funzionano per ognuno di voi, come ad esempio la meditazione, lo yoga o lo sport. In questo modo si impara a mantenere un atteggiamento positivo.

Ma non è tutto: il test di ammissione è solo il primo passo di un lungo percorso. Mantenere una prospettiva a lungo termine aiuterà a gestire lo stress e rimanere motivato.

Alimentazione e sonno

Mai sottovalutare l’importanza di una buona alimentazione e di un sonno adeguato, soprattutto nelle settimane che precedono il test. Una mente fresca e un corpo riposato sono cruciali per la concentrazione e la prestazione.

Supporto

Cercate supporto quando sentite di averne bisogno.
Che si tratti di tutoraggio professionale, di coaching personale, di consigli da altri studenti di medicina o semplicemente di supporto emotivo da amici e famiglia, ogni aiuto è prezioso.

Test Online – Simulazioni Test di ammissione a Medicina

Sono disponibili Simulazioni del Test di ammissione a Medicina per verificare il proprio livello di preparazione e perfezionare lo studio in vista del Test. E’ possibile cimentarsi con due prove da 20 quesiti coerenti per modalità e contenuti con le prove ufficiali degli ultimi anni.

La preparazione per il test di ammissione a Medicina richiede impegno, dedizione e un metodo ben pianificata. Seguendo questi consigli, potrete avvicinarvi al giorno del test con fiducia, sapendo di aver fatto tutto il possibile per prepararsi al meglio. In bocca al lupo!

Test di ammissione Medicina e Chirurgia

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!