Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ammine in chimica organica: struttura, caratteristiche e utilizzi

Ammine in chimica organica: struttura, caratteristiche e utilizzi

Ammine in chimica organica - struttura, caratteristiche e utilizzi
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le caratteristiche delle ammine in chimica organica

Oltre ai composti formati da carbonio, idrogeno e ossigeno in Chimica Organica troviamo anche molecole come le ammine, che contengono anche l’azoto (N). Si tratta di derivati dell’ammoniaca (NH3) dove al posto di uno o più idrogeni si inseriscono uno o più gruppi alchilici, che possiamo rappresentare con -R. Può trattarsi anche di arili, come ad esempio il fenile (derivato dal benzene).

In base alla tipologia di residui che si vanno a sostituire agli idrogeni dell’ammoniaca possiamo classificare questi composti in più categorie. Conservano però la geometria strutturale dell’NH3, che si presenta come una molecola di forma tetraedrica, con angoli di legame di ampiezza pari a 109,28°. A differenza del carbonio l’azoto forma tre legami covalenti. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La classificazione delle ammine  

Per prima cosa distinguiamo tra i derivati dell’ammoniaca di natura alifatica e quelle di natura aromatica. Le prime legato all’atomo di azoto in sostituzione all’atomo di idrogeno esclusivamente dei gruppi alchilici. Nel caso delle molecole aromatiche invece tra i residui troviamo almeno una catena aromatica (senza escludere altri gruppi alchilici). 

In base al numero di residui che vanno a legarsi all’atomo di azoto invece possiamo distinguere tre categorie di ammine: primarie, secondarie e terziarie. Le prime hanno come formula generale RNH2, in quanto hanno un solo residuo e due idrogeni che rimangono. Un esempio può essere l’etilammina, dove abbiamo legato solo il gruppo CH3CH2.

Nel caso delle secondarie i residui sono due (R2NH) e per le terziarie abbiamo tre residui legati e nessun idrogeno (R3N). Nella nomenclatura IUPAC per assegnare un nome ai composti si elencano in ordine di priorità i sostituenti alchilici e usando il suffisso -ammina. Quando all’azoto sono legati residui aromatici li si considera derivati dell’anilina, detta anche amminobenzene o fenilammina.

Si tratta di un composto che presenta un anello benzilico con legato il gruppo NH2, e che presenta formula bruta C6H7N. Troviamo poi le ammine eterocicliche, dove è presente un anello composto da atomi di carbonio e almeno uno di azoto (eterociclico). I più noti sono la pirrolidina (formula C4H9N), un’ammina alifatica, e la piridina, un composto aromatico. 

Le proprietà fisiche e chimiche 

Abbiamo già descritto la geometria molecolare delle ammine, dove si presenta anche un’ibridazione degli orbitali di tipo sp3. In quanto derivati dell’ammoniaca a livello organolettico questi composti, in particolare quelli più semplici, hanno un odore poco gradevole. Le più semplici sono facilmente solubili in acqua, e la solubilità diminuisce alla lunghezza dei gruppi alchilici legati. 

Nel caso delle molecole con uno o due residui legati il comportamento in acqua è simile a quello degli alcoli, per quelle con tre residui invece possiamo assimilarli agli eteri. Pur se noto che l’ammoniaca è una base debole, i suoi derivati risultano invece avere una basicità superiore, dovuta soprattutto alla presenza degli atomi di carbonio dei residui.

In acqua assistiamo a un sequestro di uno ione idrogeno dall’acqua che si lega al gruppo NH2 e produce uno ione idrossido (OH-). Tuttavia un’amina che possiede residui aromatici è una base più debole di una alifatica. Per quantificare la basicità di queste molecole ci si può basare sul valore di pKa dei loro acidi coniugati. Più basso il valore più forte risulterà l’acido. 

Passando al punto di ebollizione quello delle ammine questo risulta superiore rispetto a composti organici di pari massa ma struttura diversa. La presenza dei legami idrogeno fra l’azoto e i residui sono stabili e difficili da rompere, anche se non resistenti quanto quelli che formano gli alcoli con i gruppi -OH. 

I metodi di sintesi delle ammine

Per produrre questi composti organici si può partire da degli alogenuri alchilici e sottoporli a una reazione definita sintesi di Gabriel. Questo processo consente di ricavare ammine primarie e prende il nome dallo scienziato Siegmund Gabriel. Per farla occorre prima di tutto ricavare del potassioftalmide, che si ottiene facendo reagire ftalmide con idrossido di potassio (KOH). 

Questo composto messo a reagire con un alogenuro alchilico (R-X) produce un N-alchilaftilammide: il gruppo alchilico si lega all’azoto mentre l’alogeno si distacca in forma ionica. La molecola ottenuta, detta anche immide, se fatta reagire con l’idrazina produce un’ammina primaria e la ftalidrazite. Usare la sintesi di Gabriel evita la formazione di ammine secondarie e terziarie. 

Un altro sistema impiega dei composti chiamati azidi, caratterizzati per il gruppo funzionale -N3. Utilizzando degli agenti riducenti è possibile ricavarne dei composti di formula RNH2. Si utilizzano a questo scopo per esempio l’idruro di litio alluminio, che ha formula LiAlH4. Per riduzione possiamo ricavare un’ammina anche sfruttando una molecola di nitrile.

I nitrili sono composti organici dove abbiamo una catena di carboni dove uno degli atomi forma un legame triplo con l’azoto. Anche per ridurre questi composti si utilizza come agente riducente il LiAlH4, molto usato anche nei processi di riduzione degli esteri e degli acidi carbossilici. In alternativa è possibile la riduzione catalitica con nichel Raney e in presenza di ammoniaca. 

Gli impieghi più comuni

Nell’industria chimica i possibili utilizzi delle ammine sono vari, a partire dagli impianti di purificazione dei gas. In particolare si utilizza la monoetanolammina (MEA) per rimuovere nel corso del processo l’anidride carbonica e l’acido solfidrico (H2S). Legandosi a queste sostanze l’ammina forma una precipitazione costituita da sali solubili.
 
Allo stesso scopo si usa anche la dietanolamina (DEA) e la diisopropanolamina (DIPA). Si tratta di procedimenti di purificazione sostenibili dal punto di vista ambientale e che per questo sono sempre più utilizzati. Altri impieghi possibili per questi composti li troviamo poi nel settore farmaceutico, dove si usano per produrre medicinali come l’efedrina o la clorofeniramina. 
 
Le ammine aromatiche invece si possono sfruttare come materia prima per dei coloranti azoici, chiamati così perché contengono il legame N =N.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (558)
  • Digital marketing (404)
  • Guide (189)
  • Lingue (124)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (190)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto