Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Certificazioni francese: livelli, enti certificatori e vantaggi professionali

Certificazioni francese: livelli, enti certificatori e vantaggi professionali

Certificazioni francese - livelli, enti certificatori e vantaggi professionali
  • Alessia Seminara
  • 14 Agosto 2025
  • Lingue
  • 5 minuti

Le certificazioni di francese: livelli ed enti

Se intendi trasferirti in Francia o altro Paese francofono per lavoro o per frequentare l’Università, ti serviranno sicuramente le certificazioni francese. Conoscere una lingua straniera, infatti, è solo il primo passo per poter vivere in un altro Paese: in contesti universitari e lavorativi è spesso richiesta la presentazione di un certificato ufficiale.

Se hai già iniziato a studiare la lingua, comunque, conseguire una certificazione di lingua francese non è complesso. Devi però conoscere le differenze tra i vari certificati disponibili. Inoltre, indipendentemente dal tipo di certificazione, esistono vari livelli, in accordo con quanto previsto dall’Unione Europea.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Certificazioni francese: DELF e DALF

Se ti stai approcciando per la prima volta alle certificazioni di francese, devi innanzitutto sapere che esistono due diversi diplomi.

Abbiamo infatti il DELF, acronimo di Diplôme d’Études en Langue Française, e il DALF il Diplôme Approfondi de Langue Française.
In entrambi i casi, le due certificazioni francese servono per attestare la padronanza della lingua. Si configurano come due diplomi, rilasciati dal Ministero dell’Educazione Nazionale Francese e introdotti nel 1985.

DELF E DALF sono le uniche certificazioni di lingua francese attualmente riconosciute a livello internazionale. Inoltre, non hanno limiti di validità.

I sei livelli previsti

Sono sei i diversi livelli previsti per le certificazioni francesi, livelli che si basano sul QCER, ossia il Quadro Comune Europeo di Riferimento valido per le lingue straniere.

I primi quattro livelli fanno riferimento al DELF e coincidono con:

  • DELF A1, ossia il livello di base: viene conseguito dai candidati che comunicano in maniera molto semplice;
  • DELF A2, che si può conseguire con una conoscenza elementare, ma che rende comunque facile interagire nelle situazioni tipiche della vita quotidiana;
  • DELF B1, un livello intermedio, che rende lo studente indipendente e capace di interagire con persone francofone in autonomia nelle situazioni quotidiane;
  • DELF B2, che indica un maggiore livello di indipendenza, in quanto lo studente riesce a interagire anche su argomenti astratti;
  • DALF C1, tipico degli studenti che conseguono l’esame con finalità professionali. Permette di attestare competenze avanzate;
  • DALF C2, si ottiene se lo studente ha un elevato livello di comprensione e produzione della lingua, sia scritta che orale.

La differenza tra le due certificazioni francese appare quindi chiara. Il DELF corrisponde ai primi quattro livelli di competenza, da A1 a B2. Il DALF, invece, riguarda i livelli di competenza linguistica più avanzati, il C1 e il C2.

Come sono strutturate le prove

Per quanto concerne le prove, trattandosi di certificazioni francese del tutto analoghe alle altre certificazioni linguistiche, sono previsti diversi test.

Gli studenti che si misureranno con il DELF o con il DALF, infatti, dovranno sostenere un totale di quattro prove d’esame.
Ognuno di questi esami valuta una diversa competenza: produzione orale, produzione scritta, comprensione orale e comprensione scritta. Il tutto, ovviamente, facendo riferimento al già citato Quadro di riferimento comune per le lingue QCER.

Altre certificazioni francese da conoscere

Oltre alle due certificazioni francese ufficiali, esistono altri certificati che possono essere conseguiti per attestare le proprie conoscenze della lingua.

Il DILF

Innanzitutto, tra le certificazioni di francese abbiamo il DILF, il Diplôme initial de langue française che è adatto per i principianti. Il DILF, infatti, consente di conseguire un certificato che attesta un livello di competenza A1.1 secondo il QCER.

Si tratta quindi di una certificazione che precede il conseguimento di DELF e DALF.

La rilascia il France Éducation International, un ramo del Ministero dell’Istruzione francese.

Certificazioni francese: il TCF

Il medesimo ente gestisce anche il TCF, acronimo di Test de Connaissance du Français. I livelli del TCF sono gli stessi del DELF e del DALF, dato che vanno da A1 a C2.

Si distinguono diverse tipologie di certificazioni francese TCF, tutte della durata di due anni, trascorsi i quali la certificazione va rinnovata:

  • TCF tout public, utile per chi ha necessità di ottenere certificazioni di francese per fini accademici o professionali;
  • TCF – Intégration, Résidence et Nationalité che deve essere sostenuto se si intende richiedere la nazionalità francese o per ottenere un permesso di soggiorno;
  • TCF – Canada e TCF – Québec, necessario da sostenere per chi intende trasferirsi in uno dei due Paesi.

DFP e DAEFLE

Per chi ha esigenze lavorative ed è interessato a certificazioni francese utili in ambito professionale c’è poi il DFP, Diplôme de Français Professionnel.

Si tratta, in realtà, di più diplomi, che si possono conseguire in diversi settori, a seconda del ramo di proprio interesse. L’esame si può sostenere per i settori commerciale, turistico, dell’ospitalità e della ristorazione, delle relazioni internazionali e sanitario.

Chi intende insegnare francese a studenti che parlano, come lingua madre, altre lingue, è infine necessario conseguire una specifica certificazione.

Si tratta del DAEFLE, Diplôme d’Aptitude à l’enseignement du Français Langue Étrangère. Accessibile solamente dopo un test di ingresso preliminare, prevede inoltre un corso di formazione da 480 ore prima di poter sostenere l’esame vero e proprio.

Gli enti certificatori

Per essere riconosciute dal Miur, le certificazioni francese (così come le altre certificazioni linguistiche) vanno rilasciate da enti certificatori.
Con questo termine si intendono gli enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione in Italia.

Ricordiamo che sia il DELF che il DALF sono diplomi rilasciati dal Centre International d’Etudes Pédagogiques o CIEP. E il CIEP è un ente certificatore, perfettamente riconosciuto dal Miur.

I vantaggi

Ottenere delle certificazioni francese e, più in generale, delle certificazioni linguistiche, permette di ottenere diversi vantaggi, soprattutto professionali. Attestare le proprie conoscenze in lingua francese è utile innanzitutto a scuola. Un certificato del genere può dare crediti formativi per l’esame di Stato.

Inoltre, se si intende frequentare un Ateneo francese, la certificazione è molto utile. Per accedere alle Università francofone, infatti, viene richiesto di superare un test di ingresso. Tuttavia, presentare il DALF consente di evitare il test di livello. Allo stesso modo, possedere una certificazione è la chiave di accesso ai programmi Erasmus in Paesi francofoni.

Infine, a livello professionale, le certificazioni francese sono spesso richieste agli aspiranti lavoratori che vogliono trasferirsi in Francia. Potrebbero poi essere utili per lavorare nelle aziende francesi con sede in Italia.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Buste paga e Contributi
Scopri il corso online per lavorare nel settore dell’amministrazione del personale
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (525)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (186)
  • Lingue (111)
  • News (294)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (174)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto