Definizione della legge di Wien: studio delle emissioni del corpo nero
La legge di Wien: le proprietà del corpo nero A definire questo principio della Fisica sperimentale fu Wilhelm Wien, uno scienziato tedesco dedito allo studio
La legge di Wien: le proprietà del corpo nero A definire questo principio della Fisica sperimentale fu Wilhelm Wien, uno scienziato tedesco dedito allo studio
Le proprietà fisiche e chimiche del cloruro di ammonio Il composto noto in Chimica come cloruro di ammonio ha una particolarità che emerge già dalla
La legge di Stefan-Boltzmann e l’irraggiamento di un corpo nero La formula che descrive il processo dell’irraggiamento termico è determinata dalla legge di Stefan-Boltzmann. Questo concetto
La malattia genetica maschile della sindrome di Klinefelter Tra le aneuploidie a carico dei cromosomi sessuali la sindrome di Klinefelter è una delle più comuni.
Dinamometro e calcolo della costante K In Fisica per misurare l’intensità di una forza si utilizza uno strumento chiamato dinamometro. Trascurando i modelli digitali in
Il corpo nero in fisica classica Del concetto di buco nero abbiamo sentito parlare tutti almeno una volta, mentre “corpo nero” è un’espressione che è
La funzione motrice delle miosine Con il termine miosine indichiamo una famiglia di proteine molto numerosa, tanto che i polipeptidi che ne fanno parte sono
La patologia genetica rara Corea di Huntington Tra le patologie genetiche rare una delle più note è la Corea di Huntington, che colpisce all’incirca 5-10
La vena porta e le funzioni del sistema portale Nella zona addominale del nostro corpo scorre la vena porta, uno dei vasi sanguigni viscerali più
La bioluminescenza in chimica Il fenomeno della bioluminescenza si può descrivere come la capacità da parte di alcuni organismi di emettere luce attraverso delle reazioni
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: