Coenzimi NAD e FAD: 5 cose da sapere per il Test
I coenzimi sono delle molecole che hanno la funzione precipua di aiutare il funzionamento di altri enzimi.
Tra questi i più importanti sono i coenzimi NAD e FAD: vediamo insieme quali sono le 5 cose più importanti da sapere per il Test.
1. Cosa sono i coenzimi?
I coenzimi rappresentano un elemento organico presente nell’organismo con la funzione di coadiuvare il funzionamento di altri enzimi. In particolare, il Nad e il Fad sono tra i più importanti, dal momento che in loro assenza gli enzimi non sono più capaci di accettare e trasportare gli elettroni durante i processi di immagazzinamento e controllo dell’energia. Tecnicamente, la funzione esercitata è chiamata ossidoriduzione.
2. Cosa è il coenzima NAD?
Il NAD+ (nicotinammide adenin dinucleotide) è un coenzima che si nota in tutte le cellule viventi. La sua composizione prevede la presenza di due nucleotidi, legati tra loro tramite dei gruppi fosforici: uno dei due nucleotidi presenza la base azotata chiamata adenina, mentre sull’altro si trova la nicotinammide, che a sua volta è l’amimide dell’acido nicotico, meglio noto come niacina o vitamina B3.
Questo coenzima, scoperto da Harden e Youndin nel 1906, ha una duplice funzionalità coferment e redox: da un lato, infatti, esso induce la fermentazione, dall’altro, invece, interviene su alcuni dei più importanti processi metabolici che si producono ordinariamente all’interno delle cellule.
3. I processi metabolici che coinvolgono il coenzima NAD
Il NAD è uno dei coenzimi più importanti coinvolti all’interno dei cicli cellulari. Infatti, esso è alla base di processi primari come la glicolisi, un processo metabolico che avviene in stato anaerobico, in cui le molecole di glucosio vengono scisse in due molecole di acido piruvico: grazie a questo meccanismo, l’organismo produce le proprie riserve di energia, come l’ATP o le molecole NADH. Altro processo che coinvolge i coenzimi NAD è l’ossidazione degli acidi grassi: all’interno dei mitocondri gli acidi grassi vengono degradati grazie all’azione del catione NAD+, il quale, ricevendo gli elettroni trasferiti dagli enzimi e sottratti agli acidi grassi, si trasforma in NADH, per poi trasferire nuovamente il proprio carico di elettroni per tornare ad essere un NAD+.
4. Cosa è il coenzima FAD?
Il coenzima FAD svolge una funzione di trasporto di elettroni. Il suo nome completo è flavin adenin dinucleotide. La principale differenza rispetto al NAD è nella diversa struttura molecolare: infatti, nel FAD la parte reattiva si trova nell’anello isoallossazinico, il che comporta che durante la reazione questo coenzima acquista un protone e uno ione idruro, liberando elettroni.
Dal punto di vista della struttura, la molecola presenta tre anelli di flavina, legata al ribitolo, composto da cinque atomi di carbonio, a sua volta derivato dal ribosio, ma presenta un atomo di azoto (N) nell’anello centrale.
5. In quali processi è coinvolto il FAD?
I coenzimi FAD sono essenziali per favorire i processi di ossidazione durante il ciclo di Krebs: in questo caso, infatti, il FAD è responsabile della catena di trasporto degli elettroni. Inoltre, il FAD è attivo anche in processi di ossidazione degli acidi grassi minori, sempre a livello cellulare.