Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Argomenti complessi? Impararli grazie alle regole di Richard Feynman

Argomenti complessi? Impararli grazie alle regole di Richard Feynman

argomenti
  • Giulia Città
  • Luglio 31, 2019
  • Consigli per lo studio
  • < 1 minuti

Argomenti complessi? Imparali con le tre regole di Richard Feynman!

È possibile imparare argomenti complessi, senza dimenticare in poco tempo?

Sì, se si seguono le tre regole fondamentali di Richard Feynman, celebre fisico di origine americana, premiato con il Nobel per la Fisica nel 1988.

Quali sono? Scopriamolo insieme!

1. Argomenti complessi: imparare… semplificando!

La prima regola di Richard Feynman dice: se vuoi imparare argomenti complessi, fissandoli a lungo nella memoria e con un livello di comprensione davvero profondo, dovrai scomporli in argomenti più semplici.

Dunque, per apprendere le leggi della Fisica o ricordare le date di un certo periodo storico, scomponi i concetti in singole nozioni e rielabora il tutto in maniera semplice, come se dovessi spiegare gli argomenti ad un bambino.

Per farlo, potrai usare il metodo dei riassunti, creare schemi e mappe concettuali o, meglio ancora, chiedere ad un amico “inesperto” di ascoltarti mentre ripeti.

2. Tornare sui punti oscuri

La seconda regola vuole che, una volta scomposti gli argomenti in nozioni semplici, emergano quelli che sono i punti critici. Se qualcosa non è abbastanza chiaro, infatti, farai fatica ad esporlo in maniera semplice e comprensibile.

Tornare sulle lacune, approfondire e, poi, semplificare nuovamente, fino a raggiungere una effettiva comprensione, è l’unico modo per imparare bene!

3. Rielaborare e ottimizzare

Il terzo step di Richard Feynman consiste nel rielaborare il tutto, puntando sempre alla massima semplicità, cercando di uniformare il discorso e ottimizzare le parti meno chiare. L’obiettivo, infatti, è quello di rendere gli argomenti quanto più scorrevoli, comprensibili e accattivanti: un metodo, dunque, efficace sia per preparare interrogazioni ed esami universitari, sia per le lezioni dei docenti.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Giulia Città
Giulia Città
Classe 1989, laureata in Filosofia. Tanti interessi diversi, la scrittura al primo posto.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (270)
  • Digital marketing (250)
  • Guide (113)
  • Lingue (45)
  • News (150)
  • Orientamento (177)
  • Test universitari (136)
  • Tutti (3)
  • Università (207)
  • Vendita e comunicazione (58)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su