Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

L’agente patogeno del Covid e i determinanti proteici

L’agente patogeno del Covid e i determinanti proteici

agente patogeno
  • Nausicaa Tecchio
  • 6 Febbraio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

L'agente patogeno del Covid-19 e l'analisi dei determinanti proteici

Negli ultimi tre anni un agente patogeno ha chiuso in casa tutto il mondo e continua a circolare sotto forma di nuove varianti. Si tratta del Covid-19 (SARS-CoV-2), un coronavirus trasmesso all’uomo molto probabilmente da un contatto con i pipistrelli o con il pangolino. Questo virus continua ad essere oggetto di studio per trovare nuovi farmaci e vaccini per contrastare i nuovi ceppi virali.

In particolare i ricercatori si focalizzano sull’analisi degli epitopi immunodominanti del Covid, detti anche determinanti proteici. Si tratta delle porzioni idrofile egli antigeni presenti sulla superficie del coronavirus. Le parti idrofile sporgono verso l’esterno e quindi mediano l’interazione con gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario. 

Indice
  1. Struttura dell’agente patogeno Covid-19
  2. I determinanti proteici del Covid-19
  3. La proteina Spike nel meccanismo di infezione dell’agente patogeno
  4. Determinanti proteici e lo sviluppo dei vaccini contro il Covid
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Struttura dell’agente patogeno Covid-19

Prima di entrare nello specifico meglio fare un riepilogo sul Covid. Si tratta prima di tutto di un virus dotato di pericapside, ovvero un rivestimento di fosfolipidi a doppio strato che in inglese si definisce envelope. Dal pericapside da cui sporgono diverse proteine strutturali che giocano un ruolo fondamentale nei meccanismi di infezione e replicazione del coronavirus. 

All’interno del pericapside si trova il nucleocapside, l’agente patogeno vero e proprio. Si tratta di una struttura di rivestimento composto di monomeri proteici che protegge l’acido nucleico, o meglio il genoma del virus. Nel caso del Covid che appartiene alla classe dei retrovirus si tratta di un filamento singolo di RNA.

Avere come acido nucleico l’RNA conferisce al coronavirus un tasso di mutazione molto alto rispetto ai virus a DNA. Di conseguenza possiede grande capacità di adattamento e può generare rapidamente nuove varianti. Il DNA infatti durante la trascrizione che avviene all’interno della cellula ospite è soggetto a un controllo della sequenza per evitare errori di sequenza. Ma questo non vale per l’RNA.

Il genoma del Covid-19 codificava per i 9.860 aminoacidi che compongono sia le proteine strutturali che non strutturali del virus. Tra le non strutturali ci sono in particolare le proteasi e la polimerasi RNA-dipendente. La seconda in particolare è indispensabile alla replicazione del genoma virale nella cellula ospite. 

I determinanti proteici del Covid-19

Questo agente virale è caratterizzato da 4 epitopi proteici (detti anche determinanti), elencati di seguito:

  •  La proteina Spike (S). Si tratta della proteina che protrude dal pericapside formando le punte che conferiscono a questo agente patogeno la forma di una corona se osservato al microscopio. A formare questa proteina contribuiscono due componenti aminoacidiche maggiori che si indicano con S1 e S2.
  • Le proteine di membrana (M). Definiscono la forma del pericapside e hanno un ruolo chiave nell’assemblare le particelle virali interagendo con la proteina S. La loro struttura primaria conta 220 aminoacidi e sono le proteine strutturali più abbondanti.
  • La proteina del nucleocapside (N). La sua funzione principale è quella di incorporare nel nucleocapside l’RNA virale, ma è coinvolta anche anche nella sua trascrizione e replicazione. La struttura della proteina N è altamente conservata nei coronavirus e per questo è il bersaglio di vari farmaci allo studio contro il Covid.
  • Le proteina dell’envelope (E). Si tratta di strutture proteiche molto piccole, non superiori a 109 aminoacidi che contribuiscono alla formazione del pericapside. Appartengono alla classe delle viroporine, che agiscono come canali di membrana per entrare nella cellula ospite. 

La proteina Spike nel meccanismo di infezione dell’agente patogeno

Tra i determinanti proteici la Spike è sicuramente la più conosciuta visto che è la responsabile dell’ingresso del virus nelle cellule. L’interazione avviene grazie alla sua subunità S1, che si lega al recettore ACE2 presente sulla membrana cellulare. Si tratta di un enzima di conversione dell’angiotensina presente sulla superficie delle cellule che compongono i polmoni, i reni, il cuore e le arterie.

Il ruolo normale di ACE2 è quello di regolare la pressione sanguigna abbassandola, ma purtroppo è spesso la “porta d’ingresso” per i coronavirus. Il Covid non è l’unico agente patogeno in grado di sfruttare in questo modo l’enzima: ci sono anche il SarS-CoV e l’HCoV-NL63, un virus che provoca bronchiolite. 

La subunità S2 della proteina Spike interviene dopo il legame tra S1 e ACE2 per mediare l’ingresso del Covid. Contiene una piccola regione chiamata FP, un peptide di fusione della membrana interna. A mediare il processo aiuta anche il suo dominio trans-membrana (TB). Grazie a questo meccanismo la proteina Spike riesce a entrare anche all’interno dei linfociti T prodotti dall’organismo.

Per studiare farmaci che possano inibire il legame tra la proteina Spike e l’enzima ACE2 si è studiata a lungo la struttura della prima. Per ricavarla i ricercatori hanno utilizzato sia la cristallografia a raggi X che la criomicroscopia elettronica. Grazie alla struttura si è scoperto che l’infettività del virus è dovuta alla forza delle interazioni che forma con ACE2, 4 volte superiori al quelle di SarS-CoV.

Determinanti proteici e lo sviluppo dei vaccini contro il Covid

Per contrastare le infezioni a carico di questo agente patogeno la ricerca si sta concentrando sull’identificazione degli epitopi specifici. Sono le porzioni dove l’anticorpo specifico si lega all’antigene del coronavirus e quindi rappresentano il bersaglio ideale per impedire di sviluppare la malattia. Il problema principale è l’alto tasso di mutazione di queste proteine.
 
Le soluzioni ideale per contrastare il Covid sono i vaccini multi-epitopo, che riconoscano più di un determinante e quindi siano efficaci contro più ceppi virali. Per produrli si ricorre al sistema in silico, ovvero modellizzazione effettuata tramite computer. La riproduzione digitale aiuta ad accelerare i processi di progettazione del vaccino. 
 
La bioinformatica permette infatti di vagliare tutte le possibili opzioni e tenere solo le migliori e più efficaci contro l’agente patogeno. In più consente di inserire come discriminanti anche aspetti come la tossicità e la possibilità di dare luogo a reazioni allergiche. I vaccini che superano questa selezione vengono poi testati in laboratorio. 
 
Tornano utili anche gli algoritmi per tracciare le mutazioni virali a carico di ogni epitopo del Covid, così come di altri virus. In questo modo si possono prevedere quali potrebbero sfuggire all’azione del vaccino.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (487)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (174)
  • Lingue (97)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto