Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Bonus pubblicità 2021: come sfruttarlo per un piano media

Bonus pubblicità 2021: come sfruttarlo per un piano media

Bonus pubblicità 2021
  • Alessia Seminara
  • 5 Novembre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 1 Luglio 2024

Bonus pubblicità: come sfruttarlo per un piano media

Quando parliamo di bonus pubblicità, la prima cosa che ti verrà in mente è uno spot televisivo. In realtà, molto probabilmente, non tutti sanno che questa agevolazione può essere utilizzata anche per altre forme di pubblicità.

Scopriamo dunque tutti i dettagli sul bonus pubblicità.
Cercheremo di capire in cosa consiste, chi può richiederlo e quali sono i media che consentiranno di ottenere l’agevolazione legata alle spese pubblicitarie.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Bonus pubblicità: di cosa si tratta?

L’agevolazione nota come bonus pubblicità risale al decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020. Tale legge, meglio nota come Decreto Cura Italia, ha voluto fornire dai sostegni agli italiani nel periodo culmine della pandemia di Covid-19.
Successivamente confermato anche dal Decreto Rilancio, questa particolare agevolazione ha consentito alle aziende, ma anche ai lavoratori autonomi, di fruire di un credito per sostenere le spese pubblicitarie legate alla promozione della propria attività lavorativa.

In realtà, di bonus pubblicità se ne è parlato per la prima volta nel 2018, anche se abbiamo dovuto attendere circa due anni per la sua attuazione.
La pandemia, che ha messo in ginocchio imprese e professionisti italiani, è stata il momento migliore per introdurre l’agevolazione: grazie a tale bonus, il Governo ha voluto fornire un sostegno economico alle spese pubblicitarie. In questo modo, si è tentato di far ripartire l’economia italiana in seguito alla crisi sanitaria.

Agevolazione per le spese pubblicitarie: la proroga è ufficiale

Se hai intenzione di promuovere i tuoi prodotto e servizi sfruttando il bonus pubblicità, abbiamo buone notizie per te: il bonus è stato infatti prorogato ufficialmente per il prossimo biennio.
Il Governo ha infatti deciso per una sua conferma, che avverrà in maniera ufficiale grazie alla Legge di Bilancio 2022. Legge che è attualmente in discussione da parte dell’esecutivo.

Come già accaduto per il biennio partito nel 2020, il bonus pubblicità non verrà concesso, come molti potrebbero erroneamente credere, in forma di sconto diretto sul marketing.
Verrà piuttosto restituito a beneficiari in forma di credito di imposta. Il che significa che, in sede di dichiarazione dei redditi, se dovessi risultare titolare di credito di imposta grazie a questa agevolazione, otterrai una detrazione fiscale.

Il bonus pubblicità continua a poter essere applicato sia alle spese relative agli spot in radio o in televisione (a livello nazionale e locale), sia alle spese pubblicitarie sostenute per pagare eventuali giornali, sia periodici che quotidiani; il giornale prescelto, comunque, non dovrà essere necessariamente cartaceo.
Il credito di imposta concesso dal bonus pubblicità può infatti essere richiesto per spese pubblicitarie su giornali online.

Bonus pubblicità: ecco quali sono le modifiche introdotte

Attenzione, però, ad un dettaglio: con l’introduzione del Decreto Sostegni Bis, alcune specifiche del bonus pubblicità sono cambiate.

Innanzitutto, il credito di imposta concesso non sarà più pari al 75% com’era un tempo, ma verrà concesso un credito pari al 50% della spesa pubblicitaria sostenuta dall’impresa o da professionista.
Fino allo scorso anno, entrando più nello specifico, per le spese pubblicitarie relative a spot TV o radio locali e nazionali, il beneficiario poteva richiedere un credito di imposta pari al 75%.
Per le spese pubblicitarie pagate, invece, ai giornali, era invece previsto un credito di imposta pari al 50%.
Dal 2021, invece, il Decreto Sostegni Bis ha modificato queste percentuali, riducendole entrambe al 50%. Insomma, nessuna differenza sostanziale interesserà la pubblicità sui giornali. Se invece hai intenzione di sponsorizzare la tua attività in TV o tramite radio, per il prossimo biennio potrai ottenere un’agevolazione inferiore.

Modificati, inoltre, anche i limiti prestabiliti per le spese oggetto di bonus pubblicità. Queste non potranno superare i 25 milioni di euro per quanto riguarda la pubblicità TV e radio, mentre non potranno essere superiori ai 65 milioni per ciò che concerne le spese sui giornali.

A chi spetta l’agevolazione?

Dopo esserci occupati di definire il bonus pubblicità e di capire a quanto ammonterà per il prossimo biennio, cerchiamo di capire adesso se l’agevolazione ti spetterà o meno.

Potranno richiedere questa misura tutte le aziende, oltre che i professionisti che esercitano la professione in forma di lavoro autonomo.

Ammessi alla richiesta, inoltre, anche gli enti, purché non commerciali.
Chiaramente per richiedere il bonus pubblicità è necessario un requisito specifico: bisogna cioè aver sostenuto una spesa pubblicitaria per sponsorizzare la propria attività su uno dei media ammessi, di cui abbiamo discusso al paragrafo precedente.

Bonus pubblicità: dove è possibile sfruttarlo

Abbiamo già detto che il bonus pubblicità potrà essere richiesto per spese che riguardano pubblicità su giornali, TV e radio.
Com’è ovvio che sia, però, non potrai richiedere questa agevolazione per tutte le spese pubblicitarie effettuate.
Emittenti radio e TV, infatti, dovranno necessariamente essere regolarmente registrate al ROC per darti diritto al bonus pubblicità. Stesso discorso va fatto anche per riviste e quotidiani.

Se ti stai chiedendo cos’è il ROC, lo chiariamo subito. Si tratta del Registro unico degli Operatori di Comunicazione di Agcom, ossia l’elenco dei media che possono concedere pubblicità in maniera regolare e nel rispetto delle norme.
Prima di stilare il tuo piano media, dunque, occorrerà assicurarti che gli spazi pubblicitari che vuoi acquistare siano messi a disposizione da radio, giornali ed emittenti regolarmente iscritti al ROC. In caso contrario, non potrai purtroppo accedere al bonus in questione.

Ricorda, poi, che il bonus pubblicità non potrà essere richiesto se deciderai di acquistare spazi pubblicitari in giornali che non abbiano un Direttore responsabile.

Ma l’agevolazione è valida per i social media ADS?

Parlando del bonus pubblicità, avrai notato che non abbiamo citato le sponsorizzazioni sui social media.
Dunque, è possibile utilizzare il bonus pubblicità e ottenere un credito d’imposta sulle spese relative a pubblicità social?

Purtroppo no: le spese pubblicitarie oggetto di questo bonus sono soltanto quelle citate fino ad ora.
Il bonus pubblicità non consente infatti di ricevere alcun credito se la pubblicità avviene su mezzi digitali (fatta eccezione per i giornali online), né tantomeno su altri mezzi differenti rispetto a quelli già citati.

Ad esempio, neppure la pubblicità effettuata a mezzo di cartelloni su strada, volantini e simili darà diritto all’agevolazione.
Anche se le piattaforme online sono escluse, comunque, il bonus pubblicità rappresenta comunque un’opportunità da cogliere per far conoscere la propria azienda al pubblico.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Copywriter
Diventa un professionista della scrittura SEO oriented
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.