
Proprietà e caratteristiche degli alogeni
Alogeni: proprietà e caratteristiche Nella tavola periodica degli elementi ce ne sono alcuni che meritano un’attenzione particolare, gli alogeni. Possiamo identificarli come le sostanze pure

Alogeni: proprietà e caratteristiche Nella tavola periodica degli elementi ce ne sono alcuni che meritano un’attenzione particolare, gli alogeni. Possiamo identificarli come le sostanze pure

A cosa serve la cromatografia Quando si devono separare fra loro le singole componenti di una miscela la cromatografia è una delle possibili tecniche di

Miscele racemiche: cosa sono e perché sono importanti in chimica organica Quando si parla di miscele racemiche bisogna prima richiamare per cenni cosa sono gli

Teoria di Bronsted- Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica Nello studio di acidi e basi ci si imbatte presto nella teoria di

Le caratteristiche del meccanismo noto come condensazione di Claisen Intorno al 1880 un chimico tedesco diede il nome a un meccanismo noto come condensazione di

Autoprotolisi dell’acqua: come funziona Per capire bene cosa sono acidi e basi è necessario approfondire l’autoprotolisi dell’acqua, un processo definito anche autoionizzazione. Si tratta di

Urea: a cosa serve questa sostanza organica Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa

La struttura in chimica dei chinoni e idrochinoni La classe di composti organici che va sotto il nome di chinoni consiste in molecole che derivano

Cosa sono le nitrosammine Tra i composti chimici che solo a sentirli nominare ci si allarma ci sono le nitrosammine, una tipologia di sostanze organiche

Le proprietà dell’ammonio quaternario Per definire cosa sia l’ammonio quaternario possiamo partire per semplicità dalla sua struttura molecolare generica. Possiamo affermare che si formi per
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: