Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Graduatorie 2024: calcolo giorni di servizio per il punteggio

Graduatorie 2024: calcolo giorni di servizio per il punteggio

Calcolo giorni servizio - graduatorie 2024
  • Carmela Maggio
  • 25 Aprile 2024
  • News
  • 4 minuti

Calcolo giorni servizio per punteggio graduatorie

In attesa dell’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per Supplenze (GPS) per il biennio 2024-2026, molti aspiranti docenti sono ansiosi di comprendere come verranno attribuiti i punteggi, in particolare riguardo ai giorni di servizio.

Sonia Cannas, intervenuta al Question Time organizzato dalla redazione di Orizzonte Scuola il 25 Marzo, ha cercato di fornire chiarezza su questo importante aspetto.

Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sul calcolo giorni servizio.

Indice
ICDL Full Standard
Consegui la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (MIM e Accredia)
Scopri di più

Requisiti per il calcolo giorni servizio

Per il calcolo giorni servizio di un anno nella graduatoria 2024 è necessario aver lavorato almeno 180 giorni, anche non in modo continuativo. Oppure aver prestato servizio dal primo febbraio fino al termine degli scrutini. Questo è il requisito fondamentale (per l’intero anno scolastico di servizio). E vale per eventuali concorsi o per la ricostruzione della carriera.

Un altro discorso sono i requisiti per l’inclusione del servizio nella domanda.
È importante notare infatti che il servizio svolto deve essere valido fino alla data di scadenza per la presentazione della domanda. Secondo quanto comunicato ai sindacati, il Ministero non sembra prevedere la possibilità di inserire nella domanda l’intero anno di servizio. Questo potrebbe voler dire che gli aspiranti docenti dovranno fornire solo il servizio effettivamente svolto entro la data di scadenza indicata dal Ministero. Ma resta da confermare se questa previsione verrà confermata ufficialmente.

Calcolo giorni servizi e punteggi nelle GPS

Per quanto riguarda i punteggi nelle GPS, vengono assegnati 2 punti per ogni mese o frazione di 16 giorni. E per ottenere la totalità dei 12 punti è necessario avere almeno 166 giorni di servizio.

È importante evidenziare che, secondo quanto stabilito dall’OM n. 112/2022, questo stesso principio era valido anche per il precedente aggiornamento delle GPS 2022-2024. Si precisa che i giorni di servizio non devono essere necessariamente consecutivi e che anche coloro che hanno lavorato senza interruzioni dal 1° febbraio fino alla conclusione degli scrutini hanno diritto ai 12 punti. Però, in caso di servizio non specifico, i punteggi vengono dimezzati.

Calcolo giorni servizio: come calcolare il punteggio rapidamente 

Per calcolare i giorni servizio rapidamente e ottenere il punteggio in base ai giorni di servizio, è possibile seguire la seguente lista:

  • Da 16 a 45 giorni: 2 punti
  • Da 46 a 75 giorni: 4 punti
  • Da 76 a 105 giorni: 6 punti
  • Da 106 a 135 giorni: 8 punti
  • Da 136 a 165 giorni: 10 punti
  • 166 giorni in poi: 12 punti

Calcolo giorni servizio per il punteggio nelle graduatorie del 2024

Nell’ambito dell’aggiornamento delle Graduatorie di Pubblica Istruzione per il 2024, il calcolo dei giorni di servizio riveste un ruolo più che decisivo nella determinazione del punteggio complessivo degli aspiranti docenti.

Oltre a rappresentare un requisito fondamentale per la partecipazione alle graduatorie, i giorni di servizio influenzano direttamente il punteggio assegnato a ciascun candidato. 

Per questo la precisione nel calcolo e nella documentazione dei giorni lavorati è pertanto essenziale per garantire una valutazione accurata e una posizione favorevole nelle graduatorie. Gli aspiranti docenti sono infatti incoraggiati a prestare particolare attenzione ai dettagli relativi al calcolo dei giorni di servizio e a consultare fonti autorevoli per garantire il rispetto dei requisiti stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e dagli enti competenti.

Ci possono essere possibili impatti sull’aggiornamento delle graduatorie? Rispondiamo a questa domanda tanto gettonata. Nel caso in cui il Ministero confermi questa decisione, ci potrebbero essere degli impatti sull’aggiornamento delle graduatorie. Coloro che non saranno in grado di inserire il massimo punteggio ottenuto nel periodo di riferimento potrebbero dover aspettare il prossimo aggiornamento per far valere il punteggio mancante. Questo potrebbe comportare un ritardo nell’ottenimento di una migliore posizione nelle graduatorie e nell’acquisizione di un contratto a tempo indeterminato.

Consigli per gli aspiranti docenti

Data l’importanza dei giorni di servizio nel calcolo del punteggio nelle graduatorie è consigliabile tenere accuratamente traccia di tutti i giorni lavorati e assicurarsi di presentare la documentazione corretta al momento della compilazione della domanda. Inoltre, suggeriamo anche di rimanere aggiornati sulle ultime comunicazioni del Ministero e dei sindacati riguardanti le modalità di presentazione della domanda e gli eventuali cambiamenti nei requisiti di ammissione.

Meglio monitorare sempre e attentamente qualsiasi comunicazione ufficiale o aggiornamento pubblicato dal Ministero dell’Istruzione o dai sindacati relativamente alle modalità di presentazione della domanda e ai requisiti per l’ammissione alle graduatorie.

Eventuali cambiamenti potrebbero avere un impatto di significato sulla presentazione della domanda e sull’inclusione del servizio nella valutazione dei punteggi.

Inoltre, data la natura competitiva delle graduatorie e il numero limitato di posizioni disponibili, è fondamentale che gli aspiranti docenti si preparino adeguatamente per massimizzare il proprio punteggio. Oltre al servizio svolto, altri fattori come la formazione aggiuntiva, le esperienze lavorative precedenti e la partecipazione a progetti educativi possono influenzare positivamente il punteggio complessivo. I futuri docenti dovrebbero quindi valutare attentamente tutte le opportunità disponibili per migliorare il proprio profilo professionale e aumentare le probabilità di essere inclusi nelle graduatorie.

 

Dobbiamo innanzitutto sottolineare che solo il servizio svolto entro la data di scadenza indicata dal Ministero può essere inserito nella domanda per le graduatorie. Secondo quanto comunicato ai sindacati, il Ministero non prevede di introdurre una riserva che consenta di indicare l’intero anno di servizio, come avvenuto nel 2022. Pertanto, coloro che non riescono a inserire il massimo punteggio ottenuto nell’aggiornamento precedente dovranno aspettare il prossimo aggiornamento.

Quindi, sebbene siano ancora da chiarire alcuni dettagli – in contemporanea al fatto che i futuri docenti attendono con ansia l’aggiornamento delle Graduatorie di Pubblica Istruzione per il biennio 2024-2026 – è importante che i futuri docenti comprendano i requisiti e i criteri per il calcolo giorni servizio al fine di massimizzare il proprio punteggio nelle graduatorie e migliorare le proprie prospettive lavorative.

Quindi ribadiamo un concetto già detto, ma importantissimo: occorre sempre rimanere aggiornati sulla normativa vigente e sulle comunicazioni ufficiali del Ministero perché può aiutare gli aspiranti docenti a prepararsi adeguatamente per la compilazione della domanda e massimizzare le proprie opportunità di ottenere una posizione favorevole nelle graduatorie.

Aumenta punteggio in graduatoria
Dattilografia
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
FDP 8 Moduli
Aumenta le tue competenze con il corso FDP 8 Modulii
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (105)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto