Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classifiche universitarie: stiamo assistendo alla rovina degli atenei?

Classifiche universitarie: stiamo assistendo alla rovina degli atenei?

Classifiche universitarie stiamo assistendo alla rovina degli atenei
  • Sara Elia
  • Agosto 8, 2023
  • Università
  • 4 minuti

Classifiche universitarie: stiamo assistendo alla rovina degli atenei?

L’esistenza di classifiche universitarie sta, per  certi versi, rovinando gli atenei. Questo perché ciascuno cerca di ottenere la posizione migliore aumentando così il denaro in entrata. Con spesso la conseguenza di non permettere l’istruzione ai più.

Analizziamo al meglio la situazione paradossale che si è creata ad oggi.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il paradosso delle classifiche universitarie

Ogni anno i risultati delle classifiche universitarie internazionali sono riportate sui vari media. E, come accade le società quotate in Borsa, anche gli atenei guadagnano e perdono posizioni nelle classifiche.
 
Il modello dei criteri di valutazione si basa su tre fattori:
  • quantità di produzione scientifica;
  • prestigio;
  • livello dell’insegnamento.
Esistono però dei limiti di valutazione, tra cui principalmente:
  • disinteresse verso scienze umane e sociali;
  • fasce temporali troppo brevi per i settori più lenti a produrre risultati;
  • criteri per quantificare prolificità ed impatto scientifico non affidabili.
Tutto ciò ha degli effetti paradosso: 
critiche contribuiscono in parte ad aumentare l’impatto di una pubblicazione. 
effetto della logica aziendalistica sul mondo dell’istruzione è altamente impattante nel negativo;
la corsa alle classifiche condiziona l’orizzonte scientifico. 
 
Ad oggi infatti, per raggiungere le prime posizioni nelle classifiche universitarie, molti ricercatori decidono di affrontare temi alla moda.
Questo perché dedicarsi a progetti di ricerca originali e poco conosciuti comporta il rischio di venire trascurati dalla comunità scientifica. 
 
Danno ancora peggiore è a riguardo della valutazione della didattica, che sfugge a parametri quantitativi. Si calcola infatti il rapporto tra numero di studenti e personale. E ciò comporta un netto vantaggio delle ricche università private, senza tener conto della specifica qualità dei singoli docenti.
 

Scalare le classifiche universitarie come priorità 

Il sistema delle classifiche universitarie oltre a misurare, orienta anche il futuro degli atenei. In assenza di buoni posizionamenti, non si hanno finanziamenti. In questo modo si riproduce un modello unico e si impone una logica che impedisce di immaginare alternative.
 
Le classifiche non hanno quindi solo la funzione di valutare le università, ma alimentano un commercio molto redditizio. Conseguenza di ciò la perdita di tempo per gli studiosi costretti a:
  • redazioni di relazioni estranee alle reali esigenze della vita scientifica;
  • spreco di talento e di intelligenza;
  • procedure amministrative estremamente lunghe.
Lo studio e la cura degli studenti sono i pilastri che caratterizzano da sempre l’identità e il ruolo dell’insegnante. Ma ad oggi stanno diventando sempre più dei meri lussi non più al centro dell’attenzione. La quantità dei laureati è diventata più importante della loro qualità.
 
Da anni, infatti, gli atenei lavorano soprattutto per scalare classifiche universitarie. A oggi sia le risorse economiche che quelle intellettuali sono al servizio dei ranking. In Europa molti atenei hanno tradito la propria identità pur di essere annoverate tra i migliori 100 a livello mondiale. 
L’esito della competizione è già stabilito in partenza dall’investimento economico. Ed in questo modo i parametri di valutazione penalizzano proprio quelle università che ottengono ottimi risultati con poche risorse.
 

Due visioni differenti: quale scegliere?

Ad oggi, come abbiamo visto insieme, le regole dell’istruzione vengono dettate anche da aree quali commercio, marketing e finanza. Alcune domande restano aperte. Puntando sul marketing si può davvero ottenere università migliori. O, al contrario si sta distruggendo l’eccellenza creata negli anni dalla cultura?

Per crescere e svilupparsi la competizione potrebbe non essere la risorsa ideale. La collaborazione e la creazione di una rete di ricerca al servizio della conoscenza potrebbe rivelarsi la soluzione migliore.

Ad oggi esistono due visioni sull’istruzione totalmente in conflitto tra di loro. La prima è quella anglosassone. Basata su costose università private, permette l’istruzione solo a una cerchia molto ristretta di elite. La seconda è invece quella europea, basata sulle università pubbliche. Queste permettono a milioni di cittadini, indipendentemente dal reddito, un’adeguata istruzione in grado di rendere una società egualitaria.

Scalare le classifiche universitarie significa quindi:

  • rinunciare all’educazione di molti per concentrare le risorse su pochi eletti;
  • trasformare le università in aziende e gli studenti in clienti;
  • creare un pensiero unico e falsi valori, convenienti al mercato contemporaneo.

L’aspetto positivo è che esistono delle alternative, ove ricercate. Ad esempio proporre all’Europa sistemi di valutazione qualitativi più vicini e consoni alla tradizione culturale e sociale. Perché ad oggi, con l’intento di salvare la vita dell’università ne stiamo, di fatto, stravolgendo l’essenza.

La situazione in Italia 

Il nostro Paese è infatti nel mezzo di un processo di trasformazione digitale ed ecologica importante. Lo stesso crea un netto aumento delle opportunità di lavoro. Il vuoto informativo genera però disorientamento nei giovani accrescendo la prospettiva di un lavoro all’estero. Ed è cosi che si crea il fenomeno die cervelli in fuga.

Istituti scolastici, università, imprese ed istituzioni non riescono a costruire punti di contatto con i giovani neodiplomati. Ed è qui che entra in gioco l’importanza dell’orientamento. Tramite esso i giovani imparano a:

  • accettare e affrontare le sfide professionali che li aspettane;
  • scoprire le competenze da acquisire per essere all’altezza delle aspettative;
  • trovare la strada per costruirsi un futuro. 

Uno dei fattori scatenanti per le scelte dei giovani è lo status socio-economico della famiglia di provenienza.  in Italia la maggior parte dei giovani ambiscono ad un futuro lavorativo al di fuori dei confini. Chi invece, immagina di restare, lo fa per scarsità di mezzi economici dettati dal contesto familiare e un profondo disorientamento.

Ed è qui che entra in gioco il ruolo fondamentale dell’orientamento. Solo delle buone attività che spieghino le varie opportunità che offre il nostro Paese, possono aiutare ad uscire dallo stallo in cui rischiano di restare intrappolati i ragazzi. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su