
Equazione di Dirac: fondamenti teorici e applicazioni nella fisica relativistica
La formula dell’equazione di Dirac La maggior parte degli appassionati di fisica dirà sempre senza esitazione che l’equazione di Dirac è forse la più bella

La formula dell’equazione di Dirac La maggior parte degli appassionati di fisica dirà sempre senza esitazione che l’equazione di Dirac è forse la più bella

Equazioni di Henderson- Hasselbalch: formule e applicazioni in chimica Per determinare il pH di un acido o di una base debole la soluzione è usare l’equazione

Equazione di Arrhenius e l’energia di attivazione La definizione dell’equazione di Arrhenius risale a più di un secolo fa, per la precisione al 1889. Deve il

Significato e implicazioni del pool genico La branca della Genetica in cui è rilevante il concetto di pool genico è quella che studia le popolazioni.

Classificazione e funzioni del tessuto connettivo Il tessuto connettivo è una della quattro tipologie di tessuto principali presenti nel nostro corpo, insieme al muscolare, al

Le tipologie di oscillatore armonico In Fisica parlare di oscillatore armonico equivale a riferirsi a un qualsiasi sistema fisico che segua le leggi del moto

Il principio di De Broglie e la doppia natura della materia Dalla scoperta della doppia natura della luce già di per sé rivoluzionaria nacque il

Caratteristiche del tessuto ghiandolare La prima cosa da dire sul tessuto ghiandolare è che si tratta di una specializzazione di quello epiteliale, almeno per la

La cinematica: lo studio del moto dei corpi Alle scuole superiori la cinematica rappresenta il primo approccio che gli studenti hanno con la Fisica. Si

Analisi armonica: il teorema di Fourier Quando parliamo del teorema di Fourier ci addentriamo in una branca della Matematica nota come analisi armonica. Nel dettaglio
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: