Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

L’originalità e la forza espressiva di Antonio Ligabue

L’originalità e la forza espressiva di Antonio Ligabue

Antonio Ligabue - originalità e forza espressiva
  • Laura Danesi
  • 24 Marzo 2024
  • Guide
  • 6 minuti
  • 26 Marzo 2024

Antonio Ligabue e la sua storia artistica

Tra i pittori più amati del Novecento del XX° secolo c’è Antonio Ligabue, il pittore naïf per eccellenza. La sua vita, come vedremo, è stata molto difficile. L’arte è stata per lui un simbolo di rivalsa. Migliaia di persone ancora oggi guardano con stupore e meraviglia le sue opere, che appassionano sempre.
Oltre alle sue opere, è possibile ripercorrere i momenti della sua vita in diversi sceneggiati, anche recenti, come il lungometraggio con Elio Germano che interpreta il pittore.

Antonio Ligabue è un artista originale. Il suo estro artistico prese forma dalla sua capacità di immedesimazione, abilità che emoziona l’osservatore e lo cattura nel mondo visionario dell’artista.

Indice
  1. Antonio Ligabue e la sua vita tormentata
  2. Gli anni di Ligabue nelle strutture psichiatriche
  3. L’espressione artistica del pittore naïf
  4. Stile pittorico: primitivo e senza alcun formalismo
  5. Difficile accettazione dal pubblico e dal mondo dell’arte
  6. La forza senza tempo della creatività di Antonio Ligabue
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Antonio Ligabue e la sua vita tormentata

Il pittore italiano ebbe una vita travagliata, che lo segnò profondamente. Il suo vissuto tormentato lasciò un’impronta indelebile nel panorama artistico. Nacque a Zurigo (Svizzera) nel 1899. I suoi genitori erano italiani. Ligabue visse gran parte della sua vita in una costante lotta con sé stesso e con il mondo che lo circondava.

La sua infanzia fu contraddistinta da una serie di tragedie familiari, tra cui la morte della madre quando aveva solo quattro anni e l’abbandono del padre. Rimasto orfano, Ligabue fu affidato a diverse famiglie adottive. La sua natura ribelle e i problemi di adattamento contribuirono a farlo sentire un estraneo nella società. Egli trascorse gran parte della sua vita adulta in varie istituzioni psichiatriche, a causa dei suoi disturbi mentali. Nonostante le difficoltà, trovò rifugio nella pittura: un modo per esprimere le sue emozioni e per cercare di dare un senso al caos che lo circondava. La sua vita è caratterizzata da periodi sereni e da momenti bui, di crisi.

Visse in miseria, per lo più girovagava nelle campagne o veniva ospitato da conoscenti. Molto spesso si trovò nella condizione di barattare i suoi quadri per poter avere un pasto caldo.

Gli anni di Ligabue nelle strutture psichiatriche

Ci furono tre diverse occasioni, tra la fine degli anni ‘30 e la metà degli anno ‘40, in cui Antonio Ligabue fu ricoverato preso un ospedale psichiatrico (il San Lazzaro di Reggio Emilia). Le motivazioni dei sui ricoveri sono i frequenti gesti di autolesionismo, il carattere collerico e violento.

La notorietà arrivò nel 1948, dopo le dimissioni dall’ospedale dopo il suo terzo internamento. Non aveva mai smesso di dipingere: critici e galleristi iniziarono a porre il loro interesse verso la sua arte. Col tempo il pittore aveva decisamente migliorato il suo stile.

Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Gualtieri, nel nord Italia, dove continuò a dipingere fino alla sua morte nel 1965. Oggi, le sue opere sono esposte in importanti collezioni d’arte in tutto il mondo, contribuendo a preservare il suo ricco patrimonio artistico.

L’espressione artistica del pittore naïf

La sua arte, quindi, fu il riflesso del suo vissuto.

Il pittore italiano attraverso l’espressione artistica riuscì ad affermare la sua personalità: l’arte per lui fu come una sorta di terapia e gli permise di trasformare gli eventi della sua vita.

Iniziò il suo percorso artistico come scultore. Cominciò, infatti, a lavorare l’argilla che trovava lungo le rive del Po. Nonostante non avesse una formazione accademica, la scultura era da lui padroneggiata con grande abilità. All’inizio non era compreso dai suoi contemporanei, veniva chiamato el Matt: fu, infatti, considerato un folle e, per questa ragione, i suoi dipinti subivano un rifiuto generale.

