Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cogito ergo sum: il significato della frase di Cartesio

Cogito ergo sum: il significato della frase di Cartesio

cartesio wp
  • Ida Savoca
  • 9 Marzo 2019
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 4 Marzo 2025

Cogito ergo sum: il significato e l’importanza della frase di Cartesio

Cogito ergo sum, ovvero “penso, dunque sono”, è una delle frasi più celebri della filosofia occidentale. Questo principio, formulato da Cartesio, segna una svolta epocale nel pensiero moderno, ponendo la ragione umana al centro della conoscenza. Ma cosa significa realmente cogito ergo sum? Quali implicazioni ha avuto nella storia della filosofia e del pensiero scientifico?

In questo articolo esploreremo il significato della celebre affermazione di Cartesio, il contesto in cui è stata formulata e il suo impatto sul pensiero successivo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi era Cartesio? Il filosofo del dubbio e della ragione

René Descartes, noto in italiano come Cartesio, è stato un filosofo, matematico e scienziato francese del XVII secolo.
È considerato il padre del razionalismo moderno, una corrente filosofica che enfatizza il ruolo della ragione nella costruzione del sapere.

Cartesio visse in un periodo di grandi trasformazioni culturali e scientifiche: le scoperte di Copernico e Galileo Galilei avevano ribaltato la visione tradizionale dell’universo, dimostrando che la Terra ruota attorno al Sole e non viceversa.
Le nuove teorie scientifiche mettevano in discussione molte certezze consolidate, alimentando il bisogno di un metodo di indagine rigoroso e universale.

È proprio in questo contesto che Cartesio sviluppa il suo pensiero, con l’obiettivo di trovare un principio di verità assoluto, capace di resistere a ogni dubbio.

Il significato di Cogito ergo sum nel pensiero di Cartesio

La frase cogito ergo sum appare per la prima volta nel “Discorso sul metodo“ (1637), l’opera in cui Cartesio espone il suo approccio filosofico basato sul dubbio metodico.
L’idea centrale è semplice ma rivoluzionaria: per arrivare alla verità, è necessario mettere in discussione ogni conoscenza e accettare solo ciò che risulta assolutamente certo.
Ma se tutto può essere messo in dubbio, esiste almeno una certezza inconfutabile?

Sì: il fatto stesso di dubitare e di pensare prova l’esistenza dell’io che dubita e pensa. Da qui nasce il principio fondamentale della filosofia cartesiana.

Se penso, allora esisto

Questo rappresenta la prima verità assoluta, il punto di partenza di tutto il pensiero filosofico e scientifico cartesiano.

Il dubbio metodico: come Cartesio arriva a Cogito ergo sum

Cartesio introduce il dubbio metodico come strumento per distinguere le conoscenze certe da quelle ingannevoli.
Per farlo, arriva a mettere in discussione ogni cosa, anche le percezioni sensoriali e le verità matematiche.

Il dubbio sui sensi
I sensi ci ingannano?
Secondo Cartesio, sì. Spesso vediamo illusioni ottiche, percepiamo suoni inesistenti o sogniamo realtà che ci sembrano vere. Quindi, la conoscenza basata sui sensi non è affidabile.

Il dubbio matematico
Perfino la matematica potrebbe essere un’illusione. Cartesio immagina un “genio maligno”, una sorta di entità superiore che potrebbe ingannarci facendoci credere che 2+2 faccia 4, quando in realtà non è così.

Il dubbio iperbolico
Portando il dubbio all’estremo, Cartesio arriva a un punto critico: se tutto può essere falso, l’unica cosa certa è che sto dubitando. Ma per dubitare, devo pensare. E se penso, allora esisto.

Questo è il punto di svolta: l’esistenza del pensiero è l’unica certezza indubitabile.

Il punto di svolta 

Proprio a questo punto si inserisce la svolta nel pensiero di Cartesio: perché io possa essere ingannato devo esistere, per cui nel momento in cui l’essere umano pensa e quindi dubita esiste e questo rappresenta l’unica certezza.

Il genio maligno può ingannarmi su tutto ma non sul fatto che io dubito che ci sia lui che mi inganna su tutto, dal momento che l’azione del dubitare rientra in quella del pensare, ovvero nel momento in cui si dubita si sta pensando e il pensare appartiene ad un corpo che sono io stesso, allora nel momento in cui penso, esisto.

L’identità tra pensiero ed esistenza

Cartesio dimostra che nel cogito ergo sum c’è un’identità tra conoscente e conosciuto, ovvero l’io pensante e l’io pensato ricollegandosi al dubbio scettico che dubitava di tutto tranne del pensiero. Dimostra che quando si ha un’idea evidente corrisponderà alla realtà.

L’io che pensa e l’io che esiste coincidono perfettamente. Il soggetto che formula il pensiero (cogito) e quello che ne è consapevole (sum) sono la stessa cosa.
Questa identità tra pensante e pensato diventa la base della filosofia cartesiana e di tutto il razionalismo moderno. La conoscenza, secondo Cartesio, deve partire dalla certezza interiore della propria esistenza, e non dall’osservazione del mondo esterno.

L’eredità di Cogito ergo sum nella filosofia e nella scienza

Il principio di cogito ergo sum ha avuto un’influenza enorme sulla filosofia successiva. Ecco alcuni dei suoi sviluppi più importanti:

Razionalismo → Cartesio fonda una filosofia basata sulla ragione come unica fonte di conoscenza certa. Questo influenzerà pensatori come Spinoza e Leibniz.

Empirismo → I filosofi empiristi, come Locke e Hume, criticheranno Cartesio sostenendo che la conoscenza deriva dall’esperienza sensibile, e non solo dal pensiero.

Influenza sulla scienza moderna → Il metodo cartesiano ha ispirato lo sviluppo del metodo scientifico, basato sull’analisi razionale e sulla verifica sperimentale.

Impatto sulla psicologia → L’idea della coscienza come base dell’identità personale è stata ripresa in ambito psicologico e neuroscientifico per studiare il funzionamento della mente.

Il principio di cogito ergo sum ha cambiato radicalmente il modo di concepire la conoscenza e la realtà. Cartesio ha dimostrato che il pensiero è il punto di partenza di ogni certezza, inaugurando una nuova era della filosofia basata sulla ragione. Ancora oggi, il suo insegnamento ci invita a riflettere criticamente su ciò che riteniamo vero, mettendo sempre in discussione le nostre convinzioni per cercare la conoscenza più solida e affidabile possibile. E tu, hai mai messo in discussione le tue certezze come Cartesio?

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (552)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (296)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto