Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cosa è un anchor text e a cosa serve nella SEO

Cosa è un anchor text e a cosa serve nella SEO

anchor text - cosa serve nella seo
  • Sara Elia
  • 12 Maggio 2024
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Cosa è un anchor text e a cosa serve nella SEO

Gli anchor text, sono una parte decisiva spesso trascurata, della strategia di ottimizzazione SEO.

Il testo ancora, o testo del collegamento, è il testo visibile e cliccabile di un link. Di solito si presenta in un colore diverso rispetto al testo circostante ed è spesso sottolineato. Un buon anchor text informa il lettore su cosa aspettarsi cliccando sul link.
Scegliere un anchor text giusto aumenta la probabilità che qualcuno clicchi sul tuo link e aiuta i motori di ricerca fornendo loro un contesto.

Analizziamo insieme perché sono così importanti e come utilizzarli al meglio!

Indice
E-commerce Manager
Scopri il nostro corso online sul mondo dell'eCommerce
Scopri di più

Che cos’è un anchor text

L’anchor text è la porzione di testo visibile in pagina collegata al link, l’elemento testuale utilizzato per mostrare e rendere cliccabile un link interno o esterno.
Si tratta quindi di una parola, o un gruppo di parole, che portano con un clic verso un collegamento a un’altra risorsa online. A livello pratico, è ciò che gli utenti vedono di un collegamento nel codice HTML.
 
L’anchor text è utile per più motivi, tra cui principalmente:
  • fornire informazioni sul collegamento agli utenti e ai motori di ricerca;
  • individuare un link e cliccare per raggiungere una nuova risorsa;
  • contestualizzare il link stesso.
Un esempio utile per identificare la sezione è <a href=”https://www.NOMESITO.com/blog/”>NOMESITO</a>.
L’anchor text di un link alla home page del blog NOMESITO è compreso nel tag ahref. Il nome del brand compare di colore differente, sottolineato, rendendo più semplice per l’utente capire cosa cliccare e cosa sta aprendo sul browser.
 
Affinché sia possibile riconoscere e cliccare gli anchor text è necessario che essi presentino caratteristiche quali:
  • utilizzare un colore diverso dal font;
  • essere breve, descrittivo e facile da cliccare;
  • non usare testo privo di significato;
  • cambiare forma e modificare il font quando ci si passa sopra con il cursore.

Differenti tipologie

Ad oggi, sono presenti varie tipologie di anchor text.
Nell’uso comune si possono trovare diverse soluzioni per consentire alle persone di usare al meglio il contenuto.
 
Tra queste, le principali sono
  • nudo: quello che mostra direttamente l’URL del collegamento, compreso di www e talvolta del protocollo HTTPS. Utilizzato soprattutto sui blog, permette di far riferimento diretto a una pagina ben precisa, ma non è ottimale in termini di usabilità;
  • con exact match delle keyword: mostra la corrispondenza esatta tra anchor text e keyword principale dell’articolo. Ad oggi è la tecnica più usata, presenta anche alcune variazioni. Tra queste la principale è il partial match anchor text, quando si usano le parole chiave in modo parziale;
  • àncore branded: sono quelle che contengono il nome del dominio, del brand, del sito o del blog. Si possono trovare sia come riferimento all’URL che con rimando al solo nome con cui l’entità è nota sul Web.
  • call to action: quando il testo invita l’utente a compiere un’azione sul sito. In questo caso si favorisce il coinvolgimento tramite l’utilizzo di bottoni, immagini e animazioni specifiche, che rendono più visibile e attrattivo il messaggio.
Al contrario, mettere un anchor text a caso, senza valutare il testo e le parole, non fa altro se non complicare la lettura.
 

Come costruire un anchor text in modo ottimale

Realizzare un testo di ancoraggio è estremamente semplice.
Dal punto di vista informatico, nel codice HTML l’anchor text appare semplicemente con la stringa <a href=”https://www.SITOWEB.com”> Sitoweb </a>.
Per essere riconoscibili, le parole “Sito web” compaiono scritte in colore diverso o evidenziate con sottolineatura.
 
I testi di ancoraggio sono doppiamente utili, sia agli utenti sia al sito stesso per il ranking sui motori di ricerca. Il ragionamento da effettuare per una scrittura efficace è quindi su due livelli: user experience e ottimizzazione SEO.
 
Per raggiungere l’obiettivo è quindi necessario
  • scegliere keyword semplici, descrittive e comprensibili che abbiano senso anche per Google e i suoi algoritmi;
  • usare i link in maniera accurata, dense di significato e àncore relazionate con le azioni richieste e il contenuto della risorsa di destinazione;
  • riuscire a collegare l’anchor text con la query dell’utente e con il contenuto del documento;
  • prestare attenzione agli eccessi di ottimizzazione.
Inoltre, in ottica di facilitare il clic sul collegamento si possono usare anchor text di tipo descrittivo. E quindi scegliere espressioni testuali che anticipano e descrivono il contenuto della pagina di atterraggio.
Invece, le anchor text di approfondimento, per quanto simili utilizzano come ancora il titolo dell’articolo stesso. È questo il caso dei collegamenti di approfondimento in un articolo o pagina web verso altre risorse.
 

Utilità ed importanza

L’anchor text è uno degli elementi alla base della struttura stessa di internet perché consente di mantenere insieme l’architettura dei link.
 
Le sue principali funzioni sono:
 
  • preparare utenti e motore di ricerca al clic sul collegamento e al contenuto che si trova nella nuova pagina;
  • fornire un contesto aggiunto e comprensibile al link che semplifichi la interpretazione della pagina collegata;
  • rendere una pagina più rilevante e influenzare il posizionamento delle pagine linkate;
  • ottimizzare il ranking sui motori di ricerca. Google, infatti, utilizza l’anchor text per valutare il contesto della pagina collegata (linkata). Più link rimandano ad un determinato sito, maggiore è la probabilità che esso si posizioni in alto per una determinata keyword.
Occorre sottolineare che un approccio non strategico, può provocare danni al sito e fargli perdere perdere una potenziale spinta al ranking. L’assenza o la scarsa cura dell’anchor text penalizza l’usabilità del sito e del collegamento. Ciò accade perché gli utenti non comprendono immediatamente l’utilità della risorsa di riferimento linkata.
 
Inoltre, negli anni la gestione degli anchor text è diventata sempre più complessa, per via dell’utilizzo manipolativo e forzato di questi elementi. Rispetto al passato, infatti, è un elemento molto esposto a un uso non corretto che può portare a penalizzazione dei siti per spam.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Google Ads
Impara a gestire le campagne pubblicitarie su Google
Iscriviti ora!
Facebook Ads
Diventa esperto nella gestione della pubblicità su Facebook
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (506)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.