Stile pittorico: primitivo e senza alcun formalismo

La pittura di Ligabue è caratterizzata dalla sua necessità interiore di esprimersi, senza alcun preconcetto o retaggio accademico. La sua dimensione pittorica è primitiva, senza formalismi di nessun tipo.
L’arte per il pittore Ligabue è un’esigenza innata, come testimoniano le sue opere che mettono in risalto il suo mondo visionario, composto di animali feroci, vedute della campagna emiliana e dai ricordi della sua terra natale (la Svizzera).

Possiamo definirla un tipo di arte cruda e potente, la quale rispecchiava la sua interiorità tormentata. Ligabue sviluppò uno stile unico, contraddistinto da pennellate vigorose e colori intensi. I suoi dipinti spesso raffigurano animali selvatici, paesaggi rurali e autoritratti intensi, attraverso i quali venivano messi in evidenza la sua solitudine e la sua connessione con la natura.

Il suo stile pittorico fa parte della sfera espressionista. Il suo uso di tratti vigorosi e colori audaci riuscivano a catturare l’osservatore, trascinandolo in un mondo viscerale e emozionale.

Ligabue lavorò principalmente con oli su tela, dando vita a opere che trasudano passione e urgenza creativa. La sua tecnica non convenzionale e la sua mancanza di formalità accademica contribuirono a rendere il suo lavoro unico e inconfondibile.

Difficile accettazione dal pubblico e dal mondo dell’arte

Nonostante la sua innegabile abilità artistica, Ligabue ha sperimentato la negligenza da parte del mondo dell’arte contemporanea per gran parte della sua vita. La sua arte è puro istinto, lui non ebbe una formazione accademica.
Nonostante ciò le opere di Ligabue attirarono l’attenzione del mondo dell’arte. Il suo talento, anche se considerato grezzo e da autodidatta, colpì critici e collezionisti. In modo graduale il pittore entrò a far parte dell’ambito dell’arte contemporanea. Ligabue iniziò, inoltre, a dipingere più assiduamente.

Tra gli incontri importati nella sua carriera artistica c’è quello con il pittore e scultore Renato Marino Mazzacurati. Nel 1928 i due si incontrarono e Mazzacurati, uno dei fondatori della Scuola Romana, gli mise a disposizione un capanno e degli strumenti per dipingere. Gli insegnò, inoltre, come impastare e stendere i colori.
Grazie all’operato del critico Mazzacurati, Antonio Ligabue sul finire della sua carriera riuscì ad arriva al successo.
Si trattò di un successo effimero, visto che dopo alcuni anni morì. Non riuscì, quindi, a godersi il successo della sua arte.

La storia dell’arte, però, definì il suo successo eterno. La critica, al contrario, continua ancora oggi a dividersi sull’operato di questo artista. Ligabue è stato spesso etichettato come un primitivo o un outsider artist, ma queste definizioni non riescono a catturare completamente la profondità e la complessità della sua produzione artistica. La sua opera va oltre le categorie convenzionali, sfidando i confini tra l’arte accademica e quella intuitiva.

La forza senza tempo della creatività di Antonio Ligabue

Come accade per tutti i grandi artisti, anche il successo di Antonio Ligabue fu postumo alla sua morte.

Il pittore italiano non conobbe mai la sua consacrazione artistica e non poté godere appieno del successo che meritava. La sua morte segnò la fine di una vita tumultuosa e, al contempo, l’inizio della rivalutazione tardiva del suo contributo all’arte contemporanea.

Oggi è considerato un’icona della ribellione artistica, un individuo che ha trasformato le sue sfide personali in opere d’arte senza tempo.
La sua storia e il suo contributo al mondo dell’arte ispirano e suscitano ammirazione ancora al giorno d’oggi. Generazioni di artisti, infatti, si avventurano nel suo mondo pittorico visionario, unico e suggestivo. Questa è la dimostrazione che la creatività può fiorire anche nei luoghi più inaspettati e nelle menti più tormentate.

Antonio Ligabue è, quindi, una figura di spicco dell’arte naïf e della pittura contemporanea.
Le sue opere sono esposte in importanti musei e collezioni private, mentre la sua vita e la sua carriera sono oggetto di studio e riflessione. Il suo lascito artistico risiede nella sua grande forza espressiva, dettata dalla sofferenza vissuta in vita.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto