Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Proprietà e caratteristiche degli alogeni

Proprietà e caratteristiche degli alogeni

alogeni - proprietà e caratteristiche
  • Nausicaa Tecchio
  • 30 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Alogeni: proprietà e caratteristiche

Nella tavola periodica degli elementi ce ne sono alcuni che meritano un’attenzione particolare, gli alogeni. Possiamo identificarli come le sostanze pure presenti nel gruppo VIIA della tavola, ovvero la colonna numero 17. In tutto sono cinque, e messi in ordine di peso atomico troviamo il fluoro (F), il cloro (Cl), il bromo (Br), lo iodio (I) e l’astato (At). L’ultimo è stato scoperto solo nel 1940, ricavandone un isotopo in forma artificiale.

La loro denominazione deriva dalle due parole greche ἅλς (sale) e γενος (generatore). Sono infatti elementi che concorrono alla formazione dei sali, ovvero composti dove sono presenti sia un metallo che un non metallo. Di recente nel gruppo VIIA si conta anche un altro elemento, il tennessio (Ts) inserito all’interno della tavola periodica solo nel 2015 e scoperto l’anno prima.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le caratteristiche generali degli alogeni 

A coniarle il termine che raggruppa gli elementi elencati prima fu il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius, che la mise per iscritto nel 1842. Si tratta di un gruppo peculiare perché risulta eterogeneo dal punto di vista dello stato fisico dei suoi membri. A temperatura ambiente infatti fluoro e cloro sono allo stato gassoso, il bromo è liquido mentre iodio, astato e tennesio sono solidi (le forze di attrazione fra i loro atomi sono più forti).

Avendo tutti un’elevata reattività in natura non è possibile trovarli allo stato puro perché formano composti con altri elementi. Un’altra caratteristica comune a tutti gli alogeni è la loro rarità sul nostro pianeta. Sono presenti solo in tracce sia nella litosfera che nell’idrosfera (in particolare bromo, iodio e cloro). Allo stato elementale formano molecole biatomiche (Cl2, I2).

Il potere riducente degli elementi di questo gruppo aumenta scendendo dall’alto verso il basso. Infatti lo ione ioduro (I-) risulta quello che il potere riducente più alto e lo ione fluoruro (F-) quello più basso. Unendosi all’idrogeno formano tutti degli acidi binari forti ad eccezione del fluoro, perché l’acido fluoridrico ha una Ka pari a 6,7×10−4 a 25°C.

Sempre scendendo lungo il gruppo VIIA i punti di fusione ed ebollizione aumentano, mentre il potere ossidante decresce (il valore più alto lo ha il fluoro). Lo stesso vale per l’elettronegatività, ossia la capacità di attrarre verso di sé elettroni condivisi. La loro configurazione elettronica esterna è sempre s2p5.

 

Qualche dettaglio sui singoli elementi 

Dopo aver parlato in generale delle proprietà degli alogeni vediamo di scendere più nello specifico esaminandoli uno per uno. Vediamoli in ordine:

  •  Il fluoro nella sua forma elementale è un gas irritante e dall’odore pungente, di colore giallo-verdastro. Nel nostro organismo si trova all’interno delle ossa e dei denti. Il giusto apporto di fluoro aiuta a prevenire la formazione della carie.
  •  Il cloro è a sua volta un elemento gassoso di colore verde, ma lo si trova prevalentemente legato al sodio (Na) nel cloruro di sodio dell’acqua di mare. Nel nostro organismo rappresenta il decimo elemento per abbondanza, dove regola la pressione arteriosa e la trasmissione dei segnali. 
  • Il bromo si trova a sua volta nell’acqua di mare legato ad altri elementi, In forma pura è un liquido di colore rossastro, tossico e dall’odore forte e irritante per le vie respiratorie. Lo si usa come battericida o agente ossidante nella produzione della carta.
  • Lo iodio fa sempre parte degli alogeni indispensabili per il nostro corpo in quanto serve alla tiroide per sintetizzare gli ormoni triiodotrinodina (T3) e tiroxina (T4). Nella forma elementale è allo stato solido e ha colorazione scura, violacea. Ogni litro di acqua di mare ne contiene circa 50 μg. 
  • L’astato si produce durante il processo di decadimento radioattivo dell’uranio ed è presente sotto forma di vari isotopi, tutti molto instabili. Trpva uso nella medicina nucleare e lo si ottenne per la prima volta nel 1940.
  • Il tennesio nacque in seguito a un esperimento dove si bombardarono atomi di berkelio-249 con particelle di calcio-48. Il laboratorio che lo produsse fu l’Oak Ridge National Laboratory, che si trova in Tennessee. 

I composti formati dagli alogeni 

Questi elementi reagiscono facilmente con i metalli alcalini, ovvero gli elementi che si trovano nel gruppo I della tavola periodica. Sono il litio (Li), il sodio (Na), il potassio (K), il rubidio (Rb), il cesio (Cs) e il francio (Fr). Tutti questi metalli sono altamente reattivi e risultano omogenei come proprietà: aspetto lucente, sono duttili e hanno punti di fusione e valori densità bassi.

L’unione di un alogeno con un metallo alcalino dà origine a dei sali binari (es. NaCl, KCl, LiF) solubili in acqua. Gli alogeni possono anche reagire con alcuni metalli alcalino-terrosi, ovvero gli elementi del gruppo II, ad eccezione però del berillio (Be). Possiamo nominare come esempi di questi sali il fluoruro di calcio (CaF2) e il cloruro di magnesio (MgCl2). 

Abbiamo poi composti che derivano dell’unione di un alogeno con un elemento del gruppo 13 (3A). Questa colonna comprende i cosiddetti metalli terrosi, come il boro (B), l’alluminio (Al) e il gallio (Ga). I composit che risultano si presentano nella forma MX3, dove M è un metallo terroso e X un alogeno. Si legano anche ad elementi del gruppo 14 (IVA), i cristallogeni, e in particolare formano composti con il silicio (Si).

Tutti gli elementi del gruppo VIIA inoltre prendono parte a diverse reazioni di Chimica Organica formando gli alogenuri alchilici. Sono composti organici che derivano da idrocarburi alifatici a cui si sostituisce un alogeno a un atomo di idrogeno. Per rappresentarli si utilizza il simbolo RX.

I composti conosciuti come pseudoalogeni

Ci sono delle sostanze che portano questa definizione in quanto mostrano proprietà chimiche simili a quelle degli alogeni ma non sono elementi puri. Un esempio è il cianogeno, che ha formula bruta C2N2, e consiste in due atomi di carbonio uniti con triplo legame a due di azoto. Lo stesso vale per l’acido cianidrico (HCN) e altri composti che contengono lo ione cianuro (CN-).
 
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (531)
  • Digital marketing (400)
  • Guide (187)
  • Lingue (113)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (244)
  • Vendita e comunicazione (178)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto