Come risolvere il problema del cambiamento climatico?
I Governi e le istituzioni di tutto il mondo stanno comprendendo sempre di più la gravità dei cambiamenti climatici e si impegnano giornalmente affinché si possa salvaguardare il Pianeta Terra attraverso delle norme volte a proteggerlo.
Porre attenzione verso dei comportamenti errati e attuare delle piccole tecniche per ridurre l’inquinamento, è un piccolo passo che contribuisce a preservare il nostro pianeta.
Usare i mezzi pubblici, fare la raccolta differenziata, non sprecare carta, ridurre il consumo di acqua, sono solo alcuni dei metodi per poter dare il nostro contributo, ma basterà?
Da diversi anni anche la finanza sta subendo una profonda trasformazione che vira sempre di più verso la finanza sostenibile. Ma cosa vuol dire questo termine?
Cosa si intende per finanza sostenibile?
Il concetto di “finanza sostenibile” è strettamente legato a quello di “sviluppo sostenibile“. Questa idea nasce a partire dagli anni ’80 e negli ultimi decenni si sta affermando sempre più, soprattutto in seguito a tutte le catastrofi climatiche a cui assistiamo giornalmente.
Oggi, infatti, questo termine trova una connotazione sempre più profonda ed in stretta correlazione ai cambiamenti climatici.
Quindi, possiamo affermare che la finanza sostenibile è l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. Il suo scopo principale è quello di indirizzare i capitali verso attività che da un lato possano generare dei profitti e dall’altro non provochino cambiamenti climatici.
La creazione del profitto può avvenire solamente con la creazione di attività utili all’ambiente sia dal punto di vista sociale che naturale, in modo da non compromettere le capacità del nostro Pianeta di produrre nel lungo periodo.
Sostenibilità e investimenti
Per quale motivo la sostenibilità è un tema importante per gli investitori?
I cambiamenti climatici a cui assistiamo giornalmente non creano solo danni alla natura, ma anche al portafoglio di chi investe. Fare profitto a tutti i costi senza curarsi delle conseguenze ambientali potrebbe, nel lungo periodo, impattare negativamente su nuovi modelli di business in tema di sostenibilità.
Gli investitori per non andare incontro a questa problematica dovrebbero semplicemente creare valore e generare un rendimento tramite una strategia che integri l’analisi finanziaria con quella dell’attenzione all’ambiente.
Coloro che decidono di investire in modo sostenibile devono tenere in considerazione i fattori ESG. Le tre lettere dell’acronimo si riferiscono alle parole inglesi:
- Environmental, che riguarda l’impatto su ambiente e territorio;
- Social, che comprende invece tutte le iniziative con un impatto sociale;
- Governance, che riguarda degli aspetti amministrativi di un’azienda.
Questi criteri si utilizzano per valutare investimenti responsabili, non solo per quanto riguarda la gestione finanziaria, ma anche ponendo attenzione ad aspetti come ambiente, iniziative sociali e per l’appunto governance.
Per via di questi fattori, gli investitori intenzionati a fare investimenti sostenibili valuteranno i fattori ambientali e quelli sociali tra cui i diritti umani e gli effetti delle imprese sulle comunità.
La sostenibilità non è più vista come un impedimento agli investimenti, anzi, il connubio cambiamenti climatici e finanza sostenibile è la perfetta combinazione che serviva per salvaguardare l’ambiente e prenderci cura del mondo che ci circonda.
Finanza sostenibile, cambiamenti climatici e discipline di laurea
Anche il mondo universitario ha preso a cuore questa mission, non a caso, molti Master e tesi di laurea sono a tema “climate finance e cambiamenti climatici“.
Le discipline di laurea in questo ambito mirano non solo a sensibilizzare i corsisti su questo tema, ma anche ad offrire una preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili.
Lo scopo è quello di formare esperti che siano capaci di comprendere e di gestire in piena autonomia tutto ciò che ha a che fare con lo sviluppo sostenibile, con un particolare riferimento agli impatti sociali, ambientali ed economici che sono alla base dei cambiamenti climatici.
Queste nuove lauree sono state specificatamente progettate per combinare competenze finanziarie orientate però alle sfide scientifiche e ingegneristiche dei nostri tempi, come la riduzione delle emissioni di carbonio.
I master in cambiamenti climatici permettono agli studenti di perseguire una notevole varietà di percorsi di carriera. Alcuni esempi includono posizioni di politica pubblica o privata, consulenza, ricerca e finanza sostenibile.
A chi è indicato il Master in finanza sostenibile?
I Master in finanza sostenibile rivolti a coloro che:
- desiderano lavorare nel mondo della finanza sostenibile;
- hanno conseguito una laurea magistrale inerente a questo mondo;
- hanno una particolare attenzione nei riguardi dei criteri ESG.
Grazie a questi percorsi, gli studenti potranno acquisire moltissime capacità, come ad esempio quella di interpretare in chiave finanziaria e sostenibile le richieste che arrivano dal mercato, con lo scopo principale di non provocare ulteriori cambiamenti climatici.
Tra le accademie più gettonate in tema di finanza sostenibile e cambiamenti climatici, rientrano l’Università Cà Foscari di Venezia, l’Università degli studi di Milano Bicocca e molte altre ancora.
Il contributo delle banche alla climate finance
Negli ultimi anni la
Banca d’Italia fornisce un contributo significativo alla
finanza sostenibile attraverso diverse funzioni.
Nel nostro paese sono in crescita i “finanziamenti verdi” legati a progetti in materia di sostenibilità, transizione ecologica ed energia pulita.
Le principali banche sono all’opera per poter garantire sconti di interesse alle aziende in cambio del raggiungimento di obiettivi legati alla sostenibilità.
Inoltre, da quest’anno, dovranno includere un nuovo fattore nelle valutazioni per la concessione di credito alle imprese: l’allineamento delle attività aziendali alla tassonomia UE, che definisce quando un’attività economica può essere considerata “ecosostenibile”.
Considerazioni finali
I cambiamenti climatici sono un grandissimo campanello d’allarme che deve farci capire quanto sia importante la salvaguardia del nostro Pianeta Terra. Grazie alla finanza sostenibile e al supporto dei Governi di tutto il mondo, le catastrofi climatiche si possono tranquillamente arginare.
Ognuno di noi, però, deve fare il proprio dovere, perché se tutti collaboriamo possiamo sperare di ottenere un futuro migliore, senza doverci spaventare delle disastrose conseguenze climatiche a cui ci stiamo tristemente abituando