Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Citodieresi: da una cellula madre a due cellule figlie

Citodieresi: da una cellula madre a due cellule figlie

Citodieresi - da una cellula madre a due cellule figlie
  • Nausicaa Tecchio
  • 7 Novembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Il processo della citodieresi

Quando una cellula si divide producendone due oltre alla mitosi deve avvenire la citodieresi, un processo che non interessa il materiale genetico del nucleo bensì il citoplasma. Le cellule figlie hanno non solo bisogno di una copia integrale del materiale genetico di quella originale, ma anche del citosol e degli organelli necessari al loro metabolismo.

Definita anche citocinesi possiamo descriverla come il processo di suddivisione del citoplasma. A livello temporale avviene in parallelo alle fasi della mitosi, per la precisione tra la fine dell’anafase e l’inizio della telofase di quest’ultima. In alcune divisioni cellulari questo processo può non avvenire, producendo così una cellula polinucleata.

Indice
Supera il Semestre Filtro
Preparati alle prove del Semestre Filtro con i corsi e i libri UnidTest
Scopri di più

La citodieresi nelle cellule animali

Come sappiamo gli organismi vegetali e animali presentano delle differenze evidenti a livello della struttura cellulare. Nel caso delle prime infatti dobbiamo considerare la presenza della parete cellulare, mentre le cellule animali hanno solo la membrana plasmatica. Si tratta di una struttura a doppio strato fosfolipidico e a mosaico fluido, più flessibile della parete di cellulosa.

In queste cellule la citodieresi vede la formazione di un’invaginazione della membrana plasmatica a livello dell’equatore del fuso mitotico. Si tratta della linea immaginaria su cui si dispongono i cromosomi e che coincide con il centro della cellula. A questo livello all’interno della cellula si crea una struttura circolare definita anello contrattile, costituito da filamenti di actina e miosina. 

L’interazione fra queste due proteine provoca la contrazione dell’anello che restringe la membrana cellulare rendendo sempre più evidente il solco di divisione. In corrispondenza del solco si inseriscono a livello intracellulare nuove componenti di membrana portate da apposite vescicole. In questo modo si possono completare le nuove membrane delle cellule figlie. 

Quando le due cellule stanno per dividersi del tutto l’anello contrattile va incontro a depolarizzazione e si forma il corpo intermedio fra i due citoplasmi. Si tratta di una struttura di transizione che contiene microtubuli e varie proteine, e il suo ruolo è quello di mediare la scissione finale, dove si disintegra e rilascia il proprio contenuto a livello extracellulare.

Il processo nelle cellule vegetali 

A causa della rigidità della parete cellulare la citodieresi nelle piante è diversa in quanto non è possibile formare un anello contrattile. Una volta che si sono formati i due nuovi nuclei però all’interno della cellula madre si forma una struttura chiamata piastra equatoriale. La compongono una serie di vescicole contenenti polisaccaridi che gemmano dall’apparato di Golgi. 

Lungo la piastra poi si depositano ulteriori strati di polisaccaridi facendola diventare la lamella mediana.
Su questa struttura impregnata di pectina e di consistenza simile alla gelatina si formerà la parete primaria delle cellule figlie, composta da microfibrille di cellulosa. La lamella che si forma nella citodieresi infatti non è che il precursore della parete cellulare e mantiene le cellule unite fra loro.

Il suo spessore è di appena 0,1 µm ed è attraversata da alcuni tubuli del reticolo endoplasmatico che andranno a formare strutture chiamate plasmodesmi. Si tratta di canali che mettono in comunicazione i citosol di due cellule vegetali affiancate e che rendono discontinua la parete cellulare. Ogni cellula vegetale ne ha un numero compreso fra i 1.000 e i 100.000.

La parete primaria che si forma a partire dalla lamella è elastica e permette il successivo accrescimento della cellula vegetale. La formano cellulosa e una matrice di proteine e polisaccaridi. Tuttavia una volta che la cellula ha terminato la propria crescita si forma la parete secondaria, più rigida, dove si trovano sostanze come la lignina e la suberina. 

Il fuso mitotico e la citodieresi

Abbiamo già accennato in precedenza al fatto che questa struttura che si forma nel corso della mitosi dia un contributo anche al processo che stiamo analizzando. Il fuso mitotico è composto da tre tipi di microtubuli (astrali, polari e microtubuli del cinetocore) e si estende da un polo all’altro della cellula. I microtubuli astrali sono quelli adiacenti ai poli cellulari, i secondi si estendono verso il centro e gli ultimi prendono contatto con i cromosomi. 
 
Per assemblare il fuso mitotico è necessario l’intervento di diverse proteine, tra cui le MAPs (proteine associate ai microtubuli). Nel corso della mitosi la struttura permette la separazione corretta dei cromatidi fratelli, ma non solo. L’anello contrattile infatti come accennato si forma nella zona centrale del fuso, risultando perpendicolare al suo asse più lungo. 

Alcuni microtubuli inoltre prendono contatto con gli organelli cellulari, assicurando che durante la citodieresi questi si ripartiscano senza trascurarne nessuno. Ognuna delle cellule figlie deve avere tutte le strutture presenti nella cellula madre per funzionare. Vale a dire i ribosomi, i mitocondri, l’apparato di Golgi, i lisosomi ecc.

Sempre il fuso aiuta a stabilizzare l’anello contrattile finché il solco di divisione non è completo e le cellule figlie si distaccano del tutto. La sua formazione comincia ancora durante la profase mentre la cromatina si condensa all’interno del nucleo, a partire da due strutture dette centrosomi. 

Il caso delle cellule con più nuclei 

La mitosi e la citodieresi non avvengono per forza entrambe. Capita infatti che nonostante il materiale genetico si duplichi il citoplasma non si divida a sua volta, ma entrambi i nuclei figli rimangano nella stessa cellula. Questo avviene per esempio a livello delle cellule embrionali dell’organismo modello Drosophila melanogaster.
 
Prima che avvenga la prima divisione cellulare vera e propria infatti si verificano svariati cicli di mitosi in modo molto rapido. Si arriva così a un’unica cellula madre che contiene ben 6.000 copie del materiale genetico della prima, dopodiché avviene la citocinesi. Ma anche nel nostro corpo ci sono cellule che si dividono solo dopo alcune mitosi, come ad esempio gli osteoclasti.

Si tratta di cellule che svolgono attività erosiva verso la matrice ossea sfruttando il potere corrosivo degli acidi. Anche se si trovano nelle ossa derivano dalle staminali ematopoietiche anziché dalle cellule osteoprogenitrici. Oltre ad essere polinucleate sono di grandi dimensioni e presentano un citoplasma ricco di lisosomi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (561)
  • Digital marketing (406)
  • Guide (190)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (192)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto