Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cellule ghiandolari atipiche: analisi e implicazioni

Cellule ghiandolari atipiche: analisi e implicazioni

Cellule ghiandolari atipiche
  • Nausicaa Tecchio
  • 24 Settembre 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 10 Ottobre 2024

Cellule ghiandolari atipiche: analisi e implicazioni

Per una donna in età fertile scoprire di avere delle cellule ghiandolari atipiche può essere un grosso campanello d’allarme per la salute. Per rilevarne l’eventuale presenza ci si sottopone ogni tre anni al Pap-test, un esame che analizza il rivestimento della cervice uterina. Fa parte degli esami di screening, volti a individuare in fase precoce patologie gravi come il tumore al collo dell’utero. 

Riscontrare la presenza di queste cellule è solo uno dei possibili esiti dell’analisi e da solo non basta a delineare una situazione clinica chiara. Si tratta solo di un indicatore che suggerisce di procedere con ulteriori test. Tra questi quello più indicato è l’isteroscopia, che permette di osservare l’interno dell’utero attraverso l’inserimento di una sonda. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa sono le cellule ghiandolari atipiche 

Per essere precisi esiste più di un risultato dello screening che può riportare questa espressione che può indicare più di un’anomalia a livello citologico. Si tratta di modificazioni che si osservano nel rivestimento della parete uterina che però non si possono collegare subito a una patologia specifica. Distinguiamo due possibili scenari:

  • AGC generiche (cellule ghiandolari atipiche). Si tratta di una situazione molto rara dove si osservano delle alterazioni a livello dei tessuti del canale della cervice o dell’endometrio. Nel primo caso si riporta AGC endocervicale mentre nel secondo AGC endometriale. In caso l’esame non avesse rilevato con esattezza la loro collocazione il risultato riporta la sigla AGC – NOS.
  • AGC verso neoplasia. Questo referto per fortuna è ancora meno frequente di quello riportato sopra e indica la possibilità concreta che sia insorta una forma tumorale. Non basta però a dimostrare la presenza di una neoplasia ma richiede di eseguire ulteriori analisi per escludere questa possibilità.
Se le alterazioni sono evidenti ed estese si parla di adenocarcinoma, una tipologia di tumore che non colpisce solo l’utero. Può presentarsi anche a livello del seno nelle donne o nella prostata per gli uomini, o a livello dei polmoni e del pancreas. A seconda della sede di insorgenza i sintomi possono variare, ma quello più comune è un’evidente perdita di peso. 
 

Come si esegue il Pap-test

Abbiamo già detto quale esame medico bisogna sostenere per individuare la presenza di cellule ghiandolari atipiche. Il Pap-test è consigliato  dalle linee guida internazionali a tutte le donne a partire dai 21-25 anni fino alla mezza età (50-60 anni). La cadenza consigliata è ogni tre anni, poiché controlli più frequenti non si sono rivelati più efficaci. In Italia il limite superiore d’età è stato esteso fino ai 65 anni.

In alternativa dopo i trent’anni le donne possono sottoporsi all’HPV test, un esame molecolare per identificare i virus rischiosi per l’utero. Diversamente dal Pap-test è consigliato con cadenza quinquennale ma è  simile a quest’ultimo perché prevede un prelievo di tessuto. Si utilizza un bastoncino per prelevare parte dell’epitelio del collo dell’utero e della cervice, dopodiché si effettua una PCR in laboratorio.

Il Pap-test non è un esame invasivo, ma per evidenziare la presenza di cellule ghiandolari anomale è necessario fare un piccolo raschiamento. Alcune pazienti percepiscono un leggero fastidio e altre hanno riportato qualche leggera perdita di sangue, ma in molti casi non si sente nulla. Il medico utilizza uno strumento chiamato speculum per visualizzare la zona da raschiare. 

Per il prelievo lo strumento che si utilizza si chiama spatola di Ayre, un’asticella di plastica che viene ruotata una volta posizionata sul tessuto da prelevare. A questo primo raschiamento segue quello con la cytobrush, un bastoncino dalla punta morbida. Il campione fissato dai due prelievi si invia al laboratorio e i risultati seguono dopo circa 3 settimane. 

Cellule ghiandolari atipiche e colorazione di Papanicolau

Una volta prelevato il tessuto si procede a un fissaggio su vetrino senza lasciare che il campione si asciughi all’aria. A questo punto si può eseguire una colorazione tricromica inventata dal medico George Papanicolau per la diagnosi dei tumori al collo dell’utero. Nel dettaglio un colorante evidenzia il nucleo e gli altri due il citoplasma delle cellule prelevate.

L‘ematossilina è il pigmento usato per il nucleo e gli conferisce una colorazione che tende al blu-violaceo. Un secondo lavaggio del vetrino si fa con l’Orange G (OG-6) che evidenzia la cheratina e conferisce al citoplasma una colorazione giallo intenso. Questa proteina fibrosa si trova infatti in tutte le cellule epiteliali, comprese quelle del rivestimento uterino.

Il terzo e ultimo pigmento usato nella colorazione tricromica è l’EA, una miscela di eosina e di un altro colorante citoplasmatico. Serve a evidenziare le cellule immature di una sfumatura variabile fra il verde e il celeste. Grazie a questi tre pigmenti si possono evidenziare le cellule ghiandolari atipiche sulla base della loro morfologia. Per fissare i coloranti si eseguono dei passaggi in alcol concentrato al 95%. 

La colorazione dei nuclei, che precede quella del citoplasma, può avvenire secondo due metodiche. La prima prevede di aggiungere l’ematossilina in maniera graduale monitorando il colore del nucleo. Invece la seconda utilizza una concentrazione elevata per poi rimuovere l’eccesso con una soluzione acida. 

Cosa fare in caso di presenza di AGC

Un Pap-test positivo che riporta la presenza di cellule ghiandolari atipiche richiede di procedere con dei test diagnostici di secondo livello. Tra questi c’è l’isteroscopia, che permette di analizzare tramite una sonda lo stato di salute della cavità uterina e della cervice. Si svolge in ambito ambulatoriale con l’uso dell’isteroscopio e non richiede il ricovero.
 
L’isteroscopio si presenta come una sottile bacchetta metallica munita di una telecamera collegata a un computer e di una fonte luminosa. Oltre che per individuare la presenza di neoplasie si utilizza per scoprire eventuali aderenze intrauterine o polipi uterini. Ci riferiamo all’isteroscopia diagnostica, mentre quella operativa prevede la rimozione delle masse anomale. 
 
Per quanto si tratti di un esame affidabile ci sono dei casi non è possibile effettuarlo sulle pazienti, ad esempio in presenza di un’infezione. Inoltre diversamente dal Pap-test può accompagnarsi a più di un effetto collaterale, tra cui sanguinamento vaginale e crampi addominali. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (507)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (164)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto