Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Celle galvaniche e pila Daniell: principio di funzionamento

Celle galvaniche e pila Daniell: principio di funzionamento

pila daniell - principio funzionamento
  • Nausicaa Tecchio
  • 26 Maggio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 28 Giugno 2024

Pila di Daniell e celle galvaniche: come funzionano

Quando si parla di celle galvaniche non si può non considerare la pila Daniell, considerata l’evoluzione di quella progettata da Alessandro Volta. Quella realizzata dal chimico italiano infatti fu in assoluto il primo generatore statico di energia elettrica, che oggi si trova conservato all’Università di Pavia. Si basava sugli studi di Luigi Galvani come quella di Daniell, che però rese il dispositivo più sicuro ed efficiente.

Per capire il principio di funzionamento della pila bisogna partire dalle reazioni di ossido-riduzione che si svolgono nelle celle galvaniche. Esse producono energia chimica di legame che poi si converte in elettrica, l’inverno di quanto avviene nelle celle di elettrolisi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come si costruisce una pila Daniell

Realizzare questo piccolo generatore inventato nel 1836 non è complesso una volta reperiti i materiali. Occorre avere a disposizione due becker o comunque due contenitori di vetro uguali, in cui andranno inserite due soluzioni, ciascuna con concentrazione 1 M. In un becker del solfato di rame (CuSO4) mentre nell’altro del solfato di zinco (ZnSO4). 

Nel becker in cui si sarà versata la soluzione di ZnSO4 si immergerà una barretta di zinco, in quello con il CuSO4 un’altra barretta, ma di rame. A questo punto servirà un tubo a ponte, con due estremità che possano immergersi nelle due soluzioni e che al suo interno contenga nitrato di potassio (KNO3) in soluzione satura. A questo punto basta procurarsi un amperometro per completare la pila di Daniell.

Una volta che lo strumento risulta collegato alle due soluzioni con due fili conduttori (anodo e catodo) si possono innescare le reazioni. Ognuno dei becker infatti rappresenta una semicella galvanica e si verificano rispettivamente un’ossidazione dello zinco (Zn2+) e una riduzione del rame (Cu2+ + 2e–). Dunque il polo negativo è il becker con il solfato di zinco e quello positivo quello con il solfato di rame. 

La funzione del ponte salino è quella di neutralizzare le cariche che si accumulano all’intero delle semicelle. Il nitrato di potassio infatti si dissocia negli ioni NO3– e K+ che neutralizzano l’uno le cariche positive che si formano all’anodo, e il secondo le cariche negative presenti al catodo. L’amperometro registra la corrente che si genera.

Differenze fra celle galvaniche ed elettrolitiche 

Le celle della pila di Daniell sono della prima tipologia, ossia creano un passaggio di corrente in seguito a una reazione chimica spontanea. La reazione redox che si verifica riassumendo quanto detto prima è Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu(s). Per quanto riguarda invece le celle elettrolitiche il loro funzionamento si basa sul principio inverso, ossia sfruttare la corrente per favorire un processo chimico.

Dato che c’è bisogno di fornire energia elettrica per farla procedere, la reazione che avviene all’interno di una cella elettrolitica non è spontanea. Per realizzarne uno è necessario un recipiente chiuso che contenga l’elettrolita in soluzione dove si trovano immersi due elettrodi. Entrambi risultano collegati a un generatore di corrente continua.

Come si nota dunque a differenza della pila di Daniell è presente un solo comparto che contiene entrambi i poli e non due celle separate. Sono i due elettrodi a provocare la migrazione degli ioni che costituiscono l’elettrolita per mezzo del passaggio della corrente elettrica. I cationi si spostano sul polo negativo e gli anioni su quello positivo. Un esempio classico è costituito dall’elettrolisi dell’acqua.

A livello industriale le celle elettrolitiche trovano largo impiego nella galvanostegia. Si tratta di un processo con cui tramite immersione si ricopre un oggetto con un sottile strato di metallo. Lo spessore della copertura che si realizza può variare da 1 a circa 10 µm e alcuni esempi sono l’argentatura, la cadmiatura e la doratura. 

Pila di Daniell e pila di Volta a confronto

Per quanto all’avanguardia nell’epoca in fui Daniell al costruì, abbiamo già precisato che non si trattò della prima pila creata in Europa. Anzi, derivò da un’evoluzione del lavoro di Alessandro Volta, che aveva creato il prototipo di un generatore statico di corrente ancora nel 1799. Si trattava di un cilindro formato da una serie di blocchi, detti elementi voltaici, posti uno sopra l’altro. 

Ogni elemento o unità è composto da due parti discoidali, una di rame e una di zinco. Tra di loro le unità presentano un ulteriore disco di materiale isolante che le separa, in genere o cartone o feltro. Questi vengono imbevuti utilizzando una soluzione elettrolitica, di solito composta da acqua acidula. Le due estremità del cilindro però, come le barrette dei due becker, saranno una di rame e una zinco.

Collegando con un filo conduttore questi due punti si ottiene così un circuito elettrico grazie alla differenza di potenziale stabilita. La pila di Daniell come possiamo già notare utilizza sempre zinco, rame e soluzione salina per la parte neutra, ma è molto più sicura di quella di Volta. Risulta infatti meno pericolosa da maneggiare e più stabile da utilizzare.

Un esperimento facile da fare che richiama la pila di Volta prevede di utilizzare due lamine (zinco e rame) e un limone da schiacciare leggermente. Infilzando il frutto con le due lamine e collegando con due morsetti le lamine a un tester si noterà una tensione pari a 1 Volt. 

Le pile attuali esistenti in commercio 

La pila di Daniell e quella di Volta hanno lanciato le basi, ma negli anni la loro tecnologia è via via migliorata. Oggi nei negozi si possono trovare ad esempio le pile a secco, chiamate così perché non contengono soluzioni liquide. La prima di questa tipologia è la zinco-carbone, opera di George Leclanché che la costruì nel 1866. Come catodo utilizza infatti la grafite, una forma mineralizzata del carbonio.
 
Un altro tipo di pila a secco è quella a bottone, chiamata così per le sue piccole dimensioni e utilizzata soprattutto per gli orologi. Più recenti sono i modelli ricaricabili nichel-cadmio, inventati nel 1899 da Waldemar Jungner ed esistenti tutt’ora. E naturalmente quelle a ioni di litio, presenti nei portatili e negli smartphone. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (537)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